Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1656
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Messaggio da Ri.Co. »

Per caso qualcuno ha il manuale d'uso in italiano della 500 c/m? :)



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9703
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Messaggio da Pierpaolo B »

Le emozioni....
...i dubbi....
...le incertezze

prima dell'arrivo :D

Da qualche parte l'ho.... magari è nella scatola ma non mi sbatto a cercarlo perchè è inutile. E' un apparecchio altamente intuitivo e facile. Ciò che non si può fare è la macchina a non lasciartelo fare. L'unica cosa utile che tra l'altro non è scritta sul libretto è di non forzare MAI alcun movimento o azione. Tutto ciò che è permesso fare si muove in modo fluido e disinvolto. Se occorre usare la forza sei davanti ad un imminente danno

Eventuali dubbi te li togliamo (al bisogno) sul forum ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Messaggio da Pacher »

L'autoscatto non è che sia propio intuitivo, magari qualcuno mi rispiega come funziona perché l'ultima volta (2 annetti fa oramai) non è uscito niente…

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1656
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Messaggio da Ri.Co. »

L'autoscatto è fondamentale... il trio di famiglia con torta ai compleanni come lo faccio!!???!? :P (mica scherzo eh!!!)
Però ho letto qualcosa sullo scattare e ricaricare subito, ma non ho capito perchè o cosa limita...e che relazione ha con il magazzino... non jo capito proprio l'avvertimento che davano.

Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Messaggio da emmeffepi »

se non riarmi macchina e otturatore non puoi inquadrare perchè lo specchio non si abbassa ;)
relazione col magazzino potrebbe essere quella che puoi armare la macchina senza magazzino oppure avere magazzino pronto e macchina da armare per cui armandola, con magazzino già pronto, avanzeresti di un fotogramma che, in questo modo, andresti a perdere
Massimiliano

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1656
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Messaggio da Ri.Co. »

E per fortuna che è intuitiva!!!:)

Avatar utente
emmeffepi
guru
Messaggi: 681
Iscritto il: 06/04/2015, 12:39
Reputation:
Località: GE/HK/SIN

Re: Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Messaggio da emmeffepi »

Ri.Co. ha scritto:E per fortuna che è intuitiva!!!:)
ma è così...aspetta che ti arrivi e vedrai...le cose sono più complicate a scriverle che a farle
forse, ma dico forse perchè un selfie con la 500 cm non è nelle mie corde, solo l'autoscatto eichiede un po' di applicazione
prenditi il manuale in inglese da butkus.org e vai felice
Massimiliano

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Messaggio da -Sandro- »

Lo è, è stata progettata per essere a prova di errore, quando gli errori costavano cari e non vi era rimedio.

In breve:

Cambio ottica e cambio magazzino si fanno sempre con otturatore caricato.

Il magazzino va accoppiato alla macchina soltanto se su entrambi le spie sono dello stesso colore: rosso (entrambi scarichi), bianco (entrambi carichi). Diversamente con magazzino rosso e macchina bianca farai una doppia esposizione, con magazzino bianco e macchina rossa dovrai riarmare e perderai uno scatto.

La macchina non scatta se:

- c'è il volet inserito nel magazzino
- è finita la pellicola
- la levetta T per una lunga esposizione non è stata riportata su O dopo la posa.

Il magazzino non si stacca se prima non inserisci il volet.

I tempi lenti di scatto 1-2-4 sovrastati da una riga rossa richiedono il preventivo sollevamento dello specchio (pulsante sotto la manovella di carica), il cavalletto, il telecomando a filo.
Per i tempi a cronometro superiori al secondo, si usa la posa B, cavalletto, filocomando e si sposta la levetta su T (ti risparmia la pressione continuata), ricordandosi di riportarla su O dopo lo scatto.

L'autoscatto sugli obiettivi C si usa previo armamento dell'otturatore spostando la levetta VXM su V dopo aver spinto verso l'alto la levetta di sblocco più a sinistra.

La levetta O-T non esiste su macchine più moderne, l'autoscatto non esiste sugli obiettivi successivi ai C.

In caso di non uso prolungato è bene staccare gli obiettivi e scaricarli (premendo il micropulsante accanto alla virola di caricamento) e ricordandosi di ricaricarli prima di montarli. Analogamente è bene scaricare la macchina per non lasciare le molle in tensione, ricordandosi di armarla prima dell'uso.

E' molto più difficile secondo me ricordarsi le millemila impostazioni di un iphone.
Ultima modifica di -Sandro- il 12/06/2016, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Messaggio da chromemax »

L'hasselblad all'inizio può essere un po' complicata e per chi è abituato alle reflex 35mm non è proprio intuitiva, soprattutto se si ha a che fare con più ottiche o magazzini. Ha ragione Paolo che non bisogna mai forzare, se una cosa non si può fare sarà la macchina ad impedirlo, ma può capitare che qualcosa non sia collimato giusto e tutto si blocchi.
La cosa migliore quando si fotografa con l'Hasselblad è tenere sempre tutto carico: corpo macchina carico, magazzino carico e ottica carica. Dopo uno scatto conviene ricaricare subito (anche perché sennò non si vede niente e l'ottica non si stacca) in modo da avere tutta la macchina sempre nello stesso stato: se si vuole cambiare ottica o magazzino, quello che viene tolto è già carico e quello che viene innestato era già stato caricato prima.
Quando si ripone la macchina per un periodo di riposo è meglio tenere tutto scarico. Quando si prende la macchina per un'uscita fotografica, si inserisce il rullo nel magazzino (è più comodo farlo col magazzino staccato) e si carica il magazzino fino al ftg 1, si carica la macchina e l'obbiettivo (se l'obbiettivo è stato staccato si carica prima la macchina, poi con una monetina si incocca l'otturatore della lente e quindi si innesta l'ottica sul corpo macchina), e infine si inserisce il magazzino sul corpo macchina e... dopo ogni scatto si ricarica subito.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
Ri.Co.
superstar
Messaggi: 1656
Iscritto il: 06/09/2015, 23:36
Reputation:

Re: Valore Hasselblad 500c/m + 80 +150 mm

Messaggio da Ri.Co. »

I manuali viventi:
San Sandro e San Diego!!!!

Ps il manuale in inglisc ce l'ho... l'occhio pigro preferiva l'italiano... :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi