una strana tank di sviluppo pellicola

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

una strana tank di sviluppo pellicola

Messaggio da claudio44 »

alla fiera del baratto e dell'usato, ho comprato, tra le altre cose, una scatola con diverso materiale di camera oscura, c'erano 7 bottigliette sigillate di rodinal, nuetol e agefix risalenti agli anni '80 e so per esperienza essere ancora buone, altre cose varie, bottiglie a soffietto, un autoscatto meccanico :) e questa strana tank con un sistema di caricamento che non ho mai visto.. chi sa come si usa...
Allegati
IMGP4490.jpg
IMGP4489.jpg
IMGP4488.jpg
IMGP4487.jpg
Ultima modifica di claudio44 il 18/11/2013, 0:16, modificato 1 volta in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1220
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: una strana tank di sviluppo pellicola

Messaggio da gergio »

Autoscatto meccanico?

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: una strana tank di sviluppo pellicola

Messaggio da claudio44 »

si meccanico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: una strana tank di sviluppo pellicola

Messaggio da |DDS| »

e questa strana tank con un sistema di caricamento che non ho mai visto.. chi sa come si usa
Quella tank lì ricordavo di averla vista in un libro: è una sviluppatrice a banda flessibile.

"Le sviluppatrici a banda flessibile sono state le prime ad essere usate. In esse la pellicola e la banda vengono avvolte insieme su un asse in modo che la banda, fatta di celluloide e provvista di fori, mantenga le spire della pellicola tra loro separate e nel contempo permetta la libera circolazione del bagno." (da 'Lo sviluppo fotografico' di Jacobson e Jacobson)

C'è un bel disegnone ma non ho uno scanner per passartelo. Devi togliere la carta prima di caricare la pellicola 120, poi quest'ultima la avvolgi attorno al perno centrale come se la incartassi con quel rotolo trasparente (ma fin qui credo ci fossi arrivato anche da solo :) ).

Purtroppo è tutto quel che so. Mai usate.
Ciao :)
Enrico

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: una strana tank di sviluppo pellicola

Messaggio da claudio44 »

Grazie, una cosa da museo quindi, se non sbaglio devo avere quel libro, ma non credo che la userò, perché mi sembra una cosa abbastanza complicata, non mi meraviglio che sia stata abbandonata

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: una strana tank di sviluppo pellicola

Messaggio da |DDS| »

Mi vien da credere che con questo sistema non sia favorito un ottimo ricircolo della soluzione, almeno non al livello delle spirali. Però chissà. Anch'io comunque non la userei, non credo ci sia alcun vantaggio nel preferirla alle sviluppatrici più comuni :)
Enrico

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: una strana tank di sviluppo pellicola

Messaggio da graic »

gergio ha scritto:Autoscatto meccanico?
Immagine
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi