TIMER ESPOSIMETRICO CON CONTROLLO DEL CONTRASTO
Inviato: 21/03/2018, 14:59
Buon giorno a tutti.
Come tutti qui ho la passione per la fotografia, forse non come tutti, sia digitale che analogica.
Di questi linguaggi ne apprezzo le comodità e le differenze.
Del digitale apprezzo la comodità, il "controllo", e l' archiviazione ma certamente non apprezzo la differenza tra le immagini a video e le stampe, il fatto di dover ricorrere ai laboratori esterni spesso con macchine non calibrate, e l' impegno che comunque richiederebbe l'acquisto la calibrazione e la gestione dei costi di una stampante "professionale".
Dell' analogico adoro il fascino, la possibilità di stampare a casa ( per me solo il bianco e nero) con ottimi (per me) risultati
La manualità del processo e la densità delle immagini dovuta alla grana (che metto anche nel digitale).
Non apprezzo i chimici e le pellicole che scadono, il fatto che è una passione onerosa in termini di tempo e se vogliamo "ingombrante".
Scatto 24x35mm (sia digitale che analogico)
Tra le altre passioni è arrivata da un anno circa, un po' anche per lavoro, anche quella per l'elettronica e l' Arduino.
Parametri di partenza.
Per stampare utilizzo un Durst M670BW con Rodagon 50 2.8.
Carte Multigrade Ilford FB e RC e filtri per la gestione del contrasto del medesimo produttore.
Il timer esposimetrico con controllo del contrasto verrà costruito e tarato per l'utilizzo dei suddetti prodotti.
Aggiornerò questo post mammano che il progetto procederà.
I consigli e i suggerimenti sono bene accetti e verranno discussi.
Buona giornata a tutti.
Come tutti qui ho la passione per la fotografia, forse non come tutti, sia digitale che analogica.
Di questi linguaggi ne apprezzo le comodità e le differenze.
Del digitale apprezzo la comodità, il "controllo", e l' archiviazione ma certamente non apprezzo la differenza tra le immagini a video e le stampe, il fatto di dover ricorrere ai laboratori esterni spesso con macchine non calibrate, e l' impegno che comunque richiederebbe l'acquisto la calibrazione e la gestione dei costi di una stampante "professionale".
Dell' analogico adoro il fascino, la possibilità di stampare a casa ( per me solo il bianco e nero) con ottimi (per me) risultati
La manualità del processo e la densità delle immagini dovuta alla grana (che metto anche nel digitale).
Non apprezzo i chimici e le pellicole che scadono, il fatto che è una passione onerosa in termini di tempo e se vogliamo "ingombrante".
Scatto 24x35mm (sia digitale che analogico)
Tra le altre passioni è arrivata da un anno circa, un po' anche per lavoro, anche quella per l'elettronica e l' Arduino.
Parametri di partenza.
Per stampare utilizzo un Durst M670BW con Rodagon 50 2.8.
Carte Multigrade Ilford FB e RC e filtri per la gestione del contrasto del medesimo produttore.
Il timer esposimetrico con controllo del contrasto verrà costruito e tarato per l'utilizzo dei suddetti prodotti.
Aggiornerò questo post mammano che il progetto procederà.
I consigli e i suggerimenti sono bene accetti e verranno discussi.
Buona giornata a tutti.