Quale condensatore per lente 60mm
Inviato: 04/11/2025, 16:50
Per stampare (con durst M605 BN) con un obiettivo 60mm, è meglio il condensatore siriocon 80 o è meglio il 50?
Ciao!
A.
Ciao!
A.
Passione per la fotografia ai sali d'argento
https://www.analogica.it/
Se mi posso permettere, non serve un foglio, bastano cinque francobolli di carta: uno posto al centro e quattro ai lati dell'ingrandimento normalmente utilizzato o meglio, più si aumenta l'ingrandimento più visibile sarà la differenza. Con questo sistema si può anche verificare, se l'ingranditore lo prevede, il centraggio della lampada. Utilizzando dei francobolli di carta è molto facile notare la differenza rispetto ad un foglio unico perchè si possono accostare l'uno con l'altro; per i più pignoli si può agevolmente ed economicamente ripetere l'operazione n volte variando il tempo di esposizione per quantificare la caduta di luce ai bordi in stop, (nei miei due Durst - 1/4 di stop agli angoli rispetto al centro)dopo aver sprecato - senza negativo - due fogli di carta sempre esponendo al diaframma 11 (per evitare di essere influenzato da una eventuale residua caduta di luce ai bordi dell'obiettivo). Esponi per avere un grigio medio chiaro, così da notare eventuali cadute di illuminazione.
Esatto.
E' come ha detto Pierpaolo ...Andrea67c ha scritto: ↑04/11/2025, 19:31
Ho sempre pensato che il condensatore o la scatola di diffusione fossero più legati al negativo che all'ottica, ma in giro si dice più spesso il contrario.
Altro modo di porre la domanda. Si può stampare il 35mm con condensatore 80 e ottica 60mm? O è meglio il condensatore 50 e ottica 60mm?
Per il 4,5 x 6 sono convinto che il condensatore 50 sia troppo stretto con ogni ottica, anche con la 60mm.
Grazie!
A.