Pagina 1 di 1

Durst 609, vale la pena?

Inviato: 11/01/2025, 10:03
da MarcoA
Ciao a tutti,

mio zio è stato fotografo per tantissimi anni e so che trattava le sue cose con estrema cura. È mancato qualche anno fa e sua figlia mi ha contattato perchè le piacerebbe dare a me le cose fotografiche di suo padre.

Tra queste c'è un ingranditore Durst 609. Lo userei come luce di illuminazione "controllata" per stampe a contatto e - magari - come ingranditore per il medio formato solo BN (vedo che arriva fino a 6x9).

Una volta che me lo trovo davanti, cosa devo controllare? Mi sembra di capire che pezzi di ricambio o aggiuntivi siano difficili da trovare o richiedano molto tempo (che non ho). Per esempio, che obiettivo dovrebbe aver montato? Condensatore? Lampadina? Timer? (Per 6x6, 6x7, 6x9, no 35mm).

E in ultima analisi, vale la pena prenderlo o sono più noie che altro? Come sapete di ingranditori non so NULLA. Non chiedo un mini corso sugli ingranditori, per carità, datemi qualche dritta e poi faccio io gli approfondimenti del caso.

GRAZIE!!

Durst 609, vale la pena?

Inviato: 11/01/2025, 17:35
da Dart
Non conosco l'ingranditore nello specifico ma solitamente le cose da controllare ( che mi vengono in mente ) sono:
- il portanegativi con i suoi vetrini e/o mascherine, con i vetrini fai tutti i formati mentre con le mascherine ovviamente solo i formati specifici per ogni coppia di mascherine
- la presenza delle piastre portaottica e l'attacco di queste per gli obiettivi: i più moderni obiettivi da ingrandimento, per formati dal 135 al 6x9, sono tutti M39 ( almeno tutti gli Schneider che ho io ). Per un obiettivo 50mm e 75mm/80mm ( quindi per 135 e 6x6 ) servono due differenti piastre rientranti per ottenere il massimo ingrandimento possibile con questo ingranditore, stando al manuale.
- condensatori: sempre stando al manuale è necessario un condensatore aggiuntivo per stampare il 135. Controllare comunque che quelli presenti non siano danneggiati.
- che sia presente il cassettino portafiltri
- che non ci siano parti visibilmente danneggiate, che la testa scorra bene sulla colonna ( problema che eventualmente suppongo si possa risolvere lubrificando ).
- timer: se c'è meglio ma si può eventualmente acquistare :)

Per quanto riguarda le lampade magari possono essere sostituite con alcune a led ( alcune provate qui su analogica ) ma per il 6x9 ci vuole una lampada abbastanza potente. Qualcuno qui magari ha provato a stampare il 6x9 con la Beghelli.
A quanto vedo non è pensato per forti ingrandimenti, ma si dovrebbe arrivare a stampare su carta formato 40x50, a me avanzerebbe :)

Se come dici il materiale è stato tenuto bene, io lo prenderei visto che l'ingombro è relativo e come fonte di luce controllabile è estremamente più comodo di una lampada qualsiasi.
Se mi viene in mente altro ti scrivo di nuovo :)

Edit; rileggendo il post per verificare se avessi risposto correttamente ho visto che il 135 non ti interessa, quindi un condensatore in meno da avere :)

Re: Durst 609, vale la pena?

Inviato: 12/01/2025, 9:51
da MarcoA
Grazie mille @Dart , informazioni utilissime!!!!