Upgrade timer con keypad

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da gergio »

Secondo me conviene prima fare prima una sorta di manuale operativo, cosi' tutti leggiamo in dettaglio il funzionamento e ognuno prova a dire una sua eventuale variazione e poi scrivi il programma, altrimenti potrebbe succedere che a qualcuno gli viene in mente qualcosa dopo, magari interessante, e bisogna riscrivere il programma incominciando a mettere pezze di qua e di la'.
Per chi vuole contribuire con qualche idea e' piu' facile fare le modifiche al manuale, IMHO... :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

X( Noooo! :D Daniele non ascoltare Gergio sennò ci impantaniamo di nuovo (Gergio ti voglio bene :-* :) )...

Daniele aveva le idee chiare già dall'inizio, le pagine buie sulle radiche quarte e la scissione dell'atomo hanno fuorviato tutti, ma lui è stato chiarissimo fin da subito, anche perché era l'unico a voler costruire un bel timer e non un sottomarino a pedali, eccolo il manuale, cos'altro serve?
Funzioni lineari

Funzione collegata al tasto A: semplice interruttore premo tasto/pedale e si accende; ripremo si spenge.
Funzione collegata al tasto B: Count UP con beep ogni secondo, premo il tasto/pedale e il timer inizia a contare con un beep al secondo, ripremo il timer si ferma, ripremo e riparte (il tasto * resetta).
Funzione collegata al tasto C: Count con tempo impostato e beep ogni secondo, si imposta un tempo si preme il pedale e il timer conta con beep ogni secondo fino al completamento del tempo, una seconda pressione spenge e mette in pausa il conto (tasto * per reset, tasto # per impostare il conto in avanti o indietro)
Funziona collegata al tasto D: premo e si accende l'ingranditore ma il timer resta fermo, ripremo e si spenge l'ingranditore ripremo e si riaccende con partenza del timer fino a fine tempo (con pausa-ripartenza su eventuali altre pressioni
Chiunque fosse contrario a questa configurazione parli ora o taccia per sempre... no, ora scherzo sul serio, studiatevela bene, andate in camera oscura e fate un paio di prove mentali per la D: valutate se modificarla, magari solo in parte, oppure stravolgerla radicalmente.

Se ho capito bene:
-funzione B Count UP
-funzione C Countdown
Ecco, se così fosse cambierei solo uno stupido dettaglio: l'ordine.
Farei A, C, B, D oppure A, C, D, B è indifferente.

Se mi viene in mente altro aggiungo...
Grazie, grazie, grazie Daniele!
Enrico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

Un'altra cosa! Mi è venuta in mente ieri in camera oscura e ve la giro:
Nella funzione Timer Countdown durante la pausa (start/stop) se si potesse accendere e spegnere la luce (On/off) sarebbe perfetto!
Mi spiego, ad esempio:

-metto 30"
-parte il timer 30"..29"..28"...[...]...15"
-stoppo (devo fare una mascheratura un po' complicata :-B )

-metto il filtro rosso
-accendo la lampada (senza far ripartire il timer) e prendo la mira
-spengo la lampada

-faccio ripartire il timer da 15"..

A Roma si dice: quanti c__zi vòi pe' un c_lo solo!" :D

NB: ripeto, sono funzioni assolutamente non fondamentali, dopotutto basta un pedale e un metronomo per fare tutto! ma i miei timer lo fanno, e allora perché questo stra-cazzuto non dovrebbe..
Enrico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

Non se ne esce più... @-)
Convenzione perchè approssimata.
La faccenda del 50% per il mezzo stop sui tempi la uso anch'io: ragiono per percentuali e mi piace pure! Quindi vi capisco a tutti (chi divide per due, chi per 1.4) e per quanto mi riguarda potete anche distorcere la matematica e farne un'opinione, e avere tutti ragione, tanto la mia vita non cambia! A me interessa il timer ed aver riportato l'attenzione sulla sua progettazione!
quì è c'è un bell'articolo, con una bella distinzione tra F/stop e shutter speed http://www.scantips.com/lights/fstop.html. Confutatelo pure, io sto a guardare, alla mia di Mensa Sharon Stone non è mai venuta a mangiare purtroppo...
Tutto purchè non si rallenti il lavoro di Daniele, ve lo chiedo perfavore ^:)^

La discussione è interessantissima, per carità, e riconosco la vostra preparazione, però Dio santo così rischiamo di farci andare tutto di traverso (ma la colpa è di lambrecht, sempre detto io che se lo incontro per strada gli do due calci in cu..)
Enrico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

non hai capito quel che ho detto. Ho detto che potete passarvi la palla tra di voi e così facendo distorcete la matematica. Non che tu, Alberto o chi altri distorcete la matematica. Machemmifrega!!!
Se ti ho anche detto che ragiono come te. Quell'articolo è tutto sbagliato? Ok! ne prendo atto. Auguri.
Enrico

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

Ok Nicola, grazie! Abbiamo appurato che il 50% di 1 stop è mezzo stop. Guarda, ho una notizia: lavoro in percentuali!
Se gli altri vogliono lavorare in pesche noci e, a quanto pare, hanno le loro buone ragioni, lavorino come vogliono e fanno bene! Tanto il tempo è uno a prescindere. E a me, e venti, non me ne frega niente!

Io intanto mi sono permesso di fare un disegno del timer. I calcoli non sono il mio forte però coi disegnini converrete con me che sono una bomba !
timer.jpg


Questo perché, si noti, senza soffermarsi unicamente sul fatto che sembra un gameboy, ci sono anche due tasti: + e -.
Sì perché, caro Daniele, se riuscissi ad inserire questa possibilità, oltre al tastierino, beh.. @};- :x


qui, fermo restando ciò che penso, chiedo scusa a Nicola per i toni, seppure molto scherzosi, poichè rispetto moltissimo la sua esperienza e io resto comunque un pivello, e credo di aver esagerato ecco tutto
Enrico

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da gergio »

se considero come
tempo base 10s e voglio aumentare di uno stop, allora raddoppio il tempo e vado a 10s+10s = 20s, +1stop
tempo base 10s e voglio diminuire di uno stop, allora dimezzo il tempo e vado a 10s-5s = 5s, -1stop
tempo base 10s e voglio aumentare di 1/2 stop, allora che faccio? Non e' strano che gli sommo il valore di -1stop?


Provo a dettare la regoletta che secondo me induce all'errore:
TempoNuovo = TempoBase*NStop+TempoBase

In questo modo ponendo:
TempoBase=10s
NStop=0.5
si ha TempoNuovo=15s


Se fosse vera si avrebbe, per NStop=3
TempoBase=10s
NStop=3
si ha TempoNuovo=40s

Ma sappiame che +1Stop equivale a 20s, e +2stop equivale a 40s, invece dalla formuletta proposta i 40s equivarrebbero a +3stop, per cui la formuletta/regoletta non e' valida.

Non bisogna confondere il valore assoluto della progressione dei tempi, uno il doppio del successivo per incrementi di +1stop, con l'andamento esponenziale dello stop: quest'ultimo stro..etto infatti coincide (a meno di un offset pari proprio al tempo base) con l'andamento lineare nel punto +1stop, e crea problemi.
Se uno lo vuole vedere graficamente deve fare un grafico e comparare una linea retta y=x+1 (fattore 1.5x) con un esponenziale y=exp(x) (fattore 1.41), e vede che coincidono solo per i valori di x=0 e x=1, ovvero per incrementi di 0stop (ovvero il valore stesso) e il valore +1stop.

Ho fatto al volo il grafico dell'andamento, mettendo in ascissa (x) i valori di incremento dello stop e in ordinata i nuovi tempi.
Si vede la coincidenza nei punti 0stop e è1stop, come pure si vede la vicinanza tra il valore 1.5 e 1.41 a +1/2stop
La differenza tra 1.5 e 1.41 e' 0.09 (meno del 10%), ed e' normale che approssimino a 1/30 il valore 1/32.
Per confronto vi metto la sequenza a 1/2stop tra la serie ottenuta a x1.41 e x1.5 (colonne verdi del file allegato)
Allegati
esponenziale_vs_lineare.png
esponenziale_vs_lineare.png (7.95 KiB) Visto 6277 volte
progressione_geometrica_fotografia_gergio.xls
(26.5 KiB) Scaricato 88 volte
Ultima modifica di gergio il 16/11/2013, 11:46, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da gergio »

|DDS| ha scritto:Non se ne esce più... @-)
Convenzione perchè approssimata.
La faccenda del 50% per il mezzo stop sui tempi la uso anch'io: ragiono per percentuali e mi piace pure! Quindi vi capisco a tutti (chi divide per due, chi per 1.4) e per quanto mi riguarda potete anche distorcere la matematica e farne un'opinione, e avere tutti ragione, tanto la mia vita non cambia! A me interessa il timer ed aver riportato l'attenzione sulla sua progettazione!
quì è c'è un bell'articolo, con una bella distinzione tra F/stop e shutter speed http://www.scantips.com/lights/fstop.html. Confutatelo pure, io sto a guardare, alla mia di Mensa Sharon Stone non è mai venuta a mangiare purtroppo...
Tutto purchè non si rallenti il lavoro di Daniele, ve lo chiedo perfavore ^:)^

La discussione è interessantissima, per carità, e riconosco la vostra preparazione, però Dio santo così rischiamo di farci andare tutto di traverso (ma la colpa è di lambrecht, sempre detto io che se lo incontro per strada gli do due calci in cu..)
Wait a moment please... :)
siccome il timer lo stiamo progettando (in realta' sta facendo tutto Daniele) e' il caso di porsi il problema di calcolare i tempi: Daniele avra' perso il tempo se poi i conti non tornano, gli tocchera' riprogrammare di nuovo, quindi e' bene che se ne discuta e che si trovi un accordo :wall:
Il fatto che ragioni in precentuali non cambia la sostanza, se il concetto e' lo stesso o si parla con un 1.5x o con 150% fa lo stesso :D

Avatar utente
|DDS|
guru
Messaggi: 746
Iscritto il: 05/01/2013, 10:19
Reputation:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da |DDS| »

Eh no! :wall: ma non v'eravate folgorati tutti sulla via di damasco? L'illuminazione!
Volete ancora l'f-stop?
Mi sa che ci vuole un fulmine per folgorarvi sul serio allora! :ymdevil:

Nicola apre una piccola parentesi e tu ci infili un pugno! questo, Gergio, si chiama Fisting informatico! :-o 8-}

Sto scherzando, ormai spero si sia capito, anche perchè sto scadendo nel ridicolo! Guardate, fate vobis! Prendetevi a colpi d'equazione, a colpi di gladio! Io resto sugli spalti [-( :-q
Enrico

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Upgrade timer con keypad

Messaggio da gergio »

vngncl61 ha scritto:Enrico, io ho un pessimo, anzi pessimissimo, carattere, ed ogni tanto, ( molto tanto, secondo Chromemax :D ) esagero, perciò, prima cosa : ti chiedo scusa per le intemperanze. @};-
Poi, vediamo se riesco a mettere ordine nella faccenda.

Il problema è, in primis di tipo lessicale, parliamo di incrementi, di tipo positivo, dell'esposizione, cioè di aumenti.
Partiamo da 10s, quant'è 1/2 stop in più? Dalle considerazioni circa il diaframma, ad ogni raddoppio della superficie raddoppia l'esposizione, e viceversa, e tenendo conto che 20s rappresenta un esposizione doppia di 10s, 1/2 stop vale il 50% in più, cioè 15s, che è anche la media tra i due valori di tempo,
( 10 + 20)/2 = 15. Tenete di conto che la differenza tra 10 e 15, cioè 5, è solo il 25% di 20, è cioè 1/4 di stop in termini matematici, questo vuol dire che se invece di incrementare l'esposizione di 1/2 stop, la riduciamo di 1/2 stop non possiamo applicare la stessa formula precedente.
Se vogliamo ridurre l'esposizione di 1/2 stop partendo da 20s non dobbiamo sottrarre il 50% del tempo, perché 20-(1/2 x 20) = 10 che è 1stop in meno, nei casi di decremento la formula è T- ( T x 1/4) , infatti 20-( 20 x 1/4) = 15.

Per gli incrementi a passo 1/3 si aumenta il tempo del 33% ( in pratica del 30%)
Per i decrementi a passo 1/3 si diminuisce il tempo del 16% ( in pratica del 15%)


spero d'esser stato chiaro.
Ho capito il ragionamento che fai, pero' spiegami perche' se incremento di mezzo stop partendo da 1/250 ottengo 1/180.
Guarda il file che ho messo alla pagina precedente: con 1.41x ottengo 1/177 mentre con 1.5x ottengo 1/167
Prendendo le sequenze sui "mezzi stop" della Nikon/Canon si ha:
1/750, 1/350, 1/180, 1/90, 1/45, 1/20, poi da qui in poi la differenza e' minima e coincide a meno del 10%

La sequenza per 1.41x
1/707, 1/354, 1/177, 1/88, 1/44, 1/22 che approssimata alla decina piu' vicina da: la sequenza di sopra

La sequenza per 1.5x
1/667, 1/333, 1/167, 1/83, 1/42, 1/21 che approssimata alla decina piu' vicina da':
1/700, 1/330, 1/170, 1/80, 1/40, 1/20

Come vedi 1.5x non si trova.
Secondo me il problema sta nel fatto che (come hai fatto notare, ovvero di tipo "lessicale") nel tuo ragionamento consideri un effettivo aumento di luce del 50%, ma che questo aumento NON corrisponde ad un aumento di 1/2stop, ma qualcosa del tipo 0.5321531stop (il numero e' a caso, ma si trova tra 0.5 e 1). E' fuori dubbio che se do' un esposizione di 10s, quella di 15s prende 1.5x volte la luce in piu'

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi