Una decina di giorni e finalmente sarò in camera oscura!

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
teogamba
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/09/2012, 7:06
Reputation:

Re: Una decina di giorni e finalmente sarò in camera oscura!

Messaggio da teogamba »

Ma qualitativamente parlando le prestazioni sono le stesse o il preparato casalingo è una roba così campata per aria? E' questo che non capisco.
La ricetta è una sola universalmente riconosciuta? Dove la trovo?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Una decina di giorni e finalmente sarò in camera oscura!

Messaggio da Pacher »

Sandro non mi sembra qualcuno che faccia le cose campate per aria...appena ti sente 8-x 8-x
Il preparato in casa non è ne migliore ne peggiore delle buste pronte.

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Una decina di giorni e finalmente sarò in camera oscura!

Messaggio da isos1977 »

quella postata da Sandro è la ricetta generalmente riconosciuta. Ovviamente non si sa se nelle buste di d76 c'è anche qualcos'altro, tipo antiossidanti ecc...che lo rendono più stabile nel tempo e al cambiare dell'acqua che si usa...

comunque. per iniziare direi anch'io che non conviene neanche porsi il problema e comprare quello già fatto.
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
teogamba
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/09/2012, 7:06
Reputation:

Re: Una decina di giorni e finalmente sarò in camera oscura!

Messaggio da teogamba »

Pacher ha scritto:Sandro non mi sembra qualcuno che faccia le cose campate per aria...appena ti sente 8-x 8-x
Il preparato in casa non è ne migliore ne peggiore delle buste pronte.
Eheh... no no non fraintendete le mie parole! :D
La mia era una semplice curiosità pensando che la complessità del chimico da sviluppo/stampa fosse tanto complessa da essere irriproducibile a casa/camera oscura.
Ma a quanto vedo proprio non è così.. ci sono dentro 4 ingredienti in croce.

Ad ogni modo, vedo un po' che mi dicono all'incontro introduttivo e quali chimici vorebbero iniziare a farmi preparare.
Se vedo che la cosa butta bene, potrei anche provare dal momento che loro hanno già tutti gli elementi disponibili mentre recuperare uno sviluppo commerciale è già cosa più difficile (qui di farsi spedire qualcosa del genere non se ne parla...).

Ho fatto 5 anni di chimica, 4 di inorganica 1 di organica. In caso non dovrei aver problemi a preparare una soluzione del genere. ;)
Se butta male, mi procuro qualcosa di commerciale e via.

Beh in tanto grazie a tutti dei suggerimenti!

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Una decina di giorni e finalmente sarò in camera oscura!

Messaggio da -Sandro- »

teogamba ha scritto:
Ho fatto 5 anni di chimica, 4 di inorganica 1 di organica. In caso non dovrei aver problemi a preparare una soluzione del genere. ;)
Se butta male, mi procuro qualcosa di commerciale e via.

Beh in tanto grazie a tutti dei suggerimenti!
Visto allora che la preparazione non ti manca, comprati il fotoricettario di Oscar Ghedina, contiene una miniera di ricette per gli usi più disparati e se hai la possibilità di approvvigionarti degli ingredienti, non avrai bisogno di comprar più nulla di già fatto.
Io l'ho studiato a lungo per l'inversione chimica delle diapositive, ed è stato illuminante, ma ho dovuto riprendere dalla soffitta i testi universitari dopo 30 anni di sonno, perché essendo quel libro essenzialmente un ricettario, non si dilunga su questioni che invece devi sapere se vuoi ottenere risultati certi e ripetibili.
Alla fine per fare quasi tutto quel che serve hai bisogno di idrochinone, metolo e fenidone, e poi di sostanze molto comuni come solfito di sodio, tiosolfato di sodio, carbonato di sodio, acido acetico, bromuro di potassio.....nulla di impegnativo.

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: Una decina di giorni e finalmente sarò in camera oscura!

Messaggio da bafman »

-Sandro- ha scritto: Considerando che nel D76 vanno [...]
Per l'arresto ho comprato un litro di [...]
ciao Sandro,
per curiosità e per chiudere il cerchio: e per il Fix ?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Una decina di giorni e finalmente sarò in camera oscura!

Messaggio da -Sandro- »

Per il fissaggio ho ancora delle scorte di tetenal variofix polvere, ne ho parlato qui:

http://www.analogica.it/post58920.html? ... fix#p58920

Quando poi lo avrò terminato me lo farò seguendo le note di ghedina, probabilmente userò tiosolfato di ammonio.

Avatar utente
teogamba
fotografo
Messaggi: 33
Iscritto il: 26/09/2012, 7:06
Reputation:

Re: Una decina di giorni e finalmente sarò in camera oscura!

Messaggio da teogamba »

-Sandro- ha scritto:Visto allora che la preparazione non ti manca, comprati il fotoricettario di Oscar Ghedina, contiene una miniera di ricette per gli usi più disparati e se hai la possibilità di approvvigionarti degli ingredienti, non avrai bisogno di comprar più nulla di già fatto.
Io l'ho studiato a lungo per l'inversione chimica delle diapositive, ed è stato illuminante, ma ho dovuto riprendere dalla soffitta i testi universitari dopo 30 anni di sonno, perché essendo quel libro essenzialmente un ricettario, non si dilunga su questioni che invece devi sapere se vuoi ottenere risultati certi e ripetibili.
Alla fine per fare quasi tutto quel che serve hai bisogno di idrochinone, metolo e fenidone, e poi di sostanze molto comuni come solfito di sodio, tiosolfato di sodio, carbonato di sodio, acido acetico, bromuro di potassio.....nulla di impegnativo.
UUhh quel libro lo conosco ma diciamo che é sicuramente troppo per partire. :ymsmug: Dubito di potermelo procurare a meno che non lo prenda in Italia e me lo faccia spedire... Ma ripeto, sarebbe sicuramente troppo, come già detto le cose che ho da imparare sono già molte!

La mia curiosità sulla preparazione casalinga dei chimici deriva proprio da questo: se sono all'inizio perchè partire da questo punto? La risposta è stata: se hai dei chimici tuoi portali, ma procurarteli è difficile. Ah, come ho detto nel primo post: non vivo in Italia.

Essendo che la scuola ha sti componenti, partono con il farti preparare i chimici da te.

Ecco perchè chiedevo se hanno la stessa qualità di quelli commerciali. Ora che mi è stata data la conferma, se proprio non trovo nulla di già pronto, mi arrenderò a quelli che mi faranno preparare. B-)

Dai dai che tra poco si inizia!!! Non vedo l'ora \:D/

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi