Volevo aggiungere un commento ad un post ma non mi funziona, mi dice che la pagina non esiste, invece riesco perfettamente come sto dimostrando adesso ad iniziare un nuovo post....Qualche idea?
Grazie
Fabio
Aggiungo che e' solo qui che non riesco a rispondere:
http://www.analogica.it/come-si-giudica ... t8440.html
sugli altri post posso farlo.....
vediamo un po'
Moderatore: etrusco
vediamo un po'
Ultima modifica di effegi61 il 19/05/2014, 8:39, modificato 1 volta in totale.
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"


Re: vediamo un po'
hai usato qualche parola tipo ca.sino?
Re: vediamo un po'
Perbacco! Spero che questa me la passi!
Hai ragione, ma sinceramente penso che in un convento di suore si usi di molto peggio!
Ho messo dei puntini, Faro' attanzione alla prossima!
Grazie!
Fabio
Buongiorno.
Immagino che la tua domanda escluda risposte che comprendano misure di densità, perché in questo caso, oltre che possedere un sensitometro, o almeno un esposimetro, credo ci vorrebbe almeno il capitolo di un libro.
Personalmente comunque penso che siccome le stampe si guardano con gli occhi anche tutte le operazioni che si svolgono in camera oscura possono essere fatte ad occhio, molti storceranno il naso ma io la penso così.
Sono d’accordo quando dici che il negativo che appare "moscio" e' generalmente buono, mentre quello che appare "bello dettagliato" e' un cas.no stamparlo.
Io faccio cosi: avendo come sfondo un quotidiano illuminato da una normale lampada da tavolo con lampadina da 40/60W, osservo il negativo in trasparenza aiutandomi con una lente di ingrandimento. Valutare le ombre e' abbastanza semplice: se, dove immaginavo ci dovesse essere qualche piccolo dettaglio in ombra, si vedono invece perfettamente in trasparenza le lettere del quotidiano senza neppure un granulino d'argento che offuschi anche leggermente la lettura, vuol dire che li e' sottoesposto. Più difficile e' valutare le alte luci, attraverso la zona più densa del negativo bisognerebbe essere comunque in grado di leggere il giornale; se non si vede oltre per nulla li e' sovrasviluppato. E' molto approssimativo me ne rendo conto, ma con un po' di pratica capisco subito se si riuscirò a stampare facilmente o se dovrò smarronarmi con mascherature e bruciature.
Aggiungo che i miei ingranditori sono a luce condensata.
Fabio
Hai ragione, ma sinceramente penso che in un convento di suore si usi di molto peggio!
Ho messo dei puntini, Faro' attanzione alla prossima!
Grazie!
Fabio
Buongiorno.
Immagino che la tua domanda escluda risposte che comprendano misure di densità, perché in questo caso, oltre che possedere un sensitometro, o almeno un esposimetro, credo ci vorrebbe almeno il capitolo di un libro.
Personalmente comunque penso che siccome le stampe si guardano con gli occhi anche tutte le operazioni che si svolgono in camera oscura possono essere fatte ad occhio, molti storceranno il naso ma io la penso così.
Sono d’accordo quando dici che il negativo che appare "moscio" e' generalmente buono, mentre quello che appare "bello dettagliato" e' un cas.no stamparlo.
Io faccio cosi: avendo come sfondo un quotidiano illuminato da una normale lampada da tavolo con lampadina da 40/60W, osservo il negativo in trasparenza aiutandomi con una lente di ingrandimento. Valutare le ombre e' abbastanza semplice: se, dove immaginavo ci dovesse essere qualche piccolo dettaglio in ombra, si vedono invece perfettamente in trasparenza le lettere del quotidiano senza neppure un granulino d'argento che offuschi anche leggermente la lettura, vuol dire che li e' sottoesposto. Più difficile e' valutare le alte luci, attraverso la zona più densa del negativo bisognerebbe essere comunque in grado di leggere il giornale; se non si vede oltre per nulla li e' sovrasviluppato. E' molto approssimativo me ne rendo conto, ma con un po' di pratica capisco subito se si riuscirò a stampare facilmente o se dovrò smarronarmi con mascherature e bruciature.
Aggiungo che i miei ingranditori sono a luce condensata.
Fabio
Fabio
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
_________________________________________________________________
"Pagheremo il prezzo che sara' necessario"
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12551
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: vediamo un po'
In effetti ci sono delle parole che il sistema non gradisce, ma non penso sia colpa del forum ma di un bug software.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: vediamo un po'
Anche io sta cosa ancora mica me la son spiegata ...
pensando - offerte sconti

