Velocità rotazione Jobo CPP2

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Velocità rotazione Jobo CPP2

Messaggio da -Sandro- »

Perché il potenziometro originale ha due piste adiacenti, una metallica ed una in carbone. Non lo troverai mai originale e il ricambio non esiste più.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 417
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Velocità rotazione Jobo CPP2

Messaggio da cititotto »

pierpa010 ha scritto:
07/10/2023, 2:50
Ciao a tutti, ho sostituito il potenziometro che regola le velocità di rotazione
Non c'è stampigliato il nome del costruttore e il codice del potenziometro ?
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Velocità rotazione Jobo CPP2

Messaggio da -Sandro- »

Era un componente fatto apposta per quella macchina e la Jobo ha finito i ricambi da diversi anni.

Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 417
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Velocità rotazione Jobo CPP2

Messaggio da cititotto »

-Sandro- ha scritto:
07/10/2023, 9:59
Era un componente fatto apposta per quella macchina e la Jobo ha finito i ricambi da diversi anni.
:-o :-o Non posso crederci !!! Che malefici. :-o :-o

Guardando la scheda, tutti i componenti elettronici risultano essere di uso comune. Sembrerebbe strano che si siano fatti fare un componente custom. Aziende che producono potenziometri, encoder, ec per fare un componete dedicato, tecnologicamente povero come questo, normalmente si muovono per milioni di pezzi. Non credo che la Jobo ne abbia prodotte così tante.

E' quello nero in basso a destra ?
Immagine
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Velocità rotazione Jobo CPP2

Messaggio da -Sandro- »

Si, il primo tratto della pista è metallico, corrisponde alle velocità basse (oppure a quelle alte, ora non ricordo più) e suppongo sia un corto circuito, oppure un pista poco resistiva, poi adiacente c'è la pista in carbone.
473-027.jpg
Ultima modifica di -Sandro- il 07/10/2023, 11:02, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1224
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Velocità rotazione Jobo CPP2

Messaggio da gergio »

Leggendo che non si trovano ricambi sono sempre più contento di aver costruito la mia.
Comunque credo che, avendo un poco di manualità, finché non si rompe la meccanica sia possibile riparare con adattamenti o al limite sostituire l'elettronica di controllo del motore con poca spesa

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Velocità rotazione Jobo CPP2

Messaggio da graic »

-Sandro- ha scritto:
07/10/2023, 10:40
Si, il primo tratto della pista è metallico, corrisponde alle velocità basse (oppure a quelle alte, ora non ricordo più) e suppongo sia un corto circuito, oppure un pista poco resistiva, poi adiacente c'è la pista in carbone.

473-027.jpg
E' un componente piuttosto complesso, sicuramente è un modello propietario, da quello che vedo ha due piste entrambe con una parte della traccia in corto a occhio si intende ce a seconda della posizione della manopola si usano due diverse tecniche di regolazione, la prima è comandata dalla pista esterna e la seconda parte dalla interna.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
cititotto
guru
Messaggi: 417
Iscritto il: 29/04/2023, 11:57
Reputation:

Re: Velocità rotazione Jobo CPP2

Messaggio da cititotto »

si potrebbe accroccare qualcosa per sostituirlo ? Penso di si; facendo delle prove con dei resitori fissi o regolabili ?

Da qualche parte, in un blog estero di appassionati di elettronica, avevo trovato anni fa una discussione per la sostituzione e rifacimento della scheda della Jobo CPP-2 con tecnologia più moderna.

Cercherò il link.
"La malattia del nostro tempo è la superiorità. Ci sono più santi che nicchie."

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1224
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Velocità rotazione Jobo CPP2

Messaggio da gergio »

Un mio amico vuole costruirne una anche lui tipo la mia, e gli fornirò un controllore digitale per il motore. Ho già in mente su come realizzarlo, devo prendere i pezzi e metterlo su.
Se vuoi una volta realizzato posso fornirti gli schemi ma impiegherò qualche mese

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: Velocità rotazione Jobo CPP2

Messaggio da graic »

Il modo più semplice è quello di sostituirlo con un commutatore a cui sono collegate delle resistenze corrispondenti ai valori che dovevano essere realizzati col potenziometro. Ritornando al dfiscorso che stavo facendo nella prima fase della corsa del cursore la velocità è governata dalla resistenza tra il primo (terzo nella foto di @-Sandro-) reoforo e il reoforo centrale nella seconda parte dalla resistenza tra il centrale e il terzo reoforo.
Il funzionamento si può replicare perfettamente identico con un commutatore a due vie e sette posizioni. O meglio due vie e sei posizioni che si trova facilmente, dato che "off" si realizza in altro modo.
Pero bisogna sperimentare per i valori delle resistenze.
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi