Pagina 1 di 14

Timerino 4.0

Inviato: 17/04/2024, 22:04
da pappa
Ciao a tutti.

come accennavo in un'altro post di Timerino, io e @alessiostm stiamo riprogettando la parte software di timerino per poter usufruire di una soluzione più prestate rispetto a quella attuale.
Attualmente sono state implementate le seguenti funzionalità.

- provino scalare continuo
- provino scalare passo passo
- provino fstop passo passo
- provino fstop localizzato
- stampa fstop con possibilità di aggiungere step di bruciatura e mascheratura (con automatico ricalcolo del tempo base)
- sviluppo stampa fattoriale

quello che manca:
- stampa lineare con step di bruciatura e mascheratura

Da valutare:
tempo utilizzo lampada

Attualmente pensavamo a lavori finiti di rilasciare una versione di anteprima in modo da poter ottenere feedback da chi interessato a testare il nuovo software.
Eventualmente in futuro valutare anche una riprogettazione hardware per migliorarne sia l'usabilità che ridurre i costi di produzione (evitare quanto possibile le saldature).

Vi terremo aggiornati, magari in questo thread

Re: Timerino 4.0

Inviato: 17/04/2024, 22:27
da zone-seven
se riusciste ad implementare una sonda sarebbe buono

Re: Timerino 4.0

Inviato: 17/04/2024, 22:30
da pappa
Una sonda? Che tipo di sonda?

Re: Timerino 4.0

Inviato: 17/04/2024, 22:34
da fenolo
Tipo quelle dei vari durst pichtograph e company

Re: Timerino 4.0

Inviato: 17/04/2024, 22:40
da pappa
É una sonda che serve per misurare la densità del negativo? Simil rh designs zone master?

Re: Timerino 4.0

Inviato: 17/04/2024, 23:05
da zone-seven
pappa ha scritto:É una sonda che serve per misurare la densità del negativo? Simil rh designs zone master?

Re: Timerino 4.0

Inviato: 17/04/2024, 23:24
da pappa
A che scopo? Non sono sufficienti e più veritieri i provini? Che vantaggio darebbe rispetto alla provinatura?

Per Arduino vedo c’è il luxometro ma non credo sia la stessa cosa

Re: Timerino 4.0

Inviato: 17/04/2024, 23:37
da Pierpaolo B
pappa ha scritto:
17/04/2024, 22:04
Attualmente sono state implementate le seguenti funzionalità.

1- provino scalare continuo
2- provino scalare passo passo
3- provino fstop passo passo
4- provino fstop localizzato
5- stampa fstop con possibilità di aggiungere step di bruciatura e mascheratura (con automatico ricalcolo del tempo base)
6- sviluppo stampa fattoriale

quello che manca:
- stampa lineare con step di bruciatura e mascheratura

Da valutare:
tempo utilizzo lampada

Attualmente pensavamo a lavori finiti di rilasciare una versione di anteprima in modo da poter ottenere feedback da chi interessato a testare il nuovo software.
Eventualmente in futuro valutare anche una riprogettazione hardware per migliorarne sia l'usabilità che ridurre i costi di produzione (evitare quanto possibile le saldature).

Vi terremo aggiornati, magari in questo thread
1 lineare?
2 c’è già selezionabile per ogni modalità
3 come 2
4 c’è già come 3
5 poco pratico perchè si fa passopasso con valori prestabiliti

Sonda può essere utile ma occorrerebbe legare la lettura a una funzione…. Per esempio leggo la zona da far apparire 3…. Tolgo 2-3 passi e setto automaticamente la partenza del provino fstop in modo da avere strisce sotto e sopra. Insomma più che leggere la densità automatizzare la striscia centrale.


Suggerimenti per migliorare il 3
Scatola relè staccabile. Ho modificato il mio inserendo prese per spinotti din multipolo.
Display oled o almeno più performante per indicazione sequenze.
Tastierino retroilluminato

Da studiare collegamento diretto con intelligenza artificiale in modo da avere qualcuno da incolpare per gli errori.

Timerino 4.0

Inviato: 18/04/2024, 0:44
da pappa
Pierpaolo B ha scritto:
pappa ha scritto:
17/04/2024, 22:04
Attualmente sono state implementate le seguenti funzionalità.

1- provino scalare continuo
2- provino scalare passo passo
3- provino fstop passo passo
4- provino fstop localizzato
5- stampa fstop con possibilità di aggiungere step di bruciatura e mascheratura (con automatico ricalcolo del tempo base)
6- sviluppo stampa fattoriale

quello che manca:
- stampa lineare con step di bruciatura e mascheratura

Da valutare:
tempo utilizzo lampada

Attualmente pensavamo a lavori finiti di rilasciare una versione di anteprima in modo da poter ottenere feedback da chi interessato a testare il nuovo software.
Eventualmente in futuro valutare anche una riprogettazione hardware per migliorarne sia l'usabilità che ridurre i costi di produzione (evitare quanto possibile le saldature).

Vi terremo aggiornati, magari in questo thread
1 lineare?
2 c’è già selezionabile per ogni modalità
3 come 2
4 c’è già come 3
5 poco pratico perchè si fa passopasso con valori prestabiliti

Sonda può essere utile ma occorrerebbe legare la lettura a una funzione…. Per esempio leggo la zona da far apparire 3…. Tolgo 2-3 passi e setto automaticamente la partenza del provino fstop in modo da avere strisce sotto e sopra. Insomma più che leggere la densità automatizzare la striscia centrale.


Suggerimenti per migliorare il 3
Scatola relè staccabile. Ho modificato il mio inserendo prese per spinotti din multipolo.
Display oled o almeno più performante per indicazione sequenze.
Tastierino retroilluminato

Da studiare collegamento diretto con intelligenza artificiale in modo da avere qualcuno da incolpare per gli errori.
Ovviamente non si fa a reinventare la ruota e le funzionalità rimangono più o meno le stesse.

Si il 5 è diciamo un po’ come il multicooldown ma in fstop, dico bene [mention]alessiostm [/mention] ?

Credo pure io possa essere poco utile la sonda.

Vorrei evitare se possibile gli oled…non credo possano essere così longevi come altre soluzioni.

Si la mia idea è di usare dei tasti costruiti meglio per la prossima versione.

Re: Timerino 4.0

Inviato: 18/04/2024, 8:29
da zone-seven
pappa ha scritto:
17/04/2024, 23:24
A che scopo? Non sono sufficienti e più veritieri i provini? Che vantaggio darebbe rispetto alla provinatura?

Per Arduino vedo c’è il luxometro ma non credo sia la stessa cosa
Per la stampa in se il provino scalare è inderogabile. Non è una questione di veridicità.
La sonda può essere utile in tanti casi, non dico che faccia le complete veci del densitometro ma aiuta parecchio.
Il luxometro è (quasi la stessa cosa) si deve poi convertire la lettura in lux/sec/log e in valori di tempo.
Uno dei problemi non è tanto il luxometro ma la sensibilità della sonda di lettura e del luxometro stesso.