verrà il giorno?

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: verrà il giorno?

Messaggio da ->KappA<- »

Scusa, hai ragione, non mi sono spiegato bene....c'erano 20 pellicole Foma 100 e 20 pellicole Foma 400, quindi ne ho scattati 17 da 100 e 15 da 400, più una decina (non ricordo il numero preciso) di Foma 100 formato 120.

Poi perché dovrei far fare funghi alle lenti :-? ? Fotografo d'inverno almeno quanto fotografo d'estate, forse anche di più (fa meno caldo).

Comunque condivido il succo del tuo discorso...per farti un esempio terra a terra la F1 che vedi sopra passa il grosso del tempo in vetrina e non perché non fotografo (le Zorki e la Canon AE1 P le uso spesso) ed è un vero peccato, perché è senza mezzi termini la macchina più bella e piacevole che possiedo, ma non riesco a vincere il terrore di utilizzarla per la paura che si graffi e rovini, accidenti a me...già faccio le foto che faccio, se poi devo stare in giro con l'apprensione quel poco di concentrazione che ho va a farsi benedire! :))

Brutta roba, andrebbe usata e goduta per quello che può dare in quanto fotocamera, e non come soprammobile.
Ma magari un giorno guarirò. :(



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


utente04

Re: verrà il giorno?

Messaggio da utente04 »

->KappA<- ha scritto:Brutta roba, andrebbe usata e goduta per quello che può dare in quanto fotocamera, e non come soprammobile.
Ma magari un giorno guarirò.
E chi l'ha detto?
la usi per quello che ti senti di usarla, dopo tutto si suppone che l'abbia pagata con i tuoi soldi quindi ci puoi fare quello che ti pare, se ti va di tenerla come soprammobile,e la cosa ti da soddisfazione, buon pro ti faccia.
Di fatto i musei sono pieni di oggetti che un tempo erano di uso comunissimo, e magari ancora oggi servirebbero egregiamente allo scopo, ma nessuno oserebbe farlo.
Taluni vedono in determinati manufatti solo la funzione che assolvono e li valutano ed apprezzano solo in base ad essa, altri invece vanno al di la della funzione pratica e li apprezzano e valutano anche per altri aspetti che spesso possono essere anche molto distanti dallo scopo per cui questi oggetti sono stati pensati e prodotti, ma che il passare del tempo può aver reso affascinanti e più importanti del mero utilizzo pratico.
Nel fatto che ciò possa accadere anche per talune fotocamere classiche, non ci trovo nulla di strano o di male.
Io per esempio possiedo una pipa molto antica a cui sono molto legato che custodisco gelosamente, sono certo che si potrebbe tranquillamente utilizzare , ma non l'ho mai fatto neanche quando fumavo la pipa, più o meno per gli stessi motivi per i quali tu non usi la Canon, godo solo a guardarla e a toccarla.
Non credo di dover guarire da nulla, anzi sono altre e meno piacevoli le cosette da cui vorrei guarire.

Avatar utente
bafman
superstar
Messaggi: 2071
Iscritto il: 04/06/2012, 22:25
Reputation:
Località: MO
Contatta:

Re: verrà il giorno?

Messaggio da bafman »

non capisco una cosa, perché l`equazione "cosa usata = cosa imbruttita"?
uso le mie fotocamere con ragionevole riguardo, ovvero senza apprensioni ma senza neppure menefreghismi idioti.

il "non-uso" ha senso a mio parere se si parla di far collezione o "vetrina" e in tal caso non ho nulla da obiettare... se non che é offt-topic.

Avatar utente
Domenico
guru
Messaggi: 730
Iscritto il: 19/04/2011, 19:51
Reputation:

Re: verrà il giorno?

Messaggio da Domenico »

Ragazzi, su col morale...che per caso il cd ha ammazzato il vinile? No, l'ha solo reso un prodotto di nicchia, per adudiofili un po' snob e anticonformisti, ma mica l'ha ammazzato. Semmai è il cd che sta morendo, mentre il vinile gode di ottima salute nella sua nicchia dorata.
La foto analogica non morirà, resterà un prodotto di nicchia, magari un po' caro, ma sempre fruibile. Questo almeno per quel che riguarda il b/n, sul colore non so.
Per quanto riguarda le macchine, magari non sarà la Canon, ma prima o poi qualcuno rimetterà in vendita qualche accrocchio analogico. Meccanico, basic, mediamente caro, ma ci sarà. La Cosina non ci lascerà mai a piedi... :))

Andiamo a fotografare, che è meglio!

utente04

Re: verrà il giorno?

Messaggio da utente04 »

bafman ha scritto:non capisco una cosa, perché l`equazione "cosa usata = cosa imbruttita"?
non fa niente, ci sono molte cose che non si capiscono magari perchè non esiste una sola equazione ma ciascuno ha la propria e accade spesso di non capire le equazioni degli altri, ma non per questo bisognerebbe pensare che la propria sia in qualche modo preminente o più degna di rispetto
vngncl61 ha scritto:Riguardo all'uso o al collezionare, ha ragione Fotoloco, ognuno si comporta come crede, basta che poi non rimpianga i "bei tempi" e "sputi", ad ogni occasione, addosso al digitale, additandolo ad assassino dell'intelligenza.
Le due cose non vanno per forza di pari passo, c'è stato un lungo periodo della mia vita in cui possedevo diverse vetrine piene di materiale fotografico, ovviamente il 99% inutilizzato, ma con il restante 1% che invece utilizzavo bruciavo dieci volte più pellicola di adesso che sono rimasto in possesso di meno di quel 1%.
E questo perchè sono mutate le mie condizioni, oggi per diverse ragioni personali non posso dedicare alla fotografia il tempo che le dedicavo in altri tempi, non dipende da quante e quali macchina abbia o non abbia più.
E' il rapporto causa effetto che non regge, non c'è alcun rapporto tra la quantità di materiale posseduto e la quantità di pellicola utilizzata.
Ora qui si sta facendo avanti una "corrente di pensiero" per cui chi colleziona macchine fotografiche è una sorta di balordo, niente di più errato.
Chi colleziona macchine fotografiche (come qualsiasi altra cosa) è un benemerito perchè ne assicura la conservazione e la conoscenza nel tempo, se poi usa anche la pellicola è un benemerito due volte, se in qualche modo si occupa anche di fare divulgazione (il che accade molto spesso) è un benemerito tre volte.
Per quanto mi riguarda poi ritengo che la propria opinione sul digitale, la possa esprimere chiunque a prescindere da quante macchine abbia, quanta pellicola usi .
Del resto mi pare che qui , tra i partecipanti, tutti o quasi tutti hanno una fotocamera digitale che utilizzano senza risparmio, allora mi chiedo se tutti gli scatti che fanno con queste macchine venissero fatti con la pellicola quanta se ne venderebbe in più?
Non mi pare che ci sia la stessa tendenza a "bacchettare" questo comportamento, come invece accade nei confronti di chi dichiara di godere del possesso di più apparecchi classici.
Chi "fa più danno" (per modo di dire) alla pellicola, questi fotografi bivalenti o chi invece si toglie il gusto di tenere qualche macchina inusata in vetrina ma usa solo la pellicola?
vngncl61 ha scritto: In ogni caso, le fotocamere in vetrina non sono fotografia, cosi come la F 2000, nel museo di Maranello, non è Formula 1. :-*
Non concordo.
se la fotografia è solo uscire a fare foto, sviluppare e stampare, allora anche questo forum non è fotografia, qui si sta seduti al chiuso a scrivere su una tastiera elettronica.
Ma è utile allo sviluppo e alla conoscenza della fotografia, o no?
Le vecchie macchine nel museo di Maranello non sono F1?
Non credo, senza quelle macchine oggi non ci sarebbe la F1 e quindi ne rappresentano l’essenza stessa, ed infatti non è un caso che la gente renda loro l’omaggio che meritano, sia per la grandiosità dell’oggetto in tutte le sue forme sia per quello che rappresentano grazie agli uomini che le hanno pensate e realizzate.

Avatar utente
Federico
esperto
Messaggi: 136
Iscritto il: 07/09/2013, 1:24
Reputation:
Località: Bologna

Re: verrà il giorno?

Messaggio da Federico »

fotoloco ha scritto:Chi colleziona macchine fotografiche (come qualsiasi altra cosa) è un benemerito perchè ne assicura la conservazione e la conoscenza nel tempo, se poi usa anche la pellicola è un benemerito due volte, se in qualche modo si occupa anche di fare divulgazione (il che accade molto spesso) è un benemerito tre volte.
Allora sarò un benemerito :D
Zeiss T*. L'immagine che danza.

Web site: http://www.polverediargento.blogspot.it

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: verrà il giorno?

Messaggio da ->KappA<- »

fotoloco ha scritto:
->KappA<- ha scritto:Brutta roba, andrebbe usata e goduta per quello che può dare in quanto fotocamera, e non come soprammobile.
Ma magari un giorno guarirò.
E chi l'ha detto?
la usi per quello che ti senti di usarla, dopo tutto si suppone che l'abbia pagata con i tuoi soldi quindi ci puoi fare quello che ti pare, se ti va di tenerla come soprammobile,e la cosa ti da soddisfazione, buon pro ti faccia.
Di fatto i musei sono pieni di oggetti che un tempo erano di uso comunissimo, e magari ancora oggi servirebbero egregiamente allo scopo, ma nessuno oserebbe farlo.
Taluni vedono in determinati manufatti solo la funzione che assolvono e li valutano ed apprezzano solo in base ad essa, altri invece vanno al di la della funzione pratica e li apprezzano e valutano anche per altri aspetti che spesso possono essere anche molto distanti dallo scopo per cui questi oggetti sono stati pensati e prodotti, ma che il passare del tempo può aver reso affascinanti e più importanti del mero utilizzo pratico.
Nel fatto che ciò possa accadere anche per talune fotocamere classiche, non ci trovo nulla di strano o di male.
Io per esempio possiedo una pipa molto antica a cui sono molto legato che custodisco gelosamente, sono certo che si potrebbe tranquillamente utilizzare , ma non l'ho mai fatto neanche quando fumavo la pipa, più o meno per gli stessi motivi per i quali tu non usi la Canon, godo solo a guardarla e a toccarla.
Non credo di dover guarire da nulla, anzi sono altre e meno piacevoli le cosette da cui vorrei guarire.
Ehhh, era tardi, non mi sono spiegato bene...io mi sentirei di usarla sempre, la F1 è, per la mia piccola esperienza, una reflex fantastica, semplice, essenziale, con un esposimetro molto più versatile di quello medio a prevalenza centrale, ha un bellissimo mirino, una meccanica della quale si percepisce la raffinatezza anche solo scattando a vuoto...e non la considero per niente un pezzo da museo, è una macchina che potrebbe lavorare per chissà quanti decenni ancora senza batter ciglio.

Mi pesa non riuscire ad usarla come meriterebbe...ma ha una piccola storia, un viaggio rocambolesco dalla Sicilia, una serata di "lacrime e preghiere" per farla rifunzionare...ci tengo troppo e l'idea che si rovini non mi fa fotografare tranquillo.

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: verrà il giorno?

Messaggio da ->KappA<- »

bafman ha scritto:non capisco una cosa, perché l`equazione "cosa usata = cosa imbruttita"?
uso le mie fotocamere con ragionevole riguardo, ovvero senza apprensioni ma senza neppure menefreghismi idioti.

il "non-uso" ha senso a mio parere se si parla di far collezione o "vetrina" e in tal caso non ho nulla da obiettare... se non che é offt-topic.
La verniciatura nera della F1 è roba delicatissima...questa è quasi intonsa...se, per assurdo, fosse cromata mi farei molti meno problemi, ma, a parte il fatto che la F1 cromata non esiste, io adoro le macchine nere. :x

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: verrà il giorno?

Messaggio da ->KappA<- »

vngncl61 ha scritto:
->KappA<- ha scritto:Scusa, hai ragione, non mi sono spiegato bene...
No, stavolta devo scusarmi io, :ymblushing: pensando alla tua 88 le ho collegato le pellicole 120, 20 rulli di 135/36 sono un buon numero.

Riguardo all'uso o al collezionare, ha ragione Fotoloco, ognuno si comporta come crede, basta che poi non rimpianga i "bei tempi" e "sputi", ad ogni occasione, addosso al digitale, additandolo ad assassino dell'intelligenza.
In ogni caso, le fotocamere in vetrina non sono fotografia, cosi come la F 2000, nel museo di Maranello, non è Formula 1.

:-*
Beh, niente di male, la sproporzione di utilizzo del 35 mm rispetto al medio formato è che ugni volta che esco di casa ho una macchina 35 mm con me (a rotazione/ispirazione Zorki I e 4, Retina IIa e Olympus XA), e mi imbatto spesso in qualche cosa che mi incuriosisce, anche solo sulla strada che va al lavoro, per cui far fuori un rullo è un attimo (sprecarlo...molto meno! :)) , invece la Kiev esce solo per foto "mirate".

Comunque ho ricontrollato l'ordine delle pellicole...in effetti è stato fatto a maggio, quindi il lasso di tempo in cui le ho consumate è maggiore. :ymblushing:

Avatar utente
->KappA<-
guru
Messaggi: 368
Iscritto il: 05/04/2012, 17:43
Reputation:

Re: verrà il giorno?

Messaggio da ->KappA<- »

Domenico ha scritto:Ragazzi, su col morale...che per caso il cd ha ammazzato il vinile? No, l'ha solo reso un prodotto di nicchia, per adudiofili un po' snob e anticonformisti, ma mica l'ha ammazzato. Semmai è il cd che sta morendo, mentre il vinile gode di ottima salute nella sua nicchia dorata.
La foto analogica non morirà, resterà un prodotto di nicchia, magari un po' caro, ma sempre fruibile. Questo almeno per quel che riguarda il b/n, sul colore non so.
Per quanto riguarda le macchine, magari non sarà la Canon, ma prima o poi qualcuno rimetterà in vendita qualche accrocchio analogico. Meccanico, basic, mediamente caro, ma ci sarà. La Cosina non ci lascerà mai a piedi... :))

Andiamo a fotografare, che è meglio!
Io tendo a preoccuparmi quando il problema diventa tangibile...al momento non mi pare che lo sia, quindi...CLICK (SCREEEK, nel caso della Kiev)! :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi