Upgrade timer con keypad
Moderatore: etrusco
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Upgrade timer con keypad
Si, due minuti con bafman....
....2 parole di fretta... ma avrei voluto scambiare fiumi di parole.
....in questo forum c'è bella gente!!!
Vi svelo un segreto:
bafman non ha i baffi!!!
....2 parole di fretta... ma avrei voluto scambiare fiumi di parole.
....in questo forum c'è bella gente!!!
Vi svelo un segreto:
bafman non ha i baffi!!!
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!


Re: Upgrade timer con keypad
ai tempi dell'università ho portato barba e baffi di ogni foggia. ogni tanto mi riviene la voglia di roba alla Carabina Quigley (o Village People) e me la faccio passare
spero ci sarà presto occasione Paolo! ...l'asse Reggio-Modena-Bologna mi sembra ben guarnito.
per ringraziarti della gentilezza segnalo a te ma pure agli altri amici un bel film in tre puntate, Shooting the Past.
ce lo aveva proposto qui l'amica Lorenza:
http://pensierifotografici.wordpress.co ... tografica/
e sono intervenuto poco fa con un commento per segnalare la disponibilità dei sottotitoli in italiano.
merita davvero la visione.
spero ci sarà presto occasione Paolo! ...l'asse Reggio-Modena-Bologna mi sembra ben guarnito.
per ringraziarti della gentilezza segnalo a te ma pure agli altri amici un bel film in tre puntate, Shooting the Past.
ce lo aveva proposto qui l'amica Lorenza:
http://pensierifotografici.wordpress.co ... tografica/
e sono intervenuto poco fa con un commento per segnalare la disponibilità dei sottotitoli in italiano.
merita davvero la visione.
- ciromattia
- esperto
- Messaggi: 183
- Iscritto il: 02/05/2013, 15:10
- Reputation:
- Località: Rovigo
- Contatta:
Re: Upgrade timer con keypad
se usi il quadrante a led di Daniele sì, il potenziometro attaccato ad A3 serve per regolare la luminosità dei led.iz7nct ha scritto:Lo scgema è il DL002A??? perchè ci sono un potensiometr che non capisco a cosa serve (apparte il volume del buzzerciromattia ha scritto: Gli schemi li trovi su http://github.com/ciromattia/timerino)
So long, and thanks for all the fish.
Re: Upgrade timer con keypad
Valore? 

Re: Upgrade timer con keypad
DanieleLucarelli ha scritto:Non avevo fatto caso.
Per Mattia, il fusibile è un 5x20 da 5A, inserito in serie su una fase del cavo della 220v appena entrato nel case questo comporta che il carico massimo sopportato scende a 1Kw.
Questo il codice:Codice: Seleziona tutto
...
Ciao Ragazzi!
ho montato "volante" il timer caricando il codice quotato ed ho un paio di problemi, nella funzione DOWN o DDS non mi funziona l'azzeramento, ho provato sia con il tasto * che con il tasto B o D, nella funzione UP si azzera col tasto B.
Poi e troppo rapido nella lettura dei numeri inserirti, cioè se sono in DOWN o DDS, vado ad inserire il tempo, alla pressione del numero lo inserisce già per tre cifre.
problema di codice ho di contatti? Col pulsante Start ho avuto un problema con la GND, l'avevo collegato sulla breadboard e funzionava male, lo passato diretto sull'Arduino e funziona bene, domani provo a fare un buon collegamento di massa e vediamo cosa succede.
Ciao
Tony!
P.S. nell'alimentatore è gia inserito un fusibile da 2A ;)
Re: Upgrade timer con keypad
Terminato ora di vederlo, molto bello, grazie per il link.per ringraziarti della gentilezza segnalo a te ma pure agli altri amici un bel film in tre puntate, Shooting the Past.
ce lo aveva proposto qui l'amica Lorenza:
http://pensierifotografici.wordpress.co ... tografica/
e sono intervenuto poco fa con un commento per segnalare la disponibilità dei sottotitoli in italiano.
merita davvero la visione.
- DanieleLucarelli
- guru
- Messaggi: 1154
- Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
- Reputation:
- Località: Livorno
- Contatta:
Re: Upgrade timer con keypad
I potenziometri non servono, era una prova naufragata, la luminosità del display si regola dalla funzione lineare A con i tasti * o #.iz7nct ha scritto: Ciao Ragazzi!
ho montato "volante" il timer caricando il codice quotato ed ho un paio di problemi, nella funzione DOWN o DDS non mi funziona l'azzeramento, ho provato sia con il tasto * che con il tasto B o D, nella funzione UP si azzera col tasto B.
Poi e troppo rapido nella lettura dei numeri inserirti, cioè se sono in DOWN o DDS, vado ad inserire il tempo, alla pressione del numero lo inserisce già per tre cifre.
problema di codice ho di contatti? Col pulsante Start ho avuto un problema con la GND, l'avevo collegato sulla breadboard e funzionava male, lo passato diretto sull'Arduino e funziona bene, domani provo a fare un buon collegamento di massa e vediamo cosa succede.
Ciao
Tony!
P.S. nell'alimentatore è gia inserito un fusibile da 2A ;)
Il reset si effettua premendo contemporaneamente i tasti * e #.
Il fusibile principale protegge da eventuali cortocircuiti (tipo il rele che si incolla, o un cavo che si stacca e va ad appoggiarsi su un altro, ecc.)
Le connessioni sullo schema sono sbagliate prenderle direttamente dei commenti del codice.
Quando ho tempo rifaccio lo schemino corretto.
Non mi risulta che tenendo premuto troppo a lungo un tasto di si abbia una ripetizione del numero su tutte le cifre anche se non ho testato a fondo la cosa ma sono sempre riuscito ad inserire le cifre senza problemi e senza prestare troppa attenzione a digitare velocemente.
Re: Upgrade timer con keypad
Succede ad una leggera pressione mi inserisce ben tre cifre.
Non mi risulta che tenendo premuto troppo a lungo un tasto di si abbia una ripetizione del numero su tutte le cifre anche se non ho testato a fondo la cosa ma sono sempre riuscito ad inserire le cifre senza problemi e senza prestare troppa attenzione a digitare velocemente.
Solo sto usando Arduino UNO rev 3.
Re: Upgrade timer con keypad
probabilmente è un problema di "rimbalzo" (bounce); ci sono delle correnti parassite che vengono interpretate come una pressione del pulsante. Potrebbe essere dovuto ai collegamenti non fatti bene, oppure a un problema fisico del pulsante che usi. I pin di arduino sono piuttosto sensibili e a volte un "debounce" software non basta. Un modo "hardware" per limitare il problema è mettere una resistenza in serie al pulsante. In questo modo queste correnti parassite non arrivano al pin.iz7nct ha scritto:Poi e troppo rapido nella lettura dei numeri inserirti, cioè se sono in DOWN o DDS, vado ad inserire il tempo, alla pressione del numero lo inserisce già per tre cifre.

"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Upgrade timer con keypad
Ragazzi, posso usare la pagina git del timerino per fare un bell'articolo per il blog?
pensando - offerte sconti

