Molla cremagliera Durst M605
Inviato: 17/10/2020, 0:03
Buonasera a tutti,
vorrei avere alcune informazioni sulla cremagliera del Durst M605, in particolare su quella lamiera elastica posteriore che funge da molla.
1)È normale che questa sia più sollevata da un lato?
2)La presenza di ruggine e corrosione (come da foto allegate) può rappresentare un problema per la sua funzionalità? Ci sono modi o prodotti specifici per provare almeno parzialmente a rimuoverle?
3)Se durante la salita/discesa della testa si sente un cigolio, il problema può essere nella lubrificazione di questa lamiera o di quale altra parte della cremagliera? Può bastare l'applicazione di grasso, ma su quale parte specificatamente? E soprattutto bisogna usare tipologie di grasso specifico? Sul manuale si parla di vaselina, ma tanti fanno riferimento al grasso al teflon.
Grazie in anticipo e scusate nel caso la banalità delle domande!
vorrei avere alcune informazioni sulla cremagliera del Durst M605, in particolare su quella lamiera elastica posteriore che funge da molla.
1)È normale che questa sia più sollevata da un lato?
2)La presenza di ruggine e corrosione (come da foto allegate) può rappresentare un problema per la sua funzionalità? Ci sono modi o prodotti specifici per provare almeno parzialmente a rimuoverle?
3)Se durante la salita/discesa della testa si sente un cigolio, il problema può essere nella lubrificazione di questa lamiera o di quale altra parte della cremagliera? Può bastare l'applicazione di grasso, ma su quale parte specificatamente? E soprattutto bisogna usare tipologie di grasso specifico? Sul manuale si parla di vaselina, ma tanti fanno riferimento al grasso al teflon.
Grazie in anticipo e scusate nel caso la banalità delle domande!