Scelta tipologia di ingranditore

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
HGW27
fotografo
Messaggi: 36
Iscritto il: 30/11/2015, 17:26
Reputation:
Località: Sabaudia
Contatta:

Scelta tipologia di ingranditore

Messaggio da HGW27 »

Lo spazio c'è. Quello che fondamentalmente è assente è un ingranditore che mi permetta di lavorare anche con il 6x7. Mi servirà qualche consiglio sulla scelta del ingranditore.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Nuovo Iscritto.

Messaggio da guazzora »

La cosa piu' importante e' che sia a luce diffusa e non a condensatore, questo ricordalo bene.

Avatar utente
HGW27
fotografo
Messaggi: 36
Iscritto il: 30/11/2015, 17:26
Reputation:
Località: Sabaudia
Contatta:

Re: Nuovo Iscritto.

Messaggio da HGW27 »

Grazie per il consiglio! Faccio tesoro di quello che mi hai detto, ma quali sono gli ingranditori a luce diffusa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Nuovo Iscritto.

Messaggio da guazzora »

Conviene acquistare su www.ebay.com un DURST M670 con testa a contrasto variabile oppure a colori, entrambi sono a luce diffusa e sono eccellenti come costruzione. Usa solo il pagamento via paypal che ti permette di recedere dall'acquisto entro x gg dal ricevimento merce se difettoso, ottenendo il rimborso perche' paypal trattiene i soldi senza darli al venditore, per un periodo x a garanzia di chi compra. E' la migliore soluzione, hai una vasta scelta da tutto il mondo e sei tutelato. Non accettare dal venditore proposte di bonifico anticipato.

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Nuovo Iscritto.

Messaggio da Pacher »

guazzora ha scritto:La cosa piu' importante e' che sia a luce diffusa e non a condensatore, questo ricordalo bene.
And what's the reason why? Scatenate Guazzo'.. ;;)

Avatar utente
HGW27
fotografo
Messaggi: 36
Iscritto il: 30/11/2015, 17:26
Reputation:
Località: Sabaudia
Contatta:

Re: Nuovo Iscritto.

Messaggio da HGW27 »

Grazie infinite per il consiglio è per Tua disponibilità. Posso chiederti qualche altro consiglio è chiarimento su questo argomento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Nuovo Iscritto.

Messaggio da guazzora »

Pacher ha scritto:
guazzora ha scritto:La cosa piu' importante e' che sia a luce diffusa e non a condensatore, questo ricordalo bene.
And what's the reason why? Scatenate Guazzo'.. ;;)
Peli, pelucchi, punti bianchi, depositi di calcare, residui fissi nell'acqua, persino i micropeli lasciati dal filtro a filo durante il lavaggio, polveri sul negativo .... tutto si vede stampato perfettamente meglio del soggetto ripreso. Ma perche' complicarsi la vita ?

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Nuovo Iscritto.

Messaggio da guazzora »

HGW27 ha scritto:Grazie infinite per il consiglio è per Tua disponibilità. Posso chiederti qualche altro consiglio è chiarimento su questo argomento?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si certamente, ti passo info per quello che posso dall'esperienza. Ma qui c'e' parecchia gente piu' competente di me a cui puoi chiedere di tutto, vedrai che interverranno volentieri.

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: Nuovo Iscritto.

Messaggio da Pacher »

guazzora ha scritto:
Pacher ha scritto:
guazzora ha scritto:La cosa piu' importante e' che sia a luce diffusa e non a condensatore, questo ricordalo bene.
And what's the reason why? Scatenate Guazzo'.. ;;)
Peli, pelucchi, punti bianchi, depositi di calcare, residui fissi nell'acqua, persino i micropeli lasciati dal filtro a filo durante il lavaggio, polveri sul negativo .... tutto si vede stampato perfettamente meglio del soggetto ripreso. Ma perche' complicarsi la vita ?
Mi aspettavo qualche cosa più fantascientifico :( Se avessi lavorato di più con una testa a condensatori avresti imparato ad avere più cura dei tuoi negativi e a lavarli meglio.:))

Avatar utente
guazzora
esperto
Messaggi: 258
Iscritto il: 10/05/2015, 22:48
Reputation:

Re: Nuovo Iscritto.

Messaggio da guazzora »

Io al nostro nuovo amico consiglio di usare una testa a luce diffusa, con la quale si libera di questa rogna. Che e' una bella rogna, di questo sono certo. Anche se lavi bene ci sara' sempre polvere o peli che si depositano sul negativo, sia da umido in asciugatura sia da secco durante la stampa. Non vale la pena.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi