velvia 50 e velvia 100
Moderatori: Silverprint, chromemax
- elimatilde
- guru
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
velvia 50 e velvia 100
Ciao
Purtroppo per me ho scoperto tardissimo il mondo delle dia,
sto cercando di recoperare..
I primi rulli li ho fatti con la Velvia 100, e macchina Nikon F3 (50, e 105 mm nikon)
Sabato ho scattato il primo rullo di Velvia 50 , ho usato una Yashica (50 e zoom 70-180 sempre Yashica)
Venendo al quesito.
I colori della 50 mi sembrano meno saturi e diciamo sgargianti, è cosa normale,
ovvero sono le caratteristiche della velvia 50, (leggermente con colori meno carichi)
oppure sono le lenti della Yashica, che smorzano un pelo i colori ?
Spero di essere stato chiaro, non cerco il pelo nell'uovo anche perche non sono un gran fotografo,
è solo per avere un parametro, so che la 100 è cosi, ho provato la provia 100, e la Agfa precisa,
ed i risultati li ho capiti, se mi confermate che la velvia 50 e così, me lo appunto, così so quando usarla.
Grazie
elia
Purtroppo per me ho scoperto tardissimo il mondo delle dia,
sto cercando di recoperare..
I primi rulli li ho fatti con la Velvia 100, e macchina Nikon F3 (50, e 105 mm nikon)
Sabato ho scattato il primo rullo di Velvia 50 , ho usato una Yashica (50 e zoom 70-180 sempre Yashica)
Venendo al quesito.
I colori della 50 mi sembrano meno saturi e diciamo sgargianti, è cosa normale,
ovvero sono le caratteristiche della velvia 50, (leggermente con colori meno carichi)
oppure sono le lenti della Yashica, che smorzano un pelo i colori ?
Spero di essere stato chiaro, non cerco il pelo nell'uovo anche perche non sono un gran fotografo,
è solo per avere un parametro, so che la 100 è cosi, ho provato la provia 100, e la Agfa precisa,
ed i risultati li ho capiti, se mi confermate che la velvia 50 e così, me lo appunto, così so quando usarla.
Grazie
elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....
........... Spero !!!!!....


Re: velvia 50 e velvia 100
Le mie impressioni sono queste:
Velvia 50: la uso in vacanza se voglio colori squillanti.
Velvia 100: non la uso mai, ha una dominante magenta serpeggiante che non mi piace.
Provia 100: la uso sempre è la mia preferita, molto più equilibrata della velvia.
La precisa non l'ho mai provata. Ho il terrore delle pellicole economiche. Già le quelle professionali stingono dopo un paio di decenni, figurarsi quelle economiche.
Inutile ovviamente parlare di pellicole che non esistono più.
Velvia 50: la uso in vacanza se voglio colori squillanti.
Velvia 100: non la uso mai, ha una dominante magenta serpeggiante che non mi piace.
Provia 100: la uso sempre è la mia preferita, molto più equilibrata della velvia.
La precisa non l'ho mai provata. Ho il terrore delle pellicole economiche. Già le quelle professionali stingono dopo un paio di decenni, figurarsi quelle economiche.
Inutile ovviamente parlare di pellicole che non esistono più.
Re: velvia 50 e velvia 100
Pur essendo perfettamente d'accordo con quanto detto da Sandro aggiungo due elementi:
- Sandro sviluppa in E6 in casa, l' incostanza dei laboratori fa' abbastanza saltar per aria valutazioni serie sulle pellicole
- meglio sempre provare in autonomia meglio con costanti un pelo rigorose, se si fa' sviluppare da laboratori il problema detto sopra rimane; provare pellicole diverse con stessi obiettivi e macchina sarebbe meglio
Sulla Ct Precisa aggiungo solo che è molto simile alla Provia 100. Per quel che costa è ottima. Sulla durata della stessa lo scoprirò tra qualche decina di anni, sapendo che tutto ciò che scatto non sopravviverà dopo di me.
- Sandro sviluppa in E6 in casa, l' incostanza dei laboratori fa' abbastanza saltar per aria valutazioni serie sulle pellicole
- meglio sempre provare in autonomia meglio con costanti un pelo rigorose, se si fa' sviluppare da laboratori il problema detto sopra rimane; provare pellicole diverse con stessi obiettivi e macchina sarebbe meglio
Sulla Ct Precisa aggiungo solo che è molto simile alla Provia 100. Per quel che costa è ottima. Sulla durata della stessa lo scoprirò tra qualche decina di anni, sapendo che tutto ciò che scatto non sopravviverà dopo di me.
Re: velvia 50 e velvia 100
Come consumatore abituale di Velvia 50/100 posso dirti che sono pellicole che se usate bene posso dare risultati eccellenti, di solito le impiego su paesaggistica o altre situazioni (anche quando sono in vacanza
) ma non è molto adatta per ritratti per via della sua saturazione
Non ho mai usato la Provia e la Astia, quidi non so dirti, ma ho usato e uso ancora ogni tanto la Precisa, non è male, per l'impiego di tutti i giorni va benissimo, è pressapoco come la vecchia Sensia, ma non è ai livelli della Velvia

Non ho mai usato la Provia e la Astia, quidi non so dirti, ma ho usato e uso ancora ogni tanto la Precisa, non è male, per l'impiego di tutti i giorni va benissimo, è pressapoco come la vecchia Sensia, ma non è ai livelli della Velvia
- elimatilde
- guru
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
Re: velvia 50 e velvia 100
Ciao
Grazie per le risposte.
Appena posso e scappa il sole, ( sempre se si decide ad uscire quest'anno !!)
monto la velvia 50 sulla f3 e comparo con pari ottica.
Confermo che la precisa non è male, ne ho fatti solo due rulli, ma la trovo "naturale".
Per il problema del futuro... Speriamo bene, ancora non sono pronto per la Jobo...
Aneddoto,
spesso sono da un mio caro amico, che fa dia da sempre, ancora gli rode che nei prini anno 80 un laboratorio gli ha
cannato lo sviluppo di due preziosissimi rulli di Kodak (quella buona) e adesso sono a predominante Blu
Grazie , tutti gentili.... come sempre.
Elia
Grazie per le risposte.
Appena posso e scappa il sole, ( sempre se si decide ad uscire quest'anno !!)
monto la velvia 50 sulla f3 e comparo con pari ottica.
Confermo che la precisa non è male, ne ho fatti solo due rulli, ma la trovo "naturale".
Per il problema del futuro... Speriamo bene, ancora non sono pronto per la Jobo...
Aneddoto,
spesso sono da un mio caro amico, che fa dia da sempre, ancora gli rode che nei prini anno 80 un laboratorio gli ha
cannato lo sviluppo di due preziosissimi rulli di Kodak (quella buona) e adesso sono a predominante Blu
Grazie , tutti gentili.... come sempre.
Elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....
........... Spero !!!!!....
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: velvia 50 e velvia 100
Tra le due non c'é differenza tra saturazione e elevato contrasto ma la Velvia 100 non presenta nessuna dominante come invece la Velvia50 (verde)
cmq il risultato che hai ottenuto dipende + dall'ottica diversa....
cmq il risultato che hai ottenuto dipende + dall'ottica diversa....

Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- flaviodeno
- fotografo
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 25/02/2014, 16:11
- Reputation:
Re: velvia 50 e velvia 100
Te le sviluppi da solo le dia o te le fai sviluppare in laboratorio? Perchè la velvia 50 è molto più equilibrata rispetto alla 100 che tende a lasciare dominanti magenta. In più i lab ci mettono del loro
Per carità è una mia personalissima impressione da quando le sviluppo per conto mio nessuna polemica ci mancherebbe. La 100 mi ha tanto deluso.,

- luciano.xxk
- guru
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
- Reputation:
Re: velvia 50 e velvia 100
Ciao Elia, tornando alla tua prima domanda: premesso che la Velvia ha schiere di ammiratori proprio per la saturazione, la definizione e gli effetti che resituisce (soprattutto sui verdi, tanto è vero che è la pellicola di elezione dei paesaggisti), il fatto che tu l'abbia trovata leggera e poco satura non quadra.
Ricorda però che la dia è davvero sensibile agli errori di esposizione: supponendo che lo sviluppo sia stato OK, avanzerei l'ipotesi che la Yashica forse tenda a sovraesporre rispetto alla Nikon.
Magari prova a fare una lettura di confronto tra la lettura degli esposimetri dei due sistemi.
Edit:
Potrebbe essere anche utile, a comprendere il comportamento, fare un rullo dedicato con bracketing (es: -1/2 / 0 / + 1/2)
Ciao Luciano
Ricorda però che la dia è davvero sensibile agli errori di esposizione: supponendo che lo sviluppo sia stato OK, avanzerei l'ipotesi che la Yashica forse tenda a sovraesporre rispetto alla Nikon.
Magari prova a fare una lettura di confronto tra la lettura degli esposimetri dei due sistemi.
Edit:
Potrebbe essere anche utile, a comprendere il comportamento, fare un rullo dedicato con bracketing (es: -1/2 / 0 / + 1/2)
Ciao Luciano
- elimatilde
- guru
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 16/11/2012, 15:49
- Reputation:
Re: velvia 50 e velvia 100
Ciao
Le macchine usate (sia la Yashica, che la nikon) sono state appena revisionate e tarate.
Preciso che la differenza è minima ( 10/15%), nella saturazione ecc. ecc..
Comunque taglierò la testa al toro, e provero la 50 sulla F3,
Sviluppo presso lab esterni.
Sono dubbioso sul fatto della durata dei chimici, faccio un paio di rulli dia al mese circa. ( oltre al 300/400ntone della Jobo)
Grazie
Elia
Le macchine usate (sia la Yashica, che la nikon) sono state appena revisionate e tarate.
Preciso che la differenza è minima ( 10/15%), nella saturazione ecc. ecc..
Comunque taglierò la testa al toro, e provero la 50 sulla F3,
Sviluppo presso lab esterni.
Sono dubbioso sul fatto della durata dei chimici, faccio un paio di rulli dia al mese circa. ( oltre al 300/400ntone della Jobo)
Grazie
Elia
.. Sbagliando s'impara....
........... Spero !!!!!....
........... Spero !!!!!....
- brontolo17
- appassionato
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 22/12/2011, 23:37
- Reputation:
Re: velvia 50 e velvia 100
io uso la velvia 50 soprattutto per i paesaggi perchè trovo che abbia una resa dei colori nitidi e saturi ben più delle altre dia. Ricordando che con le dia si misura la luce e non le ombre (in via generale) ti dico anche che io cerco di sottoesporre di 1/3 per avere colori più saturi.

