Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Messaggio da paolob74 »

Ciao Ragazzi...

Magari è banale ma ultimamente mi escono tutte le pellicole macchiate, mi è venuto il dubbio che sbaglio procedura, ecco come faccio:

PRELAVAGGIO
SVILUPPO
ARRESTO
FIX
LAVAGGIO 15 MIN
IMBIBENTE 1 MIN

Poi metto a asciugare

Sulle istruzioni dell'imbibente (ilford Ilfotol) c'è scritto: 200 + 1 quindi utilizzandone mezzo litro ne metto 2,5

Mi capita sopratutto sulle 35mm

Vado bene?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Messaggio da Silverprint »

Il dosaggio andrebbe adattato alla durezza dell'acqua.

Se è poco rimangono le gocce, se è troppo rimangono tracce di imbibente.

Dopo il minuto (che è anche tanto) con l'imbibente come procedi?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Messaggio da paolob74 »

Sulle istruzioni c'è scritto di utilizzarlo da 15sec a 120 come ultimo trattamento.

Dopo un veloce esame visivo decido se buttarle nel cestino direttamente o appenderle.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Messaggio da Silverprint »

Ma che tipo di macchie hai?

Potresti, per esempio, appenderle e guardarle una volta asciutte... :ymdevil:
Non ci passi le dita, vero?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9706
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Messaggio da Pierpaolo B »

Io diluisco l'imbibente con acqua demineralizzata a 1+400. Funziona bene e non lascia tracce.
Comunque vedere le macchie è quantomeno indispensabile.....
....potrebbero essere bolle d'aria ecc....
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Messaggio da paolob74 »

Ma non è che vedo le macchie e butto il negativo...

Vedo le foto... ;)

Le macchi sono di calcare asciugato...

Maledetto

E le vedo da asciutto

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Messaggio da Silverprint »

E allora hai l'acqua dura e devi aumentare la dose di imbibente finché non vedi l'acqua che scorre via senza lasciare la goccia. Facendo attenzione a non esagerare sennò poi ti ritrovi le macchie di imbibente invece di quelle di calcare.

C'è chi usa la demineralizzata (con dose minima)... io ne faccio a meno (ovunque), ma appunto il dosaggio lo calibro sull'acqua che trovo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Messaggio da elimatilde »

Ciao
IO ho l'apparecchio per addolcire l'acqua,
oltremodo non rovini neanche le tubature,
Da 2 anni ho anche l'apparecchio ad osmosi per l'acqua potabile.
Nota: questi apparecchi anno anche i filtri per le particelle varie. :) :) :)
premesso questo mi comporto così :
dopo il fix,
riempio la tank, 10 ribaltamenti, vouto
riempio la tank 10 ribaltamenti, vuoto
lavo per circa un minuto ( acqua a circa 20 gradi )
riempio con inbibente (diluito) capovolgo 10 volte vuoto
ripeto il lavaggio con inbibente
lavo per circa 30 60 secondi, vuoto
Ultimoi lavaggio con acqua prelevata dal purificatore ad osmosi.
Premesso che non sono un esperto ma piuttosto un "novizio" il risultato è sempre stato di avere negativi senza macchie,
ne di calcare ne inbibente.
Elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Messaggio da Silverprint »

Insomma quasi una lavatrice! Doppia saponata e ammorbidente! :))

Parte finale a parte... (se funziona lasciala così -anche se è buffa e complicata) i negativi dovresti lavarli un po' di più. L'iniziale di 10 capovolgimenti è inutile, toglie il grosso del fix e ne basterebbero 4 o 5, dopo invece, man mano che la quantità di fix si riduce vanno aumentati i ribaltamenti ed il tempo di immersione. Come minimo direi che servono 3 giri (con 5, 10, 20 capovolgimenti è quel che suggerisce Ilford), ma con 5 giri credo si possa star più sicuri.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
elimatilde
guru
Messaggi: 759
Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
Reputation:

Re: Utilizzo imbibente Ilford Ilfotol

Messaggio da elimatilde »

Ciao
grazie allora mi segno
5 poi 10 poi 20 ribaltamenti
aumento un po il lavaggio
bene bene a volte si ricevono consigli anche "di traverso"
sempre "novice" sono
grazie silver
elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi