problemi con obiettivo (descritto come 'perfetto')
Inviato: 15/11/2021, 12:58
Ciai,
vorrei chiedervi un consiglio riguardo un acquisto infelice.
Mi e'arrivato il Symmar S 360 f/6.8 che ho acquistato rispondendo ad un annuncio su una piattaforma di annunci online (annuncio che e'ancora online e che potete trovare facilmente, anzi: "subito").
Nella descrizione e al telefono l'obiettivo mi era stato ripetutamente descritto come "perfetto", tanto che alle richieste del venditore ho accettato di alzare la mia offerta (mi ero presentato offrendo una cifra del 15% inferiore rispetto a quella richiesta, che era superiore a quella per uno stesso esemplare offerto sulla baia da un venditore tedesco).
Ho aggiunto la copertura per la commissione PayPal e per la spedizione (35 euro, che francamente sono molti, ma riguardo i quali - per un esemplare perfetto e venduto da un fotografo professionista residente nella regione adiacente alla mia - non ho questionato).
Rientrato dalla trasferta di lavoro, ho aperto il pacco nel frattempo arrivatomi, e ho purtroppo notato:
- una evidente ammaccatura sul fronte del barilotto
- una evidente schneiderite
- una evidente presenza di funghi al'interno dell'obiettivo.
Allego delle immagini nel post successivo.
Ho subito scritto al venditore contestando che un esemplare descritto e insistentemente decantato come perfetto non puo' contare questa serie di punti, tanto piu' che avevo chiaramente fatto presente che eventuali segni d'uso non avrebbero avuto importanza, ma che le lenti dovevano essere intonse (esplicitamente e nell'ordine: senza graffi, ne' nebbie, ne' funghi), e chiedendo cortesemente di verificare che i tempi fossero congruenti, specie quelli lenti (al che mi era stato risposto di non preoccuparmi e mi e'stato ancora ripetuto: l'obiettivo era perfetto e mi veniva confermato che era pronto all'uso). Invece anche i tempi lenti manifestano problemi (specie ai primi scatti di prova, i tempi reali si sono rivelati ben piu'veloci dei valori impostati).
Si aggiungerebbe anche una evidente dominante gialla (dovuta, mi sembra all'elemento posteriore, e che nella foto allegata e' meno evidente che dal vivo) che a questo punto e'il problema minore.
Non altrettanto minore e' la presenza anche di una foschia (nell'immagine l'alone evidenziato con un ellisse arancione: non si tratta di un riflesso, ma di una foschia realmente presente).
Di mio sono piuttosto accomodante (fra le varie "solette", lo scorso anno ho ricevuto un Helios 3 con fungo nonostante anche questo pagato un po' piu' del normale e anche questo descritto come "perfetto", ma l'ho tenuto senza neanche richiamare il venditore; idem per una compattina arrivatami "bricked"; che mi ricordi solo un Niklkor 35mm inusabile e' tornato al mittente non foss'altro che - questo si- davvero mi serviva e mi era pure costato piuttosto caro).
Ma questo Symmar S e' un obiettivo (per me) costoso, che non solo contavo di usare per un progetto di ritratti di coppie, ma che negli anni contavo di tenere piu' degli altri obiettivi di focale inferiore (che si trovano facilmente e a prezzi "popolari"), come caposaldo del formato 8x10 che sto approcciando (giusto perche'da fotoamatore non so come spendere soldi e tempo, non avendo di fatto disponibilita' ne dei primi ne' del secondo).
Il venditore mi ha proposto uno sconto che lo porterebbe al prezzo da me offerto inizialmente: glielo avreei gia'rispedito non fosse che per lavoro mi stanno gia' rimandando in giro senza data definita di rientro...
Mi manda in bestia il fatto che alle mie rimostranze questo fotografo professionista mi ha candidamente risposto che (cit.) "al piu' e'stata omessa la descrizione della bozza sul barilotto", che "la schnieiderite non so cosa sia" e che "di funghi conosco solo i porcini e affini".
Posso chiedervi consa ne pensate ?
Sopratutti: al mio posto azzardereste il tenerlo, o procedereste con il reso ?
Per il resto potrei pure abbozzare (anche sulla bozza...). Ma sono preoccupato sopratutto per la presenza dei funghi.
Scusate la verbosita' e il post poco consono alle tematiche fotografiche "vere": se non dovessi ripartite per lavoro e non avessi le complicazioni solite della vita di tutti i giorni, probabilmente sarei andato a renderlo di persona...
G.
vorrei chiedervi un consiglio riguardo un acquisto infelice.
Mi e'arrivato il Symmar S 360 f/6.8 che ho acquistato rispondendo ad un annuncio su una piattaforma di annunci online (annuncio che e'ancora online e che potete trovare facilmente, anzi: "subito").
Nella descrizione e al telefono l'obiettivo mi era stato ripetutamente descritto come "perfetto", tanto che alle richieste del venditore ho accettato di alzare la mia offerta (mi ero presentato offrendo una cifra del 15% inferiore rispetto a quella richiesta, che era superiore a quella per uno stesso esemplare offerto sulla baia da un venditore tedesco).
Ho aggiunto la copertura per la commissione PayPal e per la spedizione (35 euro, che francamente sono molti, ma riguardo i quali - per un esemplare perfetto e venduto da un fotografo professionista residente nella regione adiacente alla mia - non ho questionato).
Rientrato dalla trasferta di lavoro, ho aperto il pacco nel frattempo arrivatomi, e ho purtroppo notato:
- una evidente ammaccatura sul fronte del barilotto
- una evidente schneiderite
- una evidente presenza di funghi al'interno dell'obiettivo.
Allego delle immagini nel post successivo.
Ho subito scritto al venditore contestando che un esemplare descritto e insistentemente decantato come perfetto non puo' contare questa serie di punti, tanto piu' che avevo chiaramente fatto presente che eventuali segni d'uso non avrebbero avuto importanza, ma che le lenti dovevano essere intonse (esplicitamente e nell'ordine: senza graffi, ne' nebbie, ne' funghi), e chiedendo cortesemente di verificare che i tempi fossero congruenti, specie quelli lenti (al che mi era stato risposto di non preoccuparmi e mi e'stato ancora ripetuto: l'obiettivo era perfetto e mi veniva confermato che era pronto all'uso). Invece anche i tempi lenti manifestano problemi (specie ai primi scatti di prova, i tempi reali si sono rivelati ben piu'veloci dei valori impostati).
Si aggiungerebbe anche una evidente dominante gialla (dovuta, mi sembra all'elemento posteriore, e che nella foto allegata e' meno evidente che dal vivo) che a questo punto e'il problema minore.
Non altrettanto minore e' la presenza anche di una foschia (nell'immagine l'alone evidenziato con un ellisse arancione: non si tratta di un riflesso, ma di una foschia realmente presente).
Di mio sono piuttosto accomodante (fra le varie "solette", lo scorso anno ho ricevuto un Helios 3 con fungo nonostante anche questo pagato un po' piu' del normale e anche questo descritto come "perfetto", ma l'ho tenuto senza neanche richiamare il venditore; idem per una compattina arrivatami "bricked"; che mi ricordi solo un Niklkor 35mm inusabile e' tornato al mittente non foss'altro che - questo si- davvero mi serviva e mi era pure costato piuttosto caro).
Ma questo Symmar S e' un obiettivo (per me) costoso, che non solo contavo di usare per un progetto di ritratti di coppie, ma che negli anni contavo di tenere piu' degli altri obiettivi di focale inferiore (che si trovano facilmente e a prezzi "popolari"), come caposaldo del formato 8x10 che sto approcciando (giusto perche'da fotoamatore non so come spendere soldi e tempo, non avendo di fatto disponibilita' ne dei primi ne' del secondo).
Il venditore mi ha proposto uno sconto che lo porterebbe al prezzo da me offerto inizialmente: glielo avreei gia'rispedito non fosse che per lavoro mi stanno gia' rimandando in giro senza data definita di rientro...
Mi manda in bestia il fatto che alle mie rimostranze questo fotografo professionista mi ha candidamente risposto che (cit.) "al piu' e'stata omessa la descrizione della bozza sul barilotto", che "la schnieiderite non so cosa sia" e che "di funghi conosco solo i porcini e affini".
Posso chiedervi consa ne pensate ?
Sopratutti: al mio posto azzardereste il tenerlo, o procedereste con il reso ?
Per il resto potrei pure abbozzare (anche sulla bozza...). Ma sono preoccupato sopratutto per la presenza dei funghi.
Scusate la verbosita' e il post poco consono alle tematiche fotografiche "vere": se non dovessi ripartite per lavoro e non avessi le complicazioni solite della vita di tutti i giorni, probabilmente sarei andato a renderlo di persona...
G.