La radioattività di tali ottiche non può essere elevata.....la radioattività impressiona le pellicole , se questo non accade, significa che è minimaumbertobellitto ha scritto:nello stesso articolo è scritto che anche molte vecchie ottiche leitz sono radioattive e materiali con una certa percentuale di radioattività sono stati utilizzati da tutti i produttori di ottiche, per lo meno quelle di qualità , quindi chi ha qualche ottica di quel periodo, di qualsiasi marca essa sia probabilmente avrà per casa un pezzo radioattivo. In realtà anche l'orologio da polso e alcuni gioielli , come tutti i metalli hanno una certa dose di radioattività.
non credo che ciò costituisca un serio problema in realtà.
QUANTI DI NOI NON UTILIZZA UN TELEFONINO O NON HA UN'ANTENNA SITUATA NEI PRESSI DELLA PROPRIA CASA?
una telemetro affidabile
Moderatore: etrusco
Re: una telemetro affidabile


Re: una telemetro affidabile
Sì,l'articolo alla fine rassicura dando un elenco di valori relativi associati a diverse ottiche di diversi costruttori misurati con un dosimetro e facendo vedere che non ci sono grosse variazioni.E' vero,la radioattività impressiona la pellicola ma un test attendibile (da ciò che ho letto) non lo si vede clikka e sviluppa:si dovrebbe tenere a contatto l'obbiettivo su un film ad alta sensibiità tipo 800 ISO per una settimana e successivamente svilupparlo:se rimane impressionato un cerchio chiaro quello è il segno gusto di contaminazione.upupup ha scritto: La radioattività di tali ottiche non può essere elevata.....la radioattività impressiona le pellicole , se questo non accade, significa che è minima
Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute
1948-1971
No substitute
- umbertobellitto
- fotografo
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 18/06/2012, 15:19
- Reputation:
- Località: Roma
- Contatta:
Re: una telemetro affidabile
Si fà prima con un contatore geiger come riportato nell'articolo :-)
Re: una telemetro affidabile
tu ce l'hai?umbertobellitto ha scritto:Si fà prima con un contatore geiger come riportato nell'articolo :-)

Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute
1948-1971
No substitute
- umbertobellitto
- fotografo
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 18/06/2012, 15:19
- Reputation:
- Località: Roma
- Contatta:
Re: una telemetro affidabile
nofzernike ha scritto:tu ce l'hai?umbertobellitto ha scritto:Si fà prima con un contatore geiger come riportato nell'articolo :-)

e a dire il vero, ho appena fatto una ricerca su ebay e pensavo che fossero molto più economici

- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 482
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:
una telemetro affidabile
Scusate l'O.T.
Ciao fzernike
Perchè dici che il Torio è più pericoloso del Lantanio? Non mi ricordo di averlo letto sull'articolo di Cavina. Adesso controllo.
E comunque Io ho fatto le misure con il contatore Geiger e presto publicherò su un post a partr una lista degli obiettivi che ho misurato.
La misura non si può ritenere di valore scientifico poichè lo strumento era abbastanza vecchio ma comunque mi ha dato indicazioni per capire quali erano radioattivi e quali no.
A.U.
Ciao fzernike
Perchè dici che il Torio è più pericoloso del Lantanio? Non mi ricordo di averlo letto sull'articolo di Cavina. Adesso controllo.
E comunque Io ho fatto le misure con il contatore Geiger e presto publicherò su un post a partr una lista degli obiettivi che ho misurato.
La misura non si può ritenere di valore scientifico poichè lo strumento era abbastanza vecchio ma comunque mi ha dato indicazioni per capire quali erano radioattivi e quali no.
A.U.
Re: una telemetro affidabile
Scusa se ti faccio una domanda , e se può sembrare stupida, in argomento sono ignorante...............ma queste sostanze decadono? se è si un obiettivo vecchio ha perso parte della radioattività?Acutanza Umbra ha scritto:Scusate l'O.T.
Ciao fzernike
Perchè dici che il Torio è più pericoloso del Lantanio? Non mi ricordo di averlo letto sull'articolo di Cavina. Adesso controllo.
E comunque Io ho fatto le misure con il contatore Geiger e presto publicherò su un post a partr una lista degli obiettivi che ho misurato.
La misura non si può ritenere di valore scientifico poichè lo strumento era abbastanza vecchio ma comunque mi ha dato indicazioni per capire quali erano radioattivi e quali no.
A.U.
Re: una telemetro affidabile
se aspetti che il torio decada stai fresco si parla di migliaia di anni....upupup ha scritto:Scusa se ti faccio una domanda , e se può sembrare stupida, in argomento sono ignorante...............ma queste sostanze decadono? se è si un obiettivo vecchio ha perso parte della radioattività?Acutanza Umbra ha scritto:Scusate l'O.T.
Ciao fzernike
Perchè dici che il Torio è più pericoloso del Lantanio? Non mi ricordo di averlo letto sull'articolo di Cavina. Adesso controllo.
E comunque Io ho fatto le misure con il contatore Geiger e presto publicherò su un post a partr una lista degli obiettivi che ho misurato.
La misura non si può ritenere di valore scientifico poichè lo strumento era abbastanza vecchio ma comunque mi ha dato indicazioni per capire quali erano radioattivi e quali no.
A.U.
Zeiss Ikon Stuttgart
1948-1971
No substitute
1948-1971
No substitute
- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 482
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:
Re: una telemetro affidabile
E' il contrario.
Ovvero quando passa il tempo diventano radioattivi poichè si trasformano in isotopi radioattivi. Alla fine diminuisce la radioattività ma dopo 1000 anni!
A.U.
Ovvero quando passa il tempo diventano radioattivi poichè si trasformano in isotopi radioattivi. Alla fine diminuisce la radioattività ma dopo 1000 anni!
A.U.
- Acutanza Umbra
- guru
- Messaggi: 482
- Iscritto il: 06/06/2011, 17:04
- Reputation:
Re: una telemetro affidabile
Appunto mi hai preceduto.
Ho riletto l'articolo.
Il Torio è radioattivo perchè emette i raggi gamma.
A.U.
Ho riletto l'articolo.
Il Torio è radioattivo perchè emette i raggi gamma.
A.U.

