Velvia 50- consigli esposizione...

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia a colori

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Frank
guru
Messaggi: 896
Iscritto il: 30/10/2012, 9:49
Reputation:
Località: Dublin
Contatta:

Velvia 50- consigli esposizione...

Messaggio da Frank »

Salve,
Sono incuriosito da questa pellicola :) :) e dall fatto che abbia 50 asa, qualcuno di voi la conosce bene??? ci sono controindicazioni ?? oltre alle solite indicazioni riguardo alle pellicole bisogna fare attenzione a qualcos'altro?Ho poco esperienza con le diapositve.


Frank _ Dublin

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


anonymous1

Re: Velvia 50- consigli esposizione...

Messaggio da anonymous1 »

Mi metto anche io in attesa, oltre al fatto di come correggere la dominante azzurrina

Avatar utente
Frank
guru
Messaggi: 896
Iscritto il: 30/10/2012, 9:49
Reputation:
Località: Dublin
Contatta:

Re: Velvia 50- consigli esposizione...

Messaggio da Frank »

Speriamo che qualche guru risponda , mi chiedo anche se sara' facile scannerizzarla?? ho letto che non e' neanche facile a scannerizzare!!!
Frank _ Dublin

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9698
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Velvia 50- consigli esposizione...

Messaggio da Pierpaolo B »

Fino alla riedizione si consigliava di esporle per 40 ma venivano benone anche a 32 soprattutto il MF. Ora sono state corrette e vengono bene a 50. Sempre la vecchia versione si consigliava di aumentare il primo sviluppo di una 15%... la nuova non so, non ho mai provato.
Per la dominante azzurrina.....
....balle se non le sviluppi assieme alle Kodak, con brodi di qualità e nel giusto modo non succede nulla ed escono giuste anzi più verdi che azzurre.
Gli scanner senza muscoli fanno un po' fatica a passarle.... se sono per lo scanner esponi a 40.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Velvia 50- consigli esposizione...

Messaggio da -Sandro- »

Nel caso in cui si sappia già che vi sarà una dominante di colore per via delle condizioni di ripresa che non sia stato possibile correggere con filtratura opportuna, è possibile, acidificando od alcalinizzando il bagno di sviluppo cromogeno, correggere queste dominanti. Ora non sono a casa e non ho la tabella sottomano, questa sera potrò essere più preciso.

Avatar utente
cocal69
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 16/01/2013, 22:02
Reputation:
Località: Bernareggio -MB

Re: Velvia 50- consigli esposizione...

Messaggio da cocal69 »

Non sapevo della differenza tra vecchia e nuova versione..... Grazie per la dritta, visto che a breve devo riprendere a scattare con Velvia.
Solitamente la esponevo a 30, con contax RX (o meglio con l'esposimetro della RX) era un ottimo compromesso, raggiunto a suon di errori!!!! :wall:
Bye
AL
Due cose sono infinite: l'Universo e la stupidita' umana. Sull'Universo ho ancora dei dubbi.
A.Einstein

http://www.flickr.com/photos/albertobellato/

anonymous1

Re: Velvia 50- consigli esposizione...

Messaggio da anonymous1 »

Vabbe quindi ho capito che la dia e da trattare in casa. Ormai i lab la sviluppano con il brodo knorr


Enrico

Avatar utente
Frank
guru
Messaggi: 896
Iscritto il: 30/10/2012, 9:49
Reputation:
Località: Dublin
Contatta:

Re: Velvia 50- consigli esposizione...

Messaggio da Frank »

Ma Tutte queste complicazioni sono dovuto all fatto che sia una fuji velvia oppure con altri tipi di diapositive e' tutto molto piu' facile??? :-\ :-\ considerato che oggi un diaproiettore si puo' portare a casa a due soldi e si possono proiettare immagini di 2 metri quadri :-bd :-bd , magari potrebbe essere interezzante riprendere a scattare diapositive.
Frank _ Dublin

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Velvia 50- consigli esposizione...

Messaggio da Silverprint »

Le dia sono tutte un po' difficili: bisogna esporle bene e (di questi tempi) assicurarsi che vengano ben trattate dai laboratori.
La Velvia non è più difficile di altre, merita attenzioni per dare il massimo che è tanto.
Sui primi rulli e quando sei in dubbio fai un bracketing stretto (2/3 di stop) e poi ci prendi la mano.

Nel mio ingresso troneggia una stampa Ilfochrome 60x180 che ho fatto da una Velvia scattata in situazione altamente improbabile. Luci miste: crepuscolo col cielo di mille sfumature violacee + lampione vapori di sodio (giallo) + lampione di quelli verdi. È spaventosamente bellissima. :D
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Velvia 50- consigli esposizione...

Messaggio da NikMik »

Silverprint ha scritto:Le dia sono tutte un po' difficili: bisogna esporle bene e (di questi tempi) assicurarsi che vengano ben trattate dai laboratori.
La Velvia non è più difficile di altre, merita attenzioni per dare il massimo che è tanto.
Sui primi rulli e quando sei in dubbio fai un bracketing stretto (2/3 di stop) e poi ci prendi la mano.

Nel mio ingresso troneggia una stampa Ilfochrome 60x180 che ho fatto da una Velvia scattata in situazione altamente improbabile. Luci miste: crepuscolo col cielo di mille sfumature violacee + lampione vapori di sodio (giallo) + lampione di quelli verdi. È spaventosamente bellissima. :D
Io faccio dia da molto tempo (Kodak E 100 VS e ora Velvia, che mi pare molto più difficile, ma forse perché la conosco da poco: sull'esposizione ci sto ancora litigando, ma siamo sulla via del compromesso: io la espongo a 50, cercando di ragionare bene su come esporre) ma non ho mai provato a svilupparle da solo. Avrei alcune curiosità (oltre a vedere la stampa 60x180 di cui sopra !):
1) è molto complicato svilupparle da soli?
2) ne vale la pena?
3) per la stampa: io le proietto, e qualcuna (una su 100) la faccio stampare. Ma prima c'era Cibachrome, ora vado in un lab che ha il Fuji Frontière e la stampa ibrida che tira fuori (scansione digitale + stampa chimica) non mi pare malvagia, ma rimpiango il vecchio Cibachrome o Ilfochrome. Come consigliate di stampare le dia, oggi? O lo sconsigliate del tutto? C'è qualcuno che fa ancora Ilfochrome a prezzi non dico umani, ma almeno non del tutto bestiali?
Grazie !!!
N.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi