Pagina 1 di 1

Informazioni sul difetto di reciprocità della pellicola Kodak Portra 800

Inviato: 20/08/2024, 9:59
da Migno7
Buongiorno a tutti,
ieri sera sono uscito per un po' di fotografia notturna e ho portato con me come pellicola a colori qualche rullo di Kodak Portra 800, avevo intenzione di scattare principalmente non oltre il 1/2s oppure 1s come tempi, cosa che grazie agli ISO nominali della pellicola piuttosto elevati sono riuscito a mantenere per la maggior parte dell'uscita. In certe situazioni però a causa del diaframma che avevo scelto è capitato di dover andare oltre al 1s di esposizione e sono rimasto stupito della totale mancanza di indicazioni sul difetto di reciprocità di questa pellicola. C'è qualcuno che magari ha dei vecchi datasheets o sa dove reperirli?

Sono stato tentato di seguire la scala logaritmica delle compensazioni di stop della Kodak Portra 400 però ho desistito e piuttosto ho fatto un po' di braketing segnandomi l'esposizione rilevata dall'esposimetro, se riscontrerò qualcosa di interessante seguiranno post.

Grazie a tutti e buona giornata.

Re: Informazioni sul difetto di reciprocità della pellicola Kodak Portra 800

Inviato: 20/08/2024, 10:51
da fabripav
da quel che so portra 800 è molto peggiore della 400 e soprattutto della 160 per quanto riguarda la reciprocità, tanto che kodak con la 800 credo che letteralmente sconsigli di esporre oltre 1s... son curioso di vedere i risultati!

Re: Informazioni sul difetto di reciprocità della pellicola Kodak Portra 800

Inviato: 20/08/2024, 12:47
da chromemax
Il datasheet non dà indicazioni ma dice solo di...provare.

Re: Informazioni sul difetto di reciprocità della pellicola Kodak Portra 800

Inviato: 08/06/2025, 12:22
da bombolino56
non penso che ci sia una regola fissa sul difetto di reciprocità
non penso nemmeno che una pellicola 800 asa possa dare risultati eccelsi, specialmente se la tua esigenza è quella della perfezione
io nella seconda metà degli anni 90 e fino al 2008 circa ho dato forma a svariati lavori in condizioni di luce estrema
notturni fino alle 5 della mattina, luna park di notte, interni di sale cinematografiche, quando su cavalletto, quando appoggiandomi alla bene meglio su ciò che trovavo e quando a mano libera (a me il mosso non fa schifo e se fa schifo lo butto).
per dirti che ho sempre e solo lavorato con VPS 160 finchè c'era e Portra 160 poi, sempre esposta a 100 asa
la dove possibile ingannavo l'esposimetro portando gli asa ai sette cieli, poi con i dovuti calcoli scendevo ai 100 asa
da quel che ne usa... e a seconda della condizione di luce che avevo... minimo radoppiavo, spesso triplicavo e avolte di più ancora...
ho semper portato a casa ciò che mi serviva; se erano corrette non lo so
in laboratorio un po lamentavano che facevo negativi un po densi ma le stampe che ne usavano avevano le informazioni che altrimenti non avrebbero avuto.
in alcuni casi ho fatto anche pose di qualche minuto (30 - 60 secondi erano frequenti).
devi semplicemente fare prove sopra prove poi imparerai a farti un tuo esposimetro mentale, lascia stare i datasheet, sputani più tempo e pellicola

Re: Informazioni sul difetto di reciprocità della pellicola Kodak Portra 800

Inviato: 10/06/2025, 14:17
da Valerio Ricciardi
Migno7 ha scritto:
20/08/2024, 9:59
per un po' di fotografia notturna e ho portato con me come pellicola a colori qualche rullo di Kodak Portra 800, avevo intenzione di scattare principalmente non oltre il 1/2s oppure 1s come tempi, cosa che grazie agli ISO nominali della pellicola piuttosto elevati sono riuscito a mantenere per la maggior parte dell'uscita
Scusa - ignoro ovviamente il contenuto dei tuoi scatti, ma una volta che sei in "zona cavalletto", perché castrare la qualità finale coi limiti inevitabili di una pellicola di tanto alta sensibilità? Macchina ferma per macchina ferma, io avrei usato MASSIMO una 400 (ma proprio, e se in formato 120...) se non la 160 esposta a 100 - scatto flessibile, posa B e via... poi se i tempi diventano 15", 20"... usi il timer di un qualsiasi cellulare.

EDIT: leggo ora che ti avevano detto praticamente la stessa cosa un post sopra il mio... =))

Re: Informazioni sul difetto di reciprocità della pellicola Kodak Portra 800

Inviato: 14/08/2025, 13:40
da bombolino56
io i secondi li contavo mentalmete,
di fatto se su 30" ne sbagliavo uno... mica cambiava le cose