Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
Moderatore: etrusco
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12386
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
A quanto pare la Kodak sembra intenzionata a vendere il comparto di produzione della gelatina alla Vion Food Company. La decisione è stata presa nel tentaivo di arginare le continue perdite della casa gialla. Se la vendita sarà confermata, la Kodak dovrà comprare da terze parti questo inndispensabile ingrediente per le pellicola.
Maggiori info qui:
http://www.sacbee.com/2011/12/22/414082 ... iness.html
Maggiori info qui:
http://www.sacbee.com/2011/12/22/414082 ... iness.html
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
![Telegram](./images/forum_icons/png/telegram.png)
![Offerte materiale analogico](./images/forum_icons/png/fire.png)
Re: Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
non mi piace...
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
Mmmmmmhhhhh
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
Etrusco.
Sent from my iPhone using Tapatalk.
pensando - offerte sconti
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
ma chiudesse pure... Ci saranno altre aziende piccole che occuperanno quella fetta di mercato!
Del resto anche 10 anni fa circa, dicevan la stessa cosa tutti, per qualcuno era vero ma poi dopo anni si sono accorti che il mercato era vivo e vegeto e hanno riaperto, altri hanno chiuso da una parte ma riaperto da un'altra o ridimensionato la produttività... compresa la kodak.
Per carità, dispiace ma alla fine c'é ben altro che rimane di buono..
Vediamo un pò...
![Wave :-h](https://www.analogica.it/images/smilies/103.gif)
Del resto anche 10 anni fa circa, dicevan la stessa cosa tutti, per qualcuno era vero ma poi dopo anni si sono accorti che il mercato era vivo e vegeto e hanno riaperto, altri hanno chiuso da una parte ma riaperto da un'altra o ridimensionato la produttività... compresa la kodak.
Per carità, dispiace ma alla fine c'é ben altro che rimane di buono..
Vediamo un pò...
![Wave :-h](https://www.analogica.it/images/smilies/103.gif)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12386
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
Alex ho capito cosa vuoi dire ma.... hai mai paragonato una T-Max 400 con una Rollei (sicuramente sima chiudesse pure...
![Happy :)](https://www.analogica.it/images/smilies/1.gif)
Speriamo che non chiuda mai Kodak, sarebbe una perdita immensa, sia per il know-how, a livelli superiori a chiunque, sia per l'eccelsa qualità dei prodotti che fabbrica, fino nei minimi particolari, come la linguetta da leccare al sapore di menta, e per i servizi che, nonostante quegli ottusi manager da film rampantino degli anni '80 che si sono accatati, il settore foto si sforza sempre di offrire ai fotografi di tutto il mondo.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
Buongiorno e Auguri!
senza volerlo e senza accorgemene, ho interpretato la chiusura della Kodak del settore analogico in in generale e non della produzione della gelatina...
é ovvio che mi dispiacerebbe ma noi, in questi casi siamo impotenti!
con la kodak ho sempre avuto un buon rapporto, in particolare con i chimici e le pellicole, anche se quest'ultime non le ho provate tutte, per le carte non mi sembra che "spicchi" con una in particolare, in bianco e nero mi riferisco, diversamente dalle carte colore o carta metallica per dia che ancora produce.. (wou!)
le pellicole a cui mi riferivo erano ANCHE le Rollei che comunque fanno parte della famiglia della Maco, si io li ho letti i bugiardini delle pellicole e quelli della Kodak li conservo come delle reliquie, compreso quello della Tecnical Pan!
e su quelli della Rollei io ho trovato solo alta qualità nelle caratteristiche in generale, dico subito che non sto facendo paragoni non mi piacciono questi "derby"!
l'unica che un pò non mi ha "convinto" é l'Efke ma solo perché é molto delicata nel supporto che richiede un fissaggio induritore...
Scriverò una letterina a Babbo Natale per far cambiare idea alla Kodak...
![Wave :-h](https://www.analogica.it/images/smilies/103.gif)
![Happy :)](https://www.analogica.it/images/smilies/1.gif)
senza volerlo e senza accorgemene, ho interpretato la chiusura della Kodak del settore analogico in in generale e non della produzione della gelatina...
![I dont know :-??](https://www.analogica.it/images/smilies/106.gif)
![Happy :)](https://www.analogica.it/images/smilies/1.gif)
é ovvio che mi dispiacerebbe ma noi, in questi casi siamo impotenti!
![Sad :(](https://www.analogica.it/images/smilies/2.gif)
con la kodak ho sempre avuto un buon rapporto, in particolare con i chimici e le pellicole, anche se quest'ultime non le ho provate tutte, per le carte non mi sembra che "spicchi" con una in particolare, in bianco e nero mi riferisco, diversamente dalle carte colore o carta metallica per dia che ancora produce.. (wou!)
le pellicole a cui mi riferivo erano ANCHE le Rollei che comunque fanno parte della famiglia della Maco, si io li ho letti i bugiardini delle pellicole e quelli della Kodak li conservo come delle reliquie, compreso quello della Tecnical Pan!
![Day dreaming :ymdaydream:](https://www.analogica.it/images/smilies/105.gif)
e su quelli della Rollei io ho trovato solo alta qualità nelle caratteristiche in generale, dico subito che non sto facendo paragoni non mi piacciono questi "derby"!
![Big Grin :D](https://www.analogica.it/images/smilies/4.gif)
l'unica che un pò non mi ha "convinto" é l'Efke ma solo perché é molto delicata nel supporto che richiede un fissaggio induritore...
Scriverò una letterina a Babbo Natale per far cambiare idea alla Kodak...
![Ha ha :))](https://www.analogica.it/images/smilies/21.gif)
![Wave :-h](https://www.analogica.it/images/smilies/103.gif)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
ciao Nicola.. Perdonami la precisazione ma non ho detto che le efke non mi piacciono, non mi hanno convinto solo ciò che riguarda la delicatezza del supporto, delicato come una sfoglia...
![Batting eyelashes ;;)](https://www.analogica.it/images/smilies/5.gif)
![Batting eyelashes ;;)](https://www.analogica.it/images/smilies/5.gif)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12386
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
Giusto per chiacchierare dopo le mangiate delle feste
Il mio riferimento a Rollei era solo per un confronto che non fosse Ilford che ha anch'essa livelli molto alti. Comunque ripeto che non mi sto riferendo alle qualità fotografiche dei materiali, ma al "contorno".
E' diffcile spiegarsi... intendevo la quantità di informazioni e indicazioni che si trovano sui data sheet della kodak, tempi con vari sviluppi, varie temperature e vari sistemi (tank, vasche...) e tecniche di agitazione, curve caratteristiche con i vari sviluppi, curve tempo/indice_contrasto, ecc.
Maco/Rollei fa degli ottimi prodotti (anche se alcuni sono un "riciclo" in formato commerciale di pellicole per foto aerea) ma i data sheet non sono all'altezza di quelli Kodak per quantità e qualità di informazioni offerte; Efke se la cava con un fogliettino abbastanza indegno. Solo Ilford è ad un livello professionale in questo campo, ma imho ancora sotto Kodak (parlo solo di come sono fatti i data sheet)
La storia dell'argento, non capisco bene perché, ma è uno dei falsi miti della fotografia; più argento non significa pellicola migliore o maggiore resa tonale --prova a guardare i lavori di Sexton-- e poi senza sensibilizzatori non si va sopra i 100 ISO e con una grana che in confronto quella della Tri-x è finissima
Su quest'ultima pellicola (la Tri-X) è vero, per razionalizzare e risparmiare tutta la produzione di pellicole Kodak è stata accentrata in un solo impianto, quello dove venivano prodotte le T-Max 100, che era quello dotato dei macchinari più moderni. La produzione di una pellicola è come la produzione di un vino, anche se la ricetta è la stessa se cambiano i macchinari e i processi di produzione il risultato cambia. Da più parti la nuova Tri-X è stata criticata, anche se ha una grana un po' inferiore ed è stata aumentata la definizione, la pellicola ha perso parte di quella "personalità" che l'hanno resa famosa.
Di sicuro
Ma è indice di un'attenzione alla qualità e al cliente, è un segno che mi dice "Noi qui ci sbattiamo per dare il massimo a chi usa le nostre pellicole e curiamo i più piccoli particolari, anche quelli che ai nostri clienti sembrano superflui". Il rullo 120 Rollei --giusto per fare un esempio-- arrotolato un po' storto, con la linguetta che si strappa via a fatica (e magari qualche residuo rischia di danneggiarti il trascinamento) è un segno che mi dice "La fotografia analogica è in crisi nera, facciamo quello che possiamo per accontentarti ma non pretendere troppo e ringrazia che ci siamo ancora".
Ribadisco ancora che non sto valutando la qualità fotografica delle pellicole, tutte permettono di ottenere risultati eccellenti, ma sto sottolinenado la qualità delle altre componenti delle pellicole e della documentazione annessa. BTW le Rollei 400S e le Efke 25 sono le uniche pellicole che riescono a far arricciare persino il portanegativi in pergamenino e lavorare con pellicole su un supporto così ostico porta facilmente al danneggiamento dell'immagine costringendo a buttare via magari un grande scatto... la qulità delle componenti che stanno intorno alla pellicola alla fine incidono anche sulla qualità finale dell'immagine.
A proposito, io non sono un grande utilizzatore di prodotti Kodak, giusto per sgombrare il campo da ogni equivoco![Big Grin :D](https://www.analogica.it/images/smilies/4.gif)
![Happy :)](https://www.analogica.it/images/smilies/1.gif)
![Happy :)](https://www.analogica.it/images/smilies/1.gif)
Il mio riferimento a Rollei era solo per un confronto che non fosse Ilford che ha anch'essa livelli molto alti. Comunque ripeto che non mi sto riferendo alle qualità fotografiche dei materiali, ma al "contorno".
Azo (la carta più longeva prodotta per più di 100 anni) , Polyfiber, Ektalure, Elite...per le carte non mi sembra che "spicchi" con una in particolare
e su quelli della Rollei io ho trovato solo alta qualità nelle caratteristiche in generale,
E' diffcile spiegarsi... intendevo la quantità di informazioni e indicazioni che si trovano sui data sheet della kodak, tempi con vari sviluppi, varie temperature e vari sistemi (tank, vasche...) e tecniche di agitazione, curve caratteristiche con i vari sviluppi, curve tempo/indice_contrasto, ecc.
Maco/Rollei fa degli ottimi prodotti (anche se alcuni sono un "riciclo" in formato commerciale di pellicole per foto aerea) ma i data sheet non sono all'altezza di quelli Kodak per quantità e qualità di informazioni offerte; Efke se la cava con un fogliettino abbastanza indegno. Solo Ilford è ad un livello professionale in questo campo, ma imho ancora sotto Kodak (parlo solo di come sono fatti i data sheet)
un po d'argento in più nelle emulsioni potrebbe pure mettercelo!!
La storia dell'argento, non capisco bene perché, ma è uno dei falsi miti della fotografia; più argento non significa pellicola migliore o maggiore resa tonale --prova a guardare i lavori di Sexton-- e poi senza sensibilizzatori non si va sopra i 100 ISO e con una grana che in confronto quella della Tri-x è finissima
![Happy :)](https://www.analogica.it/images/smilies/1.gif)
Su quest'ultima pellicola (la Tri-X) è vero, per razionalizzare e risparmiare tutta la produzione di pellicole Kodak è stata accentrata in un solo impianto, quello dove venivano prodotte le T-Max 100, che era quello dotato dei macchinari più moderni. La produzione di una pellicola è come la produzione di un vino, anche se la ricetta è la stessa se cambiano i macchinari e i processi di produzione il risultato cambia. Da più parti la nuova Tri-X è stata criticata, anche se ha una grana un po' inferiore ed è stata aumentata la definizione, la pellicola ha perso parte di quella "personalità" che l'hanno resa famosa.
non sono mica le linguette al gusto menta che fanno un buon negativo
Di sicuro
![Happy :)](https://www.analogica.it/images/smilies/1.gif)
Ma è indice di un'attenzione alla qualità e al cliente, è un segno che mi dice "Noi qui ci sbattiamo per dare il massimo a chi usa le nostre pellicole e curiamo i più piccoli particolari, anche quelli che ai nostri clienti sembrano superflui". Il rullo 120 Rollei --giusto per fare un esempio-- arrotolato un po' storto, con la linguetta che si strappa via a fatica (e magari qualche residuo rischia di danneggiarti il trascinamento) è un segno che mi dice "La fotografia analogica è in crisi nera, facciamo quello che possiamo per accontentarti ma non pretendere troppo e ringrazia che ci siamo ancora".
Ribadisco ancora che non sto valutando la qualità fotografica delle pellicole, tutte permettono di ottenere risultati eccellenti, ma sto sottolinenado la qualità delle altre componenti delle pellicole e della documentazione annessa. BTW le Rollei 400S e le Efke 25 sono le uniche pellicole che riescono a far arricciare persino il portanegativi in pergamenino e lavorare con pellicole su un supporto così ostico porta facilmente al danneggiamento dell'immagine costringendo a buttare via magari un grande scatto... la qulità delle componenti che stanno intorno alla pellicola alla fine incidono anche sulla qualità finale dell'immagine.
A proposito, io non sono un grande utilizzatore di prodotti Kodak, giusto per sgombrare il campo da ogni equivoco
![Big Grin :D](https://www.analogica.it/images/smilies/4.gif)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
- zioAlex
- superstar
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
- Reputation:
- Località: Albano Laziale (rm)
Re: Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
ciao Diego....
Ti 6 spiegato + che bene invece! In quest'altro messaggio ancora meglio...
si é vero, a livello d'informazioni la kodak é +,,, satura rispetto magari alla citata Rollei ma io oltre alla Ilford metterei anche la vecchia cara Agfa, con le sue APX o anche la ortho 25...
Per le carte da te citate, condivido in pieno ma volontariamente non le ho accennate riferendomi ai tempi d'oggi, purtroppo quelle carte non ci sono +!
comunque (correggimi se sbaglio) l'apertura di questo argomento con il tuo messaggio si riferisce alla chiusura della produzione della gelatina ecco perché ho tirato fuori "info" riguardanti le caratteristiche qualitative del supporto di altre pellicole esempio la Rollei o la Efke....
Sulla quantità d'argento sinceramente anch'io sapevo (so) che + é presente e + possiamo ottenere una gamma tonale + estesa con neri profondi, ed é scritto anche su libri professionali di di fotografia o forse cambia da pellicole, densità per trasparenza, a carte, densità max ottenibile.... Non a caso carte ad alto contenuto d'argento sono l'Oriental, la Rollei,la Maco e Ilford...
Mi affascinerebbe studiare queste diversità ma... Diventerei matto!
Preferisco godermi in pieno le pellicole cercando nel possibile di trarne il massimo...
![Wave :-h](https://www.analogica.it/images/smilies/103.gif)
Ti 6 spiegato + che bene invece! In quest'altro messaggio ancora meglio...
![Big Grin :D](https://www.analogica.it/images/smilies/4.gif)
si é vero, a livello d'informazioni la kodak é +,,, satura rispetto magari alla citata Rollei ma io oltre alla Ilford metterei anche la vecchia cara Agfa, con le sue APX o anche la ortho 25...
Per le carte da te citate, condivido in pieno ma volontariamente non le ho accennate riferendomi ai tempi d'oggi, purtroppo quelle carte non ci sono +!
![Crying :((](https://www.analogica.it/images/smilies/20.gif)
comunque (correggimi se sbaglio) l'apertura di questo argomento con il tuo messaggio si riferisce alla chiusura della produzione della gelatina ecco perché ho tirato fuori "info" riguardanti le caratteristiche qualitative del supporto di altre pellicole esempio la Rollei o la Efke....
Sulla quantità d'argento sinceramente anch'io sapevo (so) che + é presente e + possiamo ottenere una gamma tonale + estesa con neri profondi, ed é scritto anche su libri professionali di di fotografia o forse cambia da pellicole, densità per trasparenza, a carte, densità max ottenibile.... Non a caso carte ad alto contenuto d'argento sono l'Oriental, la Rollei,la Maco e Ilford...
![Love struck :x](https://www.analogica.it/images/smilies/8.gif)
![Batting eyelashes ;;)](https://www.analogica.it/images/smilies/5.gif)
Mi affascinerebbe studiare queste diversità ma... Diventerei matto!
Preferisco godermi in pieno le pellicole cercando nel possibile di trarne il massimo...
![Whew! #:-s](https://www.analogica.it/images/smilies/18.gif)
![Happy :)](https://www.analogica.it/images/smilies/1.gif)
![Wave :-h](https://www.analogica.it/images/smilies/103.gif)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7
- 37°Fotogramma
- guru
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 19/12/2011, 20:58
- Reputation:
- Località: NAPOLI Campania
Re: Vendite di comparti aziendali da parte di Kodak
Avendo prezzi più alti, la kodak, vende di meno rispetto a fuji almeno nel colore.... se calassero un po i prezzi ci sarebbe sicuramente un aumento nel consumo e meno perdite....la vedo neraa...No, bianco e nero!!
Il Futuro?...Logico è Analogico!
![Telegram](./images/forum_icons/png/telegram.png)
![Offerte materiale analogico](./images/forum_icons/png/fire.png)