Più o meno il concetto che (con altre parole) avevo cercato di dire all'inizio......carl969 ha scritto: Se usaste metà della boria per cercare di scattare meglio, oltre che a produrre alberi solitari in campagna e bici appoggiate ai muri, fareste un bel passo avanti.
Ben vengano anche gli "ibridi" se avvicinano le persone alla fotografia, o se gli permettono di esprimersi al meglio..... sempre premesso che il lavoro (digitale/analogico/misto) venga fatto a regola d'arte.....
Il valore "artistico" però, non può essere dato solo dal "procedimento".... e non può prescindere dalla "visione" e dal progetto dell'artista...
Per chi dice che questo è un modo di pensare del 900 e delle lobbies.... ricordo che le tecniche, via via innovative, sono sempre state usate da ogni tipo di artista ma, ancor di più, quello che realmente li caratterizzava era sempre una "visione" diversa dalla massa omologata e manierista di ogni epoca....
Riassumendo, la tecnica usata conta solo in quanto mezzo espressivo di scelta da parte di un adeguato...manico

P.s. Sono nato con l'analogico e mi sono affermato con il digitale... ora sto ritornando ad usare l'analogico perché più si confà, filosoficamente, al mio attuale stato d'animo. Non faccio discorsi di superiorità/inferiorità di sistemi, né polemiche con i rispettivi sostenitori. Uso quello che mi serve, quando mi serve. E sto in pace con me stesso.....
