Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Sei un fotografo, un appassionato o semplicemente una persona che vorrebbe cimentarsi nel fantastico mondo della fotografia analogica? Presentati qui ed esponi le tue idee, le tue curiosità, i tuoi lavori e le tue esperienze.

Moderatore: etrusco

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Messaggio da ZigoZago »

Buongiorno a tutti voi del forum! :-)

Sono Emanuele, 26enne, studente di ingegneria, appassionato di architettura, grafica e design.

Da poco più di un anno mi sono affacciato al mondo della fotografia con una Nikon D90 (sì, lo sò...è digitale )...e da quel momento, passo dopo passo, questo fantastico mondo ha cominciato ad appassionarmi sempre di più!

In realtà non è la prima volta che mi affaccio a questo forum, così come alle vostre immagini su flickr.
Già prima dell' estate scorsa infatti ho cominciato ad informarmi sul mondo dell' analogico...indovinate con cosa?! ...ovviamente Lomography.

Sì, so che non è il massimo, ma come ogni giovanotto, l'idea di maneggiare macchinette plasticose molto "cool" attira parecchio (immagino sia per quello che ora son pieni di soldi...:-P)

Sta di fatto che l'idea di entrare nel mondo dell' analogico ha cominciato a ronzarmi in testa, anche se con parecchi dubbi...
- riuscirei a scattare senza dover "buttare nel cesso" interi rullini?!
- il costo di rullini, sviluppo (e magari anche stampa) sarebbe sostenibile per un povero studente (per fortuna ancora per poco) squattrinato come me?!
- ...e se pensassi addirittura ad uno sviluppo fai da te?

Ecco, queste son le domande che mi son sempre frullate (e mi frullan tutt'ora) quando penso all'analogico.

Ovviamente c'è quell' aspetto "romantico" della pellicola che mi attira parecchio.
L'idea di maneggiare macchine davvero "meccaniche"...sprovviste di tutta quella tecnologia ridondante; il doverle sviluppare, con l'incognita del risultato; il fascino della difficoltà di elaborazione (per favore, passatemi il concetto, con tutte le limitazioni del caso) rispetto alla relativamente semplice, banale, automatizzata e "poco soddisfacente" elaborazione del file jpg o raw, attraverso il pc.

Beh, questi sono gli aspetti che mi incuriosiscono...ecco, spero di aver reso l'idea.

Ad ogni modo l' anno scorso ho lavorato (saltuariamente) per un fotografo professionista (impegni studenteschi permettendo) ma l' esperienza non si è rilevata particolarmente positiva.
Io ero ancora completamente "acerbo" in questo mondo, e assolutamente non interessato all' analogico.
Speravo di imparare molto da lui...e poi si è quasi rivelato il contrario.
Ma lasciamo perdere 'sto discorso...

Beh, immagino di avervi dato abbastanza info sulla mia piccola passione.

Ah, un'ultima cosa... se ancora non si fosse capito, io attualmente non posseggo nulla di analogico; ma è proprio per questo che son qui.
Farmi consigliare da voi esperti ed appassionati di questo meraviglioso mondo...

Un saluto!

Emanuele


Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Willy985
guru
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/11/2011, 23:25
Reputation:
Località: Napoli

Re: Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Messaggio da Willy985 »

Un grandissimo benvenuto!!! (da un quasi architetto) :p
Passando subito alle tue domande:
- riuscirei a scattare senza dover "buttare nel cesso" interi rullini?!
Se sai fotografare non butti nel cesso niente, al limite riservi i primi rullini per "capire" il comportamento della tua macchina facendo alcune prove, ma non è detto che tu non possa fare foto interessanti già al primo rullino! :)

- il costo di rullini, sviluppo (e magari anche stampa) sarebbe sostenibile per un povero studente (per fortuna ancora per poco) squattrinato come me?!
Mi trovo nella tua stessa situazione e trovo che, sviluppando e stampando da sé, il costo sia abbordabilissimo

- ...e se pensassi addirittura ad uno sviluppo fai da te?
Come sopra, dopo la spesa iniziale il tutto è abbastanza economico, personalmente con il costo di una buona compatta digitale (circa 200 euro) mi sono comprato tutto il necessario per sviluppare e stampare... poi se vuoi solo iniziare a sviluppare il costo è davvero poco e non hai bisogno neanche di uno spazio dedicato, anzi con una changing bag puoi sviluppare ovunque! :D

Poi per consigliarti una macchina per iniziare dovresti pensare ad un budget, comunque se vuoi spendere poco già con cifre intorno ai 50€ trovi reflex di tutto rispetto per immergerti in questo fantastico mondo! ;)
I Immagine my Nikon
flickr

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Messaggio da zioAlex »

Grande Emanuele! :ymapplause:
da parte mia un caloroso benvenuto! :ymhug:
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Re: Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Messaggio da ZigoZago »

Grandissimi! ;-)

Grazie per il benvenuto...e grazie anche a te Willy per le risposte!
Sentire che tu sviluppi e stampi a casa (e dici che non è pure troppo oneroso) mi rincuora davvero!

Sai, da buona persona razionale e pignola che sono (:-P)...prima di far una scelta mi piace considerare tutti gli aspetti del caso, e la storia dell' antieconomicità della pellicola rispetto al digitale, mi assilla parecchio.
Il mio progetto attualmente sarebbe quello di imparare a sviluppare i negativi per conto mio, e poi digitalizzarli alla "bell' e meglio" per poterne usufruire attraverso il pc (vedi per esempio postare su flickr...o inviare il materiale ad amici e parenti) senza comprar uno scanner tecnologicamente avanzato (e costosto).

Come ho scritto poco fa in questo thread adesso sarei rivolto verso una macchina fotografica a telemetro (spero sia la terminologia giusta per indicare le "rangefinder" :-P).
Un po' perchè l'idea di portarmi dietro una macchina "compatta" rispetto alla Nikon D90 (che comunque ingombrante non è) mi attira parecchio; un po' perchè lo stile di quelle a rangefinder lo trovo incantevole, e un po' perchè desidereri qualcosa di diverso da una reflex...ma con la possibilità di personalizzare a piacimento i settagi.

Beh, spero possiate suggerirmene qualcuna...così chissà che per Pasqua non riesca a fare il colpaccio! :-)

P.S.
Per quanto riguarda lo sviluppo del negativo ho già mezzo convinto un amico (lui possiede una reflex Minolta...ignoro il modello però) e non credo sarebbe un problema acquistare in necessario (sempre che si rimanga entro cifre ragionevoli) così come acquistare stock di pellicole (giusto per evitare spese eccessive).

Ovviamente se avete consigli son straben accetti! :-)
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Avatar utente
Willy985
guru
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/11/2011, 23:25
Reputation:
Località: Napoli

Re: Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Messaggio da Willy985 »

Se siete in due potete dividere anche il costo dello scanner magari, alla fine andresti a spendere intorno ai 150 euro tra materiale di sviluppo e "mezzo scanner"... comunque il costo eccessivo dell'analogico è un po' un falso mito, se prendi il solo costo di una reflex "full frame" (senza contare computer, monitor, stampante e cose così che sarebbero necessarie) pensa a quante pellicole ti puoi comprare e sviluppare! :D
Per la macchina, se è solo una questione di ingombro, potresti prendere anche in considarazione le varie reflex Olympus OM che sono davvero piccole, se invece vuoi proprio una telemetro purtroppo non so darti una mano per trovare qualche modello economico però sono sicuro che sia una strada molto affascinante! :)
I Immagine my Nikon
flickr

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Messaggio da etrusco »

Benvenuto tra noi

Spero che a breve riuscirai ad apprezzare la cordialità e la disponibilità (senza dimenticare la professionalità ) dei membri di questa piccola ma rumorosa community!!!

Buon argento


Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
domx1993
guru
Messaggi: 633
Iscritto il: 30/12/2011, 17:07
Reputation:

Re: Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Messaggio da domx1993 »

Benvenuto ZigoZago! :D
Willy985 ha scritto:- ...e se pensassi addirittura ad uno sviluppo fai da te?
Come sopra, dopo la spesa iniziale il tutto è abbastanza economico, personalmente con il costo di una buona compatta digitale (circa 200 euro) mi sono comprato tutto il necessario per sviluppare e stampare... poi se vuoi solo iniziare a sviluppare il costo è davvero poco e non hai bisogno neanche di uno spazio dedicato, anzi con una changing bag puoi sviluppare ovunque! :D
con 200€ stampi anche? :-o
Ma poi quanto spendi, in media, per ogni stampa?
Ciao ;)
Domenico

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Messaggio da franny71 »

benvenuto su analogica.it
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
Willy985
guru
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/11/2011, 23:25
Reputation:
Località: Napoli

Re: Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Messaggio da Willy985 »

domx1993 ha scritto:Benvenuto ZigoZago! :D
Willy985 ha scritto:- ...e se pensassi addirittura ad uno sviluppo fai da te?
Come sopra, dopo la spesa iniziale il tutto è abbastanza economico, personalmente con il costo di una buona compatta digitale (circa 200 euro) mi sono comprato tutto il necessario per sviluppare e stampare... poi se vuoi solo iniziare a sviluppare il costo è davvero poco e non hai bisogno neanche di uno spazio dedicato, anzi con una changing bag puoi sviluppare ovunque! :D
con 200€ stampi anche? :-o
Ma poi quanto spendi, in media, per ogni stampa?
Ciao ;)
Ho trovato l'ingranditore a 50 euro, il resto del materiale essenziale (non contando i vari accessori utilissimi ma non strettamente indispensabili) lo trovi a circa 150 euro o poco più, la media per stampa onestamente non l'ho fatta :)
I Immagine my Nikon
flickr

Avatar utente
ZigoZago
fotografo
Messaggi: 59
Iscritto il: 16/03/2012, 11:57
Reputation:
Località: Genova, Italy
Contatta:

Re: Un saluto a tutti voi di Analogica.it

Messaggio da ZigoZago »

Willy985 ha scritto: Ho trovato l'ingranditore a 50 euro, il resto del materiale essenziale (non contando i vari accessori utilissimi ma non strettamente indispensabili) lo trovi a circa 150 euro o poco più, la media per stampa onestamente non l'ho fatta :)
AZZ!
Ma 150 € mica è poco!
Cioè, ok che farei a metà col mio amico...ma io pensavo ad uno di quei kit sulla 50ina di Euri visti in alcuni dei siti consigliati su 'sto forum... b-(
Il mio photostream di flickr (ancora niente di analogico per adesso...sorry! :( )

I miei tre fantastici apparecchi:
Bencini COMET 135 NK "Very Limited Edition" , Olympus 35 SP, Ricoh 500 RF

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi