Iniziare a stampare per bene (o almeno quella è l'intenzione)
Inviato: 08/10/2019, 11:58
Ciao ragazzi,
grazie a voi sto imparando un passo alla volta a stampare nel meraviglioso mondo della camera oscura, mi sto divertendo molto anche se i risultati non sono ancora oggettivamente validi, un po' per la mia scarsa abitudine a "ragionare in analogico" in fase di scatto, quindi parto forse da negativi non perfetti. Per poi arrivare ad una scarsa tecnica di sviluppo (cerco di fare tutto bene ma ovviamente essendo all'inizio non ho ancora il controllo di tutta la filiera come si deve).
Ultimo la stampa, aspetto sul quale vorrei concentrarmi maggiormente in questo momento. Ho un paio di dubbi tecnici che vorrei sottoporvi:
- provino scalare: quando ho iniziato ho acquistato un ingranditore usato che aveva all'interno del "kit" un "kodak projection print scale"

decisamente molto comodo nei primi tentativi, ho visto quasi subito però il limite, gli "spicchi" sono troppo piccoli, da qui non ho un buon controllo sul risultato finale sviluppato, questo mi fa perdere l'utilità del provino ovviamente. Ho quindi iniziato a fare i provini scalari come da video di San Silverprint. Lui (anche in un argomento precedente) consigliava di fare un provino, se ho capito bene, a step di 3 secondi da ad es. 3 a 36 secondi. Così facendo avrei una situazione simile:

[le I sarebbero gli "stop di luce"] in sostanza in 11 parti avrei IV stop e mezzo.
il problema è che negli ultimi 5 gradini non vedo sostanziali differenze (essendo 1/8 di stop ci sta)
non sarebbe meglio fare qualcosa del genere?

può provocare qualche problema?
(avendo un faretto led nell'ingranditore se ho capito bene per il provino potrei direttamente settare i tempi nel timer senza problemi di sorta che 2+2+2+2 secondi sono uguali a 8 giusto?)
intanto cominciamo con questo aspetto, poi magari integriamo con il resto. grazie a tutti
grazie a voi sto imparando un passo alla volta a stampare nel meraviglioso mondo della camera oscura, mi sto divertendo molto anche se i risultati non sono ancora oggettivamente validi, un po' per la mia scarsa abitudine a "ragionare in analogico" in fase di scatto, quindi parto forse da negativi non perfetti. Per poi arrivare ad una scarsa tecnica di sviluppo (cerco di fare tutto bene ma ovviamente essendo all'inizio non ho ancora il controllo di tutta la filiera come si deve).
Ultimo la stampa, aspetto sul quale vorrei concentrarmi maggiormente in questo momento. Ho un paio di dubbi tecnici che vorrei sottoporvi:
- provino scalare: quando ho iniziato ho acquistato un ingranditore usato che aveva all'interno del "kit" un "kodak projection print scale"

decisamente molto comodo nei primi tentativi, ho visto quasi subito però il limite, gli "spicchi" sono troppo piccoli, da qui non ho un buon controllo sul risultato finale sviluppato, questo mi fa perdere l'utilità del provino ovviamente. Ho quindi iniziato a fare i provini scalari come da video di San Silverprint. Lui (anche in un argomento precedente) consigliava di fare un provino, se ho capito bene, a step di 3 secondi da ad es. 3 a 36 secondi. Così facendo avrei una situazione simile:

[le I sarebbero gli "stop di luce"] in sostanza in 11 parti avrei IV stop e mezzo.
il problema è che negli ultimi 5 gradini non vedo sostanziali differenze (essendo 1/8 di stop ci sta)
non sarebbe meglio fare qualcosa del genere?

può provocare qualche problema?
(avendo un faretto led nell'ingranditore se ho capito bene per il provino potrei direttamente settare i tempi nel timer senza problemi di sorta che 2+2+2+2 secondi sono uguali a 8 giusto?)
intanto cominciamo con questo aspetto, poi magari integriamo con il resto. grazie a tutti