Utopie....
Moderatore: etrusco
Utopie....
Sogni nel cassetto:
1) organizzare una piccola mostra
2) proporre un libro con le foto della mostra stessa, al momento della presentazione dell'esposizione.
Secondo voi è possibile esporre dei 20x30 in una mostra? La mia idea sarebbe quella di stampare in questo formato per poi acquisire le stampe con lo scanner,
perchè la scansione del negativo è più difficile e poi bisognerebbe fare della postproduzione (l'analogo delle mascherature e bruciature).
Io farei cosi': stampe in 20x30 (realizzate con tutti i dovuti accorgimenti), acquisizione con lo scanner della stampa.
Cosa ne pensate?
1) organizzare una piccola mostra
2) proporre un libro con le foto della mostra stessa, al momento della presentazione dell'esposizione.
Secondo voi è possibile esporre dei 20x30 in una mostra? La mia idea sarebbe quella di stampare in questo formato per poi acquisire le stampe con lo scanner,
perchè la scansione del negativo è più difficile e poi bisognerebbe fare della postproduzione (l'analogo delle mascherature e bruciature).
Io farei cosi': stampe in 20x30 (realizzate con tutti i dovuti accorgimenti), acquisizione con lo scanner della stampa.
Cosa ne pensate?


Re: Utopie....
Penso che se lo scanner non è veramente buono non ne vale la pena, uccide e appiattisce tutto.
Re: Utopie....
Ma tutto autofinanziato?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Utopie....
E... dipende!
Dipende dal livello qualitativo che cerchi e ti aspetti.
Ci sono al momento delle buone soluzioni di prezzo non esagerato per la stampa di un libro in tiratura molto ridotta.
Però un librino piccino, ma serio e stampato bene tipograficamente ha costi MOLTO elevati e certamente per farlo le scansioni con un normale scanner piano, lavorate a casa, non andrebbero bene.
La differenza di costi può anche essere più di 1 a 10...
Dipende dal livello qualitativo che cerchi e ti aspetti.
Ci sono al momento delle buone soluzioni di prezzo non esagerato per la stampa di un libro in tiratura molto ridotta.
Però un librino piccino, ma serio e stampato bene tipograficamente ha costi MOLTO elevati e certamente per farlo le scansioni con un normale scanner piano, lavorate a casa, non andrebbero bene.
La differenza di costi può anche essere più di 1 a 10...
Re: Utopie....
Silver, io in questo campo sono un perfetto ignorante, quindi perdonami per le domande banali. So che nella mia città c'è questa tipografia, http://www.impressionigrafiche.com/ (pardon, non voglio fare pubblicità), che ha stampato dei libri di un fotografo locale, a mio parere molto ben riusciti. Io in mano posso avere i negativi e le stampe: partendo di qua, quali sono i passi per fare qualcosa di interessante? Non ce la faccio proprio piu' a lasciare "nascosti" le mie foto, vorrei tanto qualcosa di reale, di concreto! (più che un sito internet)
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Utopie....
Io penso che non faresti male a parlare con la tipografia.
Se hanno un po' di tempo possono farti vedere varie tecniche.
Si possono usare più o meno passaggi e quindi differenti inchiostri, ci sono vari tipi di retino, tante carte diverse, vari modi di legare, diversi macchinari. Insomma è davvero un mondo e conoscerlo anche solo un poco è molto interessante.
La preparazione delle immagini non può prescindere da come poi verranno stampate, la scansione è solo il primo passaggio. A certi livelli però già solo la scansione è un arte.
Poi c'è la lavorazione dei file, poi le separazioni ovvero decidere cosa farà un inchiostro, cosa un altro che sono di importanza massima e vanno fatte a seconda di quali saranno le lavorazioni successive. Poi bisogna prepararle per l'inserimento del retino, poi preparare le lastre e controllarle. E poi finalmente si passa in tipografia e li creerai i colori degli inchiostri e se le macchine consentono si lavorerà al dosaggio di questi.
Ogni fase è gestita da professionisti diversi, spesso anche da ditte diverse. C'è chi fa le scansioni, chi lavora i file, chi fa le separazioni, lo specialista dei retini, quello che prepara le lastre, chi cura la stampatrice e per finire la legatoria.
E prima c'è la grafica, l'impaginazione, un altro mondo anche quello.
Naturalmente tutte queste cose possono essere fatte da professionisti di alto livello che lavorano su macchinari di prima qualità, o essere fatte dal ragazzo volenteroso e tuttofare con macchinari semplificati e molto più economici. Le differenze sia di prezzo che di qualità possono essere enormi.
Insomma basta fare il confronto tra un volantino o un catalogo ed un libro d'arte di alta qualità. I primi li regalano, per il secondo ci vuole un centone (o più).
Se hanno un po' di tempo possono farti vedere varie tecniche.
Si possono usare più o meno passaggi e quindi differenti inchiostri, ci sono vari tipi di retino, tante carte diverse, vari modi di legare, diversi macchinari. Insomma è davvero un mondo e conoscerlo anche solo un poco è molto interessante.
La preparazione delle immagini non può prescindere da come poi verranno stampate, la scansione è solo il primo passaggio. A certi livelli però già solo la scansione è un arte.
Poi c'è la lavorazione dei file, poi le separazioni ovvero decidere cosa farà un inchiostro, cosa un altro che sono di importanza massima e vanno fatte a seconda di quali saranno le lavorazioni successive. Poi bisogna prepararle per l'inserimento del retino, poi preparare le lastre e controllarle. E poi finalmente si passa in tipografia e li creerai i colori degli inchiostri e se le macchine consentono si lavorerà al dosaggio di questi.
Ogni fase è gestita da professionisti diversi, spesso anche da ditte diverse. C'è chi fa le scansioni, chi lavora i file, chi fa le separazioni, lo specialista dei retini, quello che prepara le lastre, chi cura la stampatrice e per finire la legatoria.
E prima c'è la grafica, l'impaginazione, un altro mondo anche quello.
Naturalmente tutte queste cose possono essere fatte da professionisti di alto livello che lavorano su macchinari di prima qualità, o essere fatte dal ragazzo volenteroso e tuttofare con macchinari semplificati e molto più economici. Le differenze sia di prezzo che di qualità possono essere enormi.
Insomma basta fare il confronto tra un volantino o un catalogo ed un libro d'arte di alta qualità. I primi li regalano, per il secondo ci vuole un centone (o più).
Re: Utopie....
Grazie per la risposta, hai davvero una cultura incredibile in questo campo!
Cerchero' di parlare con quella tipografia per capire se possono aiutarmi. Fare delle considerazioni adesso e' molto prematuro ma ho ancora un paio di curiosita'. Di cosa hanno bisogno per preparare un libro di fotografia, realizzato a partire dalla pellicola fotografica (non da foto digitali, dunque)?
Mi spiego meglio: se porto loro delle stampe 30x40 o 20x30, loro possono effettuare la scansione e io "riutilizzarle" per esporle al pubblico in una mostra?
Non so come spiegarmi: se io espongo delle stampe e il libro viene fatto a partire dai negativi mi sembra ovvio che la stessa fotografia non sara' uguale (io faccio i miei interventi in CO, mascherature, bruciature, viraggi ecc, che non corrisponderanno mai alla scansione elaborata del negativo).
E poi mi pare di aver letto in un tuo topic che la scansione della stampa e' "piu' facile" rispetto a quella del negativo....
Cosa ne pensi?
Grazie ancora
Cerchero' di parlare con quella tipografia per capire se possono aiutarmi. Fare delle considerazioni adesso e' molto prematuro ma ho ancora un paio di curiosita'. Di cosa hanno bisogno per preparare un libro di fotografia, realizzato a partire dalla pellicola fotografica (non da foto digitali, dunque)?
Mi spiego meglio: se porto loro delle stampe 30x40 o 20x30, loro possono effettuare la scansione e io "riutilizzarle" per esporle al pubblico in una mostra?
Non so come spiegarmi: se io espongo delle stampe e il libro viene fatto a partire dai negativi mi sembra ovvio che la stessa fotografia non sara' uguale (io faccio i miei interventi in CO, mascherature, bruciature, viraggi ecc, che non corrisponderanno mai alla scansione elaborata del negativo).
E poi mi pare di aver letto in un tuo topic che la scansione della stampa e' "piu' facile" rispetto a quella del negativo....
Cosa ne pensi?
Grazie ancora
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Utopie....
È certamente meglio scansionare le stampe, la scansione e successiva elaborazione dei negativi produce sicuramente risultati diversi.
Per il mio libro abbiamo scansionato a tamburo delle stampe 30x60.
Che dopo la scansione le stampe siano riutilizzabili dipende... da come vengono scansionate. Non ci conterei. Meglio considerare un set apposito.
La tipografia è una bella cosa... molto costosa. Fai attenzione che facendo meno di un migliaio di copie (almeno) è assolutamente sconveniete. Considera anche che senza distribuzione è un lussuoso sfizio personale.
Io inizialmente guarderei a tutte queste nuove opzioni di servizi di self-publishing, non ne so molto, ma molti ne sono contenti. I costi per le piccole tirature sono molto inferiori.
Per il mio libro abbiamo scansionato a tamburo delle stampe 30x60.
Che dopo la scansione le stampe siano riutilizzabili dipende... da come vengono scansionate. Non ci conterei. Meglio considerare un set apposito.
La tipografia è una bella cosa... molto costosa. Fai attenzione che facendo meno di un migliaio di copie (almeno) è assolutamente sconveniete. Considera anche che senza distribuzione è un lussuoso sfizio personale.
Io inizialmente guarderei a tutte queste nuove opzioni di servizi di self-publishing, non ne so molto, ma molti ne sono contenti. I costi per le piccole tirature sono molto inferiori.

