Verso l'ingranditore..

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Stefano B
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/02/2012, 14:50
Reputation:

Verso l'ingranditore..

Messaggio da Stefano B »

Ciao, ora sono arrivato al punto di dover acquistare un'ingranditore, credo che mi fermerò a un ingranditore che stampa solo il 35mm, anche perchè non credo che a breve passerò al medio formato, forse in futuro. Voi che mi consigliate comprarlo subito anche per il 6x6 ?
Poi non credo di stampare oltre il 30x40 cm, a queste grandezze di stampa si nota molto la differenza tra il 35mm e il 6x6?

Grazie stefano



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Willy985
guru
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/11/2011, 23:25
Reputation:
Località: Napoli

Re: Verso l'ingranditore..

Messaggio da Willy985 »

Io la pensavo come te e volevo prenderne uno solo per il 35mm, poi mi è capitata un'occasione ed ho preso uno che fa anche 6x6... il fato poi ha voluto che mi capitasse un'altra occasione per una macchina medio formato ed ecco qui! Se avessi preso quello solo per il 35 l'avrei dovuto cambiare già adesso!
Se hai intenzione di approdare al medio formato prima o poi prendi direttamente uno che sia in grado anche di stamparlo ;)
I Immagine my Nikon
flickr

Avatar utente
porcospino99
guru
Messaggi: 304
Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: Verso l'ingranditore..

Messaggio da porcospino99 »

Stefano B ha scritto: Poi non credo di stampare oltre il 30x40 cm, a queste grandezze di stampa si nota molto la differenza tra il 35mm e il 6x6?

Grazie stefano
Il medio formato non è solo questione di grandezza finale in stampa, il 30*40 lo fai con il 35mm e puoi andare anche oltre con la giusta combinazione di ottica di presa/pellicola/sviluppo/ottica dell'ingranditore insomma "fare le cose" non dipende da un solo passaggio ma da tutta la filiera
per rispondere alla tua domanda io ti consiglio un ingranditore che faccia il medio formato, primo per non starti stretto e poi perchè normalmente quelli che fanno più formati sono più performanti e meglio costruiti (solidità in primis)
poi ovviamente tutto dipende da cosa trovi e dal budget

Avatar utente
Stefano B
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/02/2012, 14:50
Reputation:

Re: Verso l'ingranditore..

Messaggio da Stefano B »

porcospino99 ha scritto:
Il medio formato non è solo questione di grandezza finale in stampa, il 30*40 lo fai con il 35mm e puoi andare anche oltre con la giusta combinazione di ottica di presa/pellicola/sviluppo/ottica dell'ingranditore insomma "fare le cose" non dipende da un solo passaggio ma da tutta la filiera
per rispondere alla tua domanda io ti consiglio un ingranditore che faccia il medio formato, primo per non starti stretto e poi perchè normalmente quelli che fanno più formati sono più performanti e meglio costruiti (solidità in primis)
poi ovviamente tutto dipende da cosa trovi e dal budget
La durst sembra sia la migliore, ma per ingranditori come la meopta possono avere prestazioni uguale ai durst?

Avatar utente
porcospino99
guru
Messaggi: 304
Iscritto il: 28/10/2010, 12:06
Reputation:
Località: Bologna
Contatta:

Re: Verso l'ingranditore..

Messaggio da porcospino99 »

per la mia esperienza la vera differenza la fa l'ottica.

unico consiglio è che l'ingranditore sia il più possibile completo (piastre, trasformatori, mascherine, condensatori...) ed in ordine: colonna stabile e se a gremagliera (come la mia sul durst) con tutti i denti, e se è un ingranditore per il colore che la scatola a specchi (mi sembra si chiami così) sia integra

certo i durst sono molto diffusi e se manca qualche cosa è in genere più facile da trovare

Avatar utente
Stefano B
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/02/2012, 14:50
Reputation:

Re: Verso l'ingranditore..

Messaggio da Stefano B »

porcospino99 ha scritto:
Stefano B ha scritto: Poi non credo di stampare oltre il 30x40 cm, a queste grandezze di stampa si nota molto la differenza tra il 35mm e il 6x6?

Grazie stefano
Il medio formato non è solo questione di grandezza finale in stampa, il 30*40 lo fai con il 35mm e puoi andare anche oltre con la giusta combinazione di ottica di presa/pellicola/sviluppo/ottica dell'ingranditore insomma "fare le cose" non dipende da un solo passaggio ma da tutta la filiera
per rispondere alla tua domanda io ti consiglio un ingranditore che faccia il medio formato, primo per non starti stretto e poi perchè normalmente quelli che fanno più formati sono più performanti e meglio costruiti (solidità in primis)
poi ovviamente tutto dipende da cosa trovi e dal budget
Il fatto è che per stampare un 6x6 ci vuole una macchina, un corredo di obbiettivi, e il medio formato diventa un pò troppo costoso quindi credo che restero per un bel pò sul 35mm poi quando voglio di più considero anche il medio formato, è solo un passatempo, per provare l'emozione della pellicola. Una buona macchina per il medio formato mi va costare come una macchina digitale usata, sperando che essa per l'eta che ha no abbia problemi...

Avatar utente
ryo
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 01/04/2011, 11:53
Reputation:
Località: Napoli

Re: Verso l'ingranditore..

Messaggio da ryo »

Ciao, condivido quanto scritto da Nicola.
Per il medio formato, poi, non ci sono solo macchine da centinaia di euro; anche 50 bastano per una biottica o una "compatta" storica.

"Una buona macchina per il medio formato mi va costare come una macchina digitale usata, sperando che essa per l'eta che ha no abbia problemi"

Io, fossi in te, ragionerei sul fatto che, mentre una macchina di 40, 50, 60 o più anni è molto probabile che funzioni, o sia comunque riparabile e di certo rivendibile senza perderci nulla (facendo acquisti oculati),con una digitale di 4,5,6 anni, invece, si rischia di non trovar più le batterie e le schede di memoria e, in caso di guasti, sarebbe impossibile da riparare; per non parlare della svalutazione del digitale!
Marcello

Avatar utente
Stefano B
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/02/2012, 14:50
Reputation:

Re: Verso l'ingranditore..

Messaggio da Stefano B »

ryo ha scritto:Ciao, condivido quanto scritto da Nicola.
Per il medio formato, poi, non ci sono solo macchine da centinaia di euro; anche 50 bastano per una biottica o una "compatta" storica.

"Una buona macchina per il medio formato mi va costare come una macchina digitale usata, sperando che essa per l'eta che ha no abbia problemi"

Io, fossi in te, ragionerei sul fatto che, mentre una macchina di 40, 50, 60 o più anni è molto probabile che funzioni, o sia comunque riparabile e di certo rivendibile senza perderci nulla (facendo acquisti oculati),con una digitale di 4,5,6 anni, invece, si rischia di non trovar più le batterie e le schede di memoria e, in caso di guasti, sarebbe impossibile da riparare; per non parlare della svalutazione del digitale!
Marcello
Si puoi aver ragione ma una macchina di 40,50,60 anni fà bisogna vedere quanto ha lavorato, ci saranno sicuramenti pezzi che sono usurati, o che si usurano con il tempo, il rischio è maggiore sù questo non c'è dubbio anche ragionandoci. Sul fatto delle schede e batterie si trova tutto sul digitale almeno di quelle che possiedo io, e se si rompe c'è l'assistenza. Sul medio formato ho visto che i pezzi si trovano abbastanza bene ma con prezzi assai alti, e nel caso si rompe l'otturatore, o roba del genere? una digitale la porto in assistenza e una MF si puo portare in assistenza o no?
Questa non è una provocazione o roba del genere è solo uno scambio di opinioni che mi sono fatto con la mia piccola esperienza..
Cmq il mio interesse sarebbe di stampare con un ingranditore ma visto che economicamente non sono messo alla grande volevo sapere se era meglio prendere uno da 35mm con una spesa modesta e farmi le ossa, e poi se la passione continua proiettarmi sul medio formato.
Cosi per informazione quanto va a costare il materiale per scattare e stampare sul medio formato?

Ciao

Stefano

Avatar utente
ryo
esperto
Messaggi: 285
Iscritto il: 01/04/2011, 11:53
Reputation:
Località: Napoli

Re: Verso l'ingranditore..

Messaggio da ryo »

Sempre giusto per parlare...
Io ho macchine con anche più di 100 anni e lavorano tutte benissimo! La componentistica è facilmente sostituibile, o la si può far riparare a qualche "artigiano" del settore. Come con un motore tutto metallo, bulloni e viti, ci si può sempre metter mano. Se hai problemi con un carburatore, si ripara; se hai guai alla centralina.....
Le assistenze funzionano bene solo per i prodotti molto recenti e fino a quando continuano ad esserlo. Hai, evidentemente, troppa poca esperienza anche con il digitale, se parli con questa sicurezza della possibilità di trovare ancora, dopo 5, 6 o più anni, batterie e schede di memoria compatibili. Prendi una reflex Nikon digitale di qualche anno fa e ti renderai conto che le batterie non ti resta che trovarle su internet, visto che il vano prevede una forma ben precisa che non è comune a quelle delle macchine più moderne e che i negozianti sono anni che non fanno più "magazzino"; quanto alla schede di memoria, i formati sono in continua evoluzione, così come le capienze, e le macchine di qualche anno fa non arrivano nemmeno a leggere quelle schede che, pur conservando la stessa forma, hanno capacità che, oggi standard, all'epoca erano solo un miraggio.
Ho conosciuto personalmente chi lavora con assistenze Nikon e Canon ufficiali e posso assicurarti che, sulle macchine digitali, mettono mano solo quando hanno ancora la possibilità di avere "tutto il pezzo da sostituire".
Tornando alla questione, io non voglio assolutamente spingerti verso il medio formato, figuriamoci, è solo che vorrei evitare che lo scartassi sulla base di convinzioni errate.
Come ti è già stato fatto notare, un ingranditore 6x6 è, di norma, più stabile e si presta meglio a stampare anche il 35mm.
Visti i prezzi di questo genere di materiale che, a mio avviso, non seguono molto la logica, non ti sarà difficile trovare un ingranditore 6x6 ad un prezzo bassissimo (non dico "inferiore rispetto a quello di uno per 35mm" perché è impossibile fare un simile esempio; puoi trovare, infatti, ingranditori professionali multiformato a due lire e ingranditori per 35mm a molte centinaia di euro, a seconda che, a venderlo, sia uno che vuole disfarsene e non ne conosce il valore, uno che c'è affezionato e lo sopravvaluta, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc).
Partendo con un ingranditore 6x6 che, ripeto, non ti verrebbe a costare più di uno per 35mm (anche della stessa casa e della stessa fascia, ho visto M305 - per 35mm- venduti a 500 euro e M605 - per 6x6 - a meno di 300, a pari condizioni e dotazioni), l'eventuale spesa per il formato maggiore sarebbe solo quella della macchina. Sul nostro forum, un utente che si è dimostrato essere molto affidabile e disponibile, solo poche settimane fa ha venduto una medio formato perfetta a 50 euro.
Marcello

Avatar utente
Stefano B
esperto
Messaggi: 139
Iscritto il: 07/02/2012, 14:50
Reputation:

Re: Verso l'ingranditore..

Messaggio da Stefano B »

ryo ha scritto:Sempre giusto per parlare...
Io ho macchine con anche più di 100 anni e lavorano tutte benissimo! La componentistica è facilmente sostituibile, o la si può far riparare a qualche "artigiano" del settore. Come con un motore tutto metallo, bulloni e viti, ci si può sempre metter mano. Se hai problemi con un carburatore, si ripara; se hai guai alla centralina.....
Le assistenze funzionano bene solo per i prodotti molto recenti e fino a quando continuano ad esserlo. Hai, evidentemente, troppa poca esperienza anche con il digitale, se parli con questa sicurezza della possibilità di trovare ancora, dopo 5, 6 o più anni, batterie e schede di memoria compatibili. Prendi una reflex Nikon digitale di qualche anno fa e ti renderai conto che le batterie non ti resta che trovarle su internet, visto che il vano prevede una forma ben precisa che non è comune a quelle delle macchine più moderne e che i negozianti sono anni che non fanno più "magazzino"; quanto alla schede di memoria, i formati sono in continua evoluzione, così come le capienze, e le macchine di qualche anno fa non arrivano nemmeno a leggere quelle schede che, pur conservando la stessa forma, hanno capacità che, oggi standard, all'epoca erano solo un miraggio.
Ho conosciuto personalmente chi lavora con assistenze Nikon e Canon ufficiali e posso assicurarti che, sulle macchine digitali, mettono mano solo quando hanno ancora la possibilità di avere "tutto il pezzo da sostituire".
Tornando alla questione, io non voglio assolutamente spingerti verso il medio formato, figuriamoci, è solo che vorrei evitare che lo scartassi sulla base di convinzioni errate.
Come ti è già stato fatto notare, un ingranditore 6x6 è, di norma, più stabile e si presta meglio a stampare anche il 35mm.
Visti i prezzi di questo genere di materiale che, a mio avviso, non seguono molto la logica, non ti sarà difficile trovare un ingranditore 6x6 ad un prezzo bassissimo (non dico "inferiore rispetto a quello di uno per 35mm" perché è impossibile fare un simile esempio; puoi trovare, infatti, ingranditori professionali multiformato a due lire e ingranditori per 35mm a molte centinaia di euro, a seconda che, a venderlo, sia uno che vuole disfarsene e non ne conosce il valore, uno che c'è affezionato e lo sopravvaluta, ecc, ecc, ecc, ecc, ecc).
Partendo con un ingranditore 6x6 che, ripeto, non ti verrebbe a costare più di uno per 35mm (anche della stessa casa e della stessa fascia, ho visto M305 - per 35mm- venduti a 500 euro e M605 - per 6x6 - a meno di 300, a pari condizioni e dotazioni), l'eventuale spesa per il formato maggiore sarebbe solo quella della macchina. Sul nostro forum, un utente che si è dimostrato essere molto affidabile e disponibile, solo poche settimane fa ha venduto una medio formato perfetta a 50 euro.
Marcello
Grazie, ora mi è un pò tutto più chiaro. Naturalmente quando ti parlavo di esperienza non è che ne ho anni e anni, ho cominciato con la mia prima reflex digitale a 18 anni e ora ne ho 20, le mie erano solo supposizioni anche perchè in assistenza non sono mai stato. quindi ti ringrazio per le precisazioni.
Un'ultima cosa c'è molta differenza in qualità della stampa da ingranditore a ingranditore, o la vera differenza la fà l'obbiettivo?

Stefano

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi