scusate la domanda forse un pò idiota, ma vedo che alcuni vetri AN costano una follia, mentre altri molto meno...ma che problema c'è, una volta appurate le... "somiglianze in mm", ad usare ad esempio un vetro AN meopta su un Durst..?!! un vetro 6x9 di spessore 2mm è sempre quello...no ? che poi uno sia 1,95mm e l'altro 2,05mm, cosa volete che cambi..?!
secondo voi c'è qualche "dietrologia" strana..? Qualche alchimia che associa indissolubilmente vetrini Durst a porta negativi Durst e vetrini Meopta a porta negativi Meopta, pena l'immediata esplosione dell'ingranditore ?..
da quel che ne so, molte persone se li fanno fare anche da ditte "artigiane".... (sto aspettando un preventivo dalla EOT, dopo aver letto questo :
http://www.analogica.it/porta-negativi- ... ilit=durst m805
)
vetri AN
Moderatori: Silverprint, chromemax


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13029
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: vetri AN
Ciao!
Eventuali incompatibilità sono solo dimensionali.
Per lo spessore bisogna controllare che con spessori diversi il porta-negativi chiuda bene (se più spesso) e che prema bene (se più sottile).
Poi naturalmente esistono vetri di diversa qualità. Un conto è un vetro float un altro un vetro con le superfici molate; un conto è un cristallo di elevata trasparenza altro un normale vetro verde, altro ancora un vetro ottico molato, perfettamente lucidato e con trattamento MC (come quello di EOT).
Un vetro float leggermente acidato funziona come AN, si trova in qualsiasi vetreria e farselo tagliare a misura, comprese eventuali molature sui lati costa poco e va bene nella maggioranza dei casi.
Eventuali incompatibilità sono solo dimensionali.
Per lo spessore bisogna controllare che con spessori diversi il porta-negativi chiuda bene (se più spesso) e che prema bene (se più sottile).
Poi naturalmente esistono vetri di diversa qualità. Un conto è un vetro float un altro un vetro con le superfici molate; un conto è un cristallo di elevata trasparenza altro un normale vetro verde, altro ancora un vetro ottico molato, perfettamente lucidato e con trattamento MC (come quello di EOT).
Un vetro float leggermente acidato funziona come AN, si trova in qualsiasi vetreria e farselo tagliare a misura, comprese eventuali molature sui lati costa poco e va bene nella maggioranza dei casi.
Re: vetri AN
beh, mi sono fatto tagliare del vetro float dello stesso spessore dei vecchi, solo che gli originali hanno una molatura a 45° che il vetraio dove sono stato non è riuscito a replicare...
fatto sta che la molla che tiene incastrato il vetro sul portanegativi rimane più larga e quella superiore tocca con quella inferiore...
devo capire come molarli a mano....
edit:
fatto, con una volgarissima pietra abrasiva per affilare i coltelli, a bagno in una bacinella...
fatto sta che la molla che tiene incastrato il vetro sul portanegativi rimane più larga e quella superiore tocca con quella inferiore...
devo capire come molarli a mano....
edit:
fatto, con una volgarissima pietra abrasiva per affilare i coltelli, a bagno in una bacinella...

Re: vetri AN
Io ho fatto lo stesso lavoro sfregando il vetro su un piano con della carta abrasiva di grana 240 

Re: vetri AN
ho sempre avuto un dubbio sull'utilizzo dei vetri AN, ho provato a stampare con gli AN originali Meopta, sarà una fissa mentale che mi porta a pensare in una perdita di nitidezza e possibili piccolissime trame nella stampa, ma ho preferito passare a stampare senza.
Voi che ne dite?
Voi che ne dite?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13029
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: vetri AN
Magari proprio la trama non si vede (coi vetrini buoni, almeno), però se provi un cristallo ottico con trattamento anti-riflesso la differenza si vede. Se poi si stampa grande si vede di più.
Mi accorsi della differenza quando presi il Durst 1200 Varipoint che usa vetri trattati e per curiosità li provai sugli altri 1200.
Peccato che costano parecchio...
Ne abbiamo parlato qui: http://www.analogica.it/porta-negativi- ... vetri%20an
Mi accorsi della differenza quando presi il Durst 1200 Varipoint che usa vetri trattati e per curiosità li provai sugli altri 1200.
Peccato che costano parecchio...
Ne abbiamo parlato qui: http://www.analogica.it/porta-negativi- ... vetri%20an
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13029
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: vetri AN
Eh... dipende.
Secondo me per il medio e grande formato i vetri sono necessari per mantenere la planarità. Sul 35 forse si potrebbe far senza, ma io li metto lo stesso (molte pellicole non sono affatto planari).
Ovvio anche che se le stampe son piccine e si usa un diaframma un po' chiuso la differenza se c'è sarà poca cosa.
Secondo me per il medio e grande formato i vetri sono necessari per mantenere la planarità. Sul 35 forse si potrebbe far senza, ma io li metto lo stesso (molte pellicole non sono affatto planari).
Ovvio anche che se le stampe son piccine e si usa un diaframma un po' chiuso la differenza se c'è sarà poca cosa.

