Usare una fotocamera manuale
Moderatore: etrusco
Usare una fotocamera manuale
Un saluto a tutti, a breve dovrei ritirare una Nikon FM2n. Non ho mai utilizzato tale categoria di macchine, per cui spero di aver fatto un buon acquisto in quanto vorrei usarla veramente, visto che finora ha scattato 10 rullini. I dubbi che ho sono questi, ovvero come si regolano i parametri di scatto dal momento che nel mirino non ho nessun dato, il tempo e il diaframma lo regolo prima di guardare nell'oculare, poi si aggiusta in seguito se è necessario?
Oppure queste regolazioni si possono eseguire tenendo d'occhio l'esposimetro, ma a quel punto non conosco i valori a cui sono impostati tempo e diaframma a meno che non tolgo l'occhio dall'oculare. In pratica chiedo qual'è il modo migliore con questo tipo di fotocamera per comporre l'immagine e contemporaneamente impostare i parametri di scatto. Grazie per le eventuali risposte e scusatemi se ho chiesto cose banali.
Oppure queste regolazioni si possono eseguire tenendo d'occhio l'esposimetro, ma a quel punto non conosco i valori a cui sono impostati tempo e diaframma a meno che non tolgo l'occhio dall'oculare. In pratica chiedo qual'è il modo migliore con questo tipo di fotocamera per comporre l'immagine e contemporaneamente impostare i parametri di scatto. Grazie per le eventuali risposte e scusatemi se ho chiesto cose banali.
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Usare una fotocamera manuale
Non ho mai avuto una fm2n ma credo che oltre all'esposimetro nell'oculare tu riesca a vedere anche i diaframmi...
Sulla mia f3 vedevo i diaframmi ed agivo si quelli avendo preimpostato i tempi di scatto ... Senza mai staccarmi dall'oculare a meno di dover reimpostare il tempo.
Con le manuali è così , si tratta solo di farci la mano, poi vedrai che diventerà un processo 'naturale' ... Prima pensi al tempo, lo imposti e poi giochi sui diaframmi!
Non è così difficile, è solo che spesso abbiamo 'impigrito' la nostra libera scelta a causa degli eccessivi automatismi delle reflex elettroniche.
Comunque ti capisco , anche io appena presi la f3 ebbi la stessa sensazione del tipo : 'oddio ed ora ...'
:-)
Ciao
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Sulla mia f3 vedevo i diaframmi ed agivo si quelli avendo preimpostato i tempi di scatto ... Senza mai staccarmi dall'oculare a meno di dover reimpostare il tempo.
Con le manuali è così , si tratta solo di farci la mano, poi vedrai che diventerà un processo 'naturale' ... Prima pensi al tempo, lo imposti e poi giochi sui diaframmi!
Non è così difficile, è solo che spesso abbiamo 'impigrito' la nostra libera scelta a causa degli eccessivi automatismi delle reflex elettroniche.
Comunque ti capisco , anche io appena presi la f3 ebbi la stessa sensazione del tipo : 'oddio ed ora ...'
:-)
Ciao
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Pssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?
pensando - offerte sconti
pensando - offerte sconti
Re: Usare una fotocamera manuale
Come ha già detto bene etrusco, nell'oculare c'è una piccola finestrella (in alto) che ti permette di vedere l'apertura del diaframma, poi girando la ghiera dei tempi guardi l'esposimetro e ti regoli di conseguenza, e puoi fare il tutto tranquillamente senza staccare l'occhio dall'oculare ;)
Re: Usare una fotocamera manuale
Non sapevo che dall'oculare si vedessero i diaframmi, la macchina l'ho vista in foto e mi sono accordato per andarla a prendere di persona, non l'ho mai tenuta in mano ne questa ne un altro modello di fotocamere meccaniche. Non vedo l'ora di prenderci la mano, sempre che ci riesca! In pratica se ho capito bene il tempo lo imposto prima, ma non necessariamente. Immagino che se si imposta il tempo senza vedere l'apposita ghiera si debba stare attenti a non impostare un tempo troppo lento, se si sta fotografando a mano libera. Forse contando mentalmente gli scatti si può stabilire la velocità impostata senza togliere l'occhio dal mirino.
Re: Usare una fotocamera manuale
Sì io di solito imposto prima il diaframma, dipendentemente dalla profondità di campo che voglio ottenere, e poi il tempo... personalmente uso la FE e la FM3a che nel mirino indicano anche i tempi con una lancetta, mentre la FM dovrebbe avere i led dell'esposimetro sulla destra ed i tempi su di una rotellina sulla sinistra come da manuale a pagina 11 http://www.cameramanuals.org/nikon_pdf/nikon_fm2.pdf
Comunque se ci fai caso, sotto al pentaprisma c'è una finestrella che "affaccia" sulla ghiera dei diaframmi e ti permette di vederne il valore nel mirino ;)
Comunque se ci fai caso, sotto al pentaprisma c'è una finestrella che "affaccia" sulla ghiera dei diaframmi e ti permette di vederne il valore nel mirino ;)
Re: Usare una fotocamera manuale
Grazie mille per tutti i chiarimenti, ora ho capito, poi ho dato un'occhiata al link del manuale, anche se in inglese è comprensibile. In pratica nel mirino ci sono i tempi, diaframmi, ed esposimetro, non dovrebbe essere difficile usarla. Ho notato nel manuale che ci vanno delle pile strane, si trovano ancora o vanno adattate quelle moderne? Se per cortesia mi dite il codice o il modello che si trova in commercio, le acquisterei prima di ritirare la fotocamera, così quando la vado a prendere verifico se funziona (almeno l'esposimetro). Il venditore mi ha detto che ha ancora le pile originali, ma non credo che vadano ancora.
Re: Usare una fotocamera manuale
Ciao Matteo
anzitutto mi congratulo con te, ottima macchina
questo è il manuale in italiano
http://www.cameramanuals.org/nikon_pdf/ ... talian.pdf
in quanto alle pile sono le normali LR44 oppure quelle all'ossido d'argento SR44
anche al litio da 3V vanno bene non hai che l'imbarazzo della scelta
Buone foto
anzitutto mi congratulo con te, ottima macchina
questo è il manuale in italiano
http://www.cameramanuals.org/nikon_pdf/ ... talian.pdf
in quanto alle pile sono le normali LR44 oppure quelle all'ossido d'argento SR44
anche al litio da 3V vanno bene non hai che l'imbarazzo della scelta
Buone foto
......fino a che non riuscirò a fotografare ciò che penso.....
Re: Usare una fotocamera manuale
Nuovamente grazie dei consigli, giovedì la vado a prendere poi vi farò sapere se funziona e in che condizioni è. Mi ha detto che ha scattato solo 10 rullini da quando l'ha acquistata, Vederemo.
Re: Usare una fotocamera manuale
Se ha scattato davvero solo 10 rulini dovrebbe essere in ottime condizioni (a meno che non li ha scattati in condizioni estreme ) ma, se la macchina ha una certa età, metti in conto che forse si dovranno sotituire le guarnizioni del dorso e il battispecchio... dipende da quant'è vecchia ma in genere ogni 15 anni circa si cambiano (con una spesa comunque modesta) ;)
Re: Usare una fotocamera manuale
vado a prenderla di persona per vedere esattamente com'è, anche se mi sembra strano che uno abbia acquistato una fotocamera e non l'abbia usata per tanti anni. Da cosa si capisce se è necessario sostituire le guarnizioni e il battispecchio ? Intendo dire se va portata da un riparatore o posso vederlo da solo.
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato