Pagina 1 di 1

Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 03/11/2021, 15:28
da Chet Baker
Buongiorno,

mi sono imbattuto in questo filmato ( https://www.youtube.com/watch?v=WhH-7gusjfA dal minuto 6.28 al minuto 7.20), nel quale mi sembra venga proposta una maniera casereccia ma utile per controllare i tempi di scatto delle fotocamere e delle ottiche con otturatore centrale.
Cosa ve ne sembra?

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 04/11/2021, 8:41
da graic
Esiste una APP per android/IOS specifica per questa funzione https://apps.apple.com/us/app/shutter-speed/id560154244 il metodo "sonico" cioè quello usato dal tipo del filmato è parecchio approssimativo, però si può costruire/acquistare un semplice sensore optoelettronico che consente una misura più precisa con la stessa APP

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 04/11/2021, 20:23
da Chet Baker
Sicuramente il metodo è più scentifico, ma le recensioni di coloro che l'hanno installata l'hanno bocciata senza mezzi termini (per Android).
Comunque, anche se macchinoso, l'utilizzo del voice recorder non mi sembra così male.
Rimane da verificare l'attendibilità della scansione temporale dell'applicazione.
Io l'ho provata con le mie Nikon F, F2 e F3 previo alzo dello specchio e non è risultato così complicato isolare la parte di rumore dell'otturatore (ovviamente sui tempi più lenti del sincroflash).

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 04/11/2021, 20:35
da graic
Se è stata bocciata la app, sicuramente lo e anche il metodo casereccio del tizio del filmato essendo basato sullo stesso identico principio. La app (senza il sensore ottico) fa esattamente la stessa cosa solo in modo un po' più razionale

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 8:45
da mickey
però si può costruire/acquistare un semplice sensore optoelettronico che consente una misura più precisa con la stessa APP
..riprendo questa discussione, siccome non sono addentro all' elettronica, mi potresti far capire meglio quale acquistare e come collegarlo all' iPhone.

Ti ringrazio

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 10:42
da graic
La app si scarica dal solito app store per il sensore puol comperarlo qui https://www.catlabs.info/product/photop ... eed-tester cosrtuirlo costo molto di meno ma bisogna capirci qualcosa

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 11:14
da cititotto
per elettronici ( e matematici). :D Il pdf è troppo pesante, così l'ho zippato.
In ogni caso si può scaricare qui : https://pdfs.semanticscholar.org/c6a5/4 ... 8634e8.pdf

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 11:42
da pmlpoma
Qualche anno fa l’ho usata per controllare i tempi dei miei obiettivi GF comprando anche la fotocellula. Ho fatto delle belle tabelline con i tempi medi su 5 scatti.
Poi li ho mandati da Sandro che ha apparecchiature serie, le tabelle fatte da lui erano tutte diverse…

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 11:52
da -Leo-
Anni fà c'era una ragazzo, non so in quale parte del mondo, che vendeva un semplicissimo kit composto da scatoletta contenete un fotodiodo e un cavo di collegamento con jack da 3.5 da inserire nella presa aux sulla scheda madre. Tramite Audacity si riesce a consultare il grafico risultante.

Non conosco la precisione ma per un controllo di massima funziona
:)

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 16:05
da graic
Intendi una cosa come questa?
https://www.ebay.it/itm/151848741046?ha ... R86N0JXlYg

Spendendo un po in più non c'è neanche bisogno del PC

https://www.ebay.it/itm/203877867266?ha ... R8aN0JXlYg

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 16:08
da -Leo-
esatto!
:)

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 17:04
da -Sandro-
E' il tizio che fabbrica il VFmoto. Strumento impreciso con gli otturatori centrali, specie sui tempi veloci e assolutamente inutilizzabile con quelli a tendine.
Fa errori gravi, non scemenze, come ad esempio fornire 1/400 al posto di 1/250.
Il problema è che usa fotodiodi troppo grossi, quelli su apparecchi professionali hanno finestre di cattura larghe 2 decimi di millimetro ed una elettronica decisamente più sofisticata.

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 18:02
da mickey
@graic...grazie

Sono arrivato a questo video, ma é poco chiara la scelta del picco, da come si vede a 1/60 e a 1/125

https://www.youtube.com/watch?v=tOcGn07YUpc

ero intenzionato e prendere lo spinotto su fotoimpex, visto quanto detto da Sandro sui tester di VFmoto.

Altrimenti ci sarebbe questo
https://www.ebay.it/itm/203877867266

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 18:30
da cititotto
visto che il titolo del post è "Verifica casalinga tempi otturatore" i modelli commerciali o auto costruiti rispondono alle aspettative. Diversamente il titolo doveva essere "Verifica professionale ec ec" e in quel caso il controllo da parte di un professionista è tassativo.

Con poche basi di matematica, un goniometro ed un giradischi, si può risolvere; magari ci si diverte pure. :)

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 18:32
da mark88
non capisco l'utilità dell'aggeggio, quando nel caso si palesasse uno scostamento dai tempi di riferimento sarebbe in ogni caso da affidare a un riparatore esperto per la regolazione dei suddetti.

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 18:37
da pmlpoma
Capisco la passione per il bricolage, se è per divertirsi va bene tutto. Se però l’obiettivo è la verifica dei tempi dell’otturatore e i risultati si discostano in modo abnorme direi che magari ci si diverte, ma l’obiettivo non si raggiunge.

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 13/10/2023, 19:07
da cititotto
quelli anche economici linkati dall'utente Graic vanno bene nei limiti dell'oggetto

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 14/10/2023, 7:36
da graic
La faccenda della dimensione dei sensori sollevata da @-Sandro- ha la sua importanza infatti la fessura per un otturatore a tendina tradizionale quando scatta ad 1/1000 è circa 1mm vuol dire che se la finestra di lettura del sensore è di 1mm l'errore atteso è dell'ordine del 100%. I fototodiodi standard, quelli col sensore a goccia tipo led o col contenitore metallico T18 hanno una finestra di accettazione abbastanza più grande. Per questo motivo quando, tanto tempo fa, provai a costruire un oggetto del genere, elettronica basilare di altri tempi, sensore, amplificatore e osservazione sull'oscilloscopio, mi preoccupai di costruire la testina di lettura con il sensore schermato da una lamina di rame con un foro molto piccolo (costruito con la tencnica del foro stenopeico). E' vero però che per una costruzione industriale, o quanto meno di livello professionale (unicamente per le difficoltà di maneggio e saldatura) esistono una quantità di sensori di luce con finestre molto piccole che costano poco in quanto dedicati agli smartphone. Sulla sofisticazione elettronica invece è sicuramente un sistema semplice e tale che qualsiasi progettista di buon livello riesca a risolvere senza complicazioni eccessive e componenti esotici (a parte il sensore).

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 14/10/2023, 9:24
da gergio
-Leo- ha scritto:
13/10/2023, 11:52
Anni fà c'era una ragazzo, non so in quale parte del mondo, che vendeva un semplicissimo kit composto da scatoletta contenete un fotodiodo e un cavo di collegamento con jack da 3.5 da inserire nella presa aux sulla scheda madre. Tramite Audacity si riesce a consultare il grafico risultante.

Non conosco la precisione ma per un controllo di massima funziona
:)
Non so se ti riferivi a me ma ho usato1 questo sistema. Ho utilizzato un fotodiodo, la cui superficie è dell'ordine del millimetro, e acquisito il segnale tramite Audacity. La forma d'onda risultante non è a gradino ma sale con una certa pendenza, mano mano che il fotodiodo "si scopre". Stesso discorso quando passa la seconda tendina. Tutto sta a capire il meccanismo e prendere i giusti tempi osservando la forma d'onda registrata. C'è un ulteriore fattore da tenere in conto: le schede audio hanno un sistema hardware che elimina le componenti continue nel segnale, quindi per tempi lunghi (ciò sotto i 20 Hz, quindi circa 1/20s) filtrando il segnale portano l'abbattimento della linea verso lo zero, quindi lo si vede scendere ad otturatore aperto.
Tenendo conto che al peggio una scheda audio va a 44.1kHz si possono misurare tutti i tempi di interesse fotografico

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 14/10/2023, 9:45
da Valerio81
Io ho messo su un accessorio per il timer autocostruito (che ho descritto qui: topic26434.html?hilit=Shutter%20tester).
Da risultati apparentemente sensati su tutti i tempi. Siccome ho una macchina in attesa di assistenza dal buon @Sandro gli chiederò un report dei tempi per avere un confronto. Ci vorrà qualche mese di attesa però...

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 14/10/2023, 14:52
da -Leo-
gergio@ è passato troppo tempo non ricordo proprio, sono stato generico volontariamente.
Comunque, per quel che mi riguarda presi la scatoletta, non tanto per la macchina in se quanto per scegliere il sistema più affidabile che avevo per fare i test del sistema zonale, senza nessuna pretesa! Mai più usato sinceramente!

:)

Edit: Ho appena provato a collegare la scatoletta del kit all'iPhone con l'app suggerita nei post precedenti e sembra funzionare. Farò qualche prova prossimamente per verificare quanto dite. :|

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 30/11/2023, 22:18
da Valerio81
Come avevo detto qualche post fa avrei riavuto indietro una macchina da una manutenzione; ora posso avere un'idea dell'affidabilità del tester che ho costruito. I tempi della macchina testati con apparecchio professionale rasentano la perfezione (sono rimasto impressionato); quindi al tempo nominale impostato sulla ghiera corrisponde un tempo effettivo (possiamo dire) coincidente. Non ho una pezza d'appoggio ma la parola del miglior fotoriparatore per me è più che sufficiente. A questo punto ho un riscontro per vedere come si comporta il tester. In allegato ci sono i tempi rilevati col mio aggeggio fatto con arduino e un modulino infrarosso. Da 1 secondo a 1/125 sbaglia al massimo circa 1/10 di stop, per tempi via via più rapidi i risultati si allontanano sempre più dal vero. Potrei indagare... e potrei forse inserire un fattore correttivo e basta. Poi c'è da dire che i decimali sono veramente troppo ripetitivi in alcuni casi e questa cosa puzza di bruciato.
In definitiva è stato un buon divertimento metterlo su e fine.
Test report otturatore Mamiya 645 Super.pdf
(38.58 KiB) Scaricato 59 volte

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 01/12/2023, 8:19
da graic
Il fatto che l'errore cresce al crescere della velocità dell'otturatore è scontato e dipende dal ragionamento fatto da @-Sandro- e da me sull'ampiezza della finestra di misura confrontata con la larghezza dell'apertura tra le tendine. Resta da dire che su un dispositivo di quel tipo c'è ben poco da dire, si tratta di intercettare un fascio di luce e di misurarne la durata cose che una elettronica elementare è capace di implementare senza errori, gli errori dipendono tutti dalla variazione non istantanea tra buio/luce e dalla dimensione non infinitesima del sensore, quindi in definitiva dalla realizzazzione fisica di esso. Il miglior dispositivo di questo tipo, suscettibile di costruzione artigianale, che ho visto, è quello messo a punto da Serhiy Rozum e pubblicato su Photrio https://www.photrio.com/forum/threads/b ... er.198267/ una descrizione piu dettagliata si può trovare al link https://github.com/srozum/film_camera_tester/wiki
La caratteristica fondamentale è la messa a punto di diversi tipi di sensori specifici sia per le ottiche con otturatore centrale che con oturatore a tendina (basata su tre sensori che consentono di valutare la velocità delle tendine al centro e ai due estremi della corsa)
Il massimo viene ragiunto con l'aggiunta (opzionale) di una sorgemte di luce calibrata che consente di valutare la precisoione di esposizione dell'intero sistema comprendente otturatore e diaframma

Re: Verifica casalinga tempi otturatore

Inviato: 28/02/2024, 9:59
da photoni
Ho preso alcune vecchie macchinette medio formato Agfa
Agfa Clack è una 6x9 (funziona su posa B e su 1/30) ho la versione vecchia e quella nuova con filtro giallo sul diaframma + chiuso
Agfa Click è una 6x6 (ha solo 1/30) ho la versione 2 con obiettivo due lenti più luminoso
Agfa Isola è una 6x6 (ha posa B + 1/30 + 1/100) ho la versione 2 con obiettivo a tre lenti
Purtroppo ho una Isola che ha l'otturatore che fa le bizze, con il freddo si blocca
per fare la VERIFICA se i tempi sono SIMILI a quelli dichiarati
ho allestito un ventilatore con un braccio sul quale ho fissato una mini luce tascabile
facendolo ruotare a minima velocità circa un giro al secondo

ho fotografato con la digitale (con tempo 1") il dorso della macchina fotografica aperta con al posto della pellicola un foglio opalino
il risultato confrontando con i tempi elettronici della digitale hanno confermato allincirca i tempi dichiarati
mentre la Isola A sia il tempo lungo che il corto sono simili = 1/90"
.
https://www.flickr.com/photos/photoni/53555948861/
.