Pagina 1 di 2

Dorso 6x7 e altri dubbi

Inviato: 02/01/2025, 17:25
da losurmat
Buonasera a tutti,
dopo vari pensieri ho deciso di fare il salto nel GF e ho preso una Sinar F1 (venduta come F2, come vedo in tanti annunci online, ma la mancanza di esperienza non mi ha aiutato) con un Sinaron 210mm f5.6 e vari accessori, oltre a scatole di E100 Readyload scadute.

Vorrei procurarmi anche un dorso 6x7 per pellicole 120 (e un obiettivo che alla luce dei due formati e tipo di fotografia che mi interessa fare avrei individuato in un 75mm) ma, nonostante ho letto parecchi post qui e altrove a riguardo ho ancora dei dubbi sul dorso: tra le due tipologie (a inserimento e graflok) ho letto pareri discordanti su quale dei due sistemi rischi di procurare più facilmente movimenti indesiderati. Di per sè mi spaventa più l'idea di rimuovere ogni volta il vetro, rischiando di farlo cadere, ma basta fare attenzione.

Inoltre del tipo a inserimento la scelta mi pare abbastanza ristretta: escludendo i Sinar per il prezzo rimane Calumet (di cui ho letto che alcuni dicono che non siano ottimi per planarità della pellicola) e non riesco a capire se i Toyo siano effettivamente ad inserimento, pur essendo molto più spessi, o da abbinare solo al sistema Toyo a scamottaggio (ma ho visto anche un video in cui viene montato sul graflok, quindi sono un po' confuso).

Per quanto riguarda invece i dorsi graflok stavo valutando Horseman e Linhof Super Rollex: sono universali e si agganciano sulla standarta della F1 una volta tolto il vetro?

Approfitto anche per chiedervi anche un'ultima cosa: da foto online ho visto che alcuni usano una specie di molletta che inserita sulla standarta anteriore credo faccia da sicura all'obiettivo. Non mi dispiacerebbe per paura di sganciare anche la piastra quando si cambia soffietto (le due levette sono vicine) ma non sono riuscito a capire cosa sia e come si chiami.

Grazie in anticipo a tutti!

Re: Dorso 6x7 e altri dubbi

Inviato: 07/01/2025, 13:28
da Valerio Ricciardi
Buongiorno, io posso parlare dei dorsi Cambo a inserimento: non ho mai avuto problemi neppure marginali di planeità.
Peraltro ho SEMPRE attuato il criterio che uso con ogni pellicola 120: avanzare il fotogramma subito dopo uno scatto, in modo che abbia anche il tempo per "naturalmente" perdere quel minimo di memoria di forma che aveva essendo arrotolato attorno alla spoletta. Ciò vale sempre più man mano che vi si avvicina al 10° fotogramma (nel caso del 6x7) o all'ottavo (nel caso del 6x9).

Re: Dorso 6x7 e altri dubbi

Inviato: 07/01/2025, 13:59
da carlo60
Ho usato i Calumet per anni anche per fare riproduzioni di documenti, per cui rapporti di riproduzione ravvicinati e non ho mai riscontrato problemi di planarità di nessun genere.

Ho utilizzato per circa trenta anni Sinar e le mollette le ho sempre utilizzate... In terrazzo per il bucato.

Re: Dorso 6x7 e altri dubbi

Inviato: 11/01/2025, 18:29
da losurmat
Grazie ad entrambi per le risposte, lascerò allora le mollette al bucato.

Nel frattempo mi sono complicato la vita, ho trovato un buon prezzo per un dorso Toyo 67/45 e l'ho preso perchè mi sembrava ben fatto, pensando di provare ad inserirlo come i Calumet (anche chi me l'ha venduto mi diceva che lo usava così) e se non funzionasse di usarlo con il graflok.

Ora il problema è che inserirlo si inserisce anche ma con uno sforzo notevole, che provoca movimenti al banco e che temo sforzi parecchio le molle. La sorpresa è stata però scoprire che non si riesce ad attaccare nemmeno con il graflok, in quanto il dorso ha uno spessore delle parti laterali di 6.2mm mentre il graflok del mio banco ha uno spazio di 5.2mm sotto le "lamelle" di blocco, non consentendo quindi di farle aprire e bloccare. Io pensavo fosse universale ma forse mi sbaglio, qualcuno ha esperienza in merito? Allego qualche foto fatta con il cellulare, spero diano l'idea.

Inoltre ho notato una cosa, ma questa penso sia normale, il 6x7 non si trova al centro del riquadro 10x12, ma più in alto e devo quindi segnare sul vetro la posizione esatta, più alta del centro, giusto?

Re: Dorso 6x7 e altri dubbi

Inviato: 13/01/2025, 7:44
da Valerio Ricciardi
...mamma mia, ma perché non prendere un Cambo/Calumet?
Non ho mai mai mai avuto rischi di errori di planeità, è spesso un dito...

Lo spessore di quell' oggetto è abominevole... credo che ti convenga studiare un modo per montarlo "invece" del Graflock piuttosto che stiparlo con le molle tanto forzate...

Se hai delle "alette" laterali spesse 6,2 (quindi diciamo robuste meccanicamente, spessore notevole anche se è alluminio o lega similare) e ti servono 5,2... io smonterei la standarta posteriore, andrei da OMD Roma (Officine Meccaniche D'Onorio) gli lascerei i soli due pezzi e mi farei fresare via un mm dal lato "giusto"
(quello rivolto verso di te? È da verificare, devi mettere la pellicola sullo stesso piano su cui sta la smerigliatura del vetro...)
in modo che si monti.

Re: Dorso 6x7 e altri dubbi

Inviato: 13/01/2025, 9:29
da losurmat
Grazie per la risposta Valerio, me lo sto chiedendo anche io perchè non ho preso un Cambo/Calumet. Il fatto è stato che ho trovato questo da uno da cui ho preso anche un 75mm Super Angulon a buon prezzo e, vedendo che era ben fatto e robusto, ho pensato di prenderlo.

Ora, anche io stavo pensando di limare 1mm di spessore alle alette: dato che penso che vada fatto dal lato opposto a quello su cui appoggia, basterebbe anche solo nei punti in cui si chiude il graflok e, necessitando di meno precisione, pensavo quasi quasi di tentare in casa con il Dremel. Ma prima di procedere, mi resta il dubbio se non sia invece il graflok del mio banco ad avere problemi, dovendo essere un aggancio universale... Altra soluzione sarebbe rivenderlo e prendere un calumet e togliersi il problema.

Qualcuno sa qual è normalmente lo spessore delle alette degli accessori che si agganciano al graflok?

Nel frattempo ho trovato anche il manuale di questo dorso Toyo, che mostra effettivamente i due metodi di aggancio, ma mi chiedo se i banchi Toyo abbiano più flessibilità e spazio nel movimento del vetro smerigliato, altrimenti è davvero scomodo. Allego il manuale, se fosse utile a qualcuno...

Re: Dorso 6x7 e altri dubbi

Inviato: 13/01/2025, 12:52
da Valerio Ricciardi
losurmat ha scritto:
13/01/2025, 9:29
vedendo che era ben fatto e robusto
ah, per carità, pare anche a me
losurmat ha scritto:
13/01/2025, 9:29
stavo pensando di limare 1mm di spessore alle alette: dato che penso che vada fatto dal lato opposto a quello su cui appoggia
La logica suggerisce assolutamente questo: è l'appoggio che determina poi "dentro" il dorso la posizione dell'emulsione della pellicola, no?
Tant'è che il dorso Calumet/Cambo (se ho capito bene sono la stessa identica cosa...) hanno uno spessore poco superiore a quello dei dorsi Fidelity Elite... o dei dorsi Toyo o Linhof da 4"x5"... quelli han circa tutti uno spessore simile fra loro, ma perché non serve farli particolarmente più spessi.
losurmat ha scritto:
13/01/2025, 9:29
basterebbe anche solo nei punti in cui si chiude il graflok e, necessitando di meno precisione, pensavo quasi quasi di tentare in casa con il Dremel.
Dipende dalla tua manualità... però è pur vero che un lavoro a fresa in due minuti ti restituirebbe una superficie perfettamente piana e parallela a quella del lato di appoggio, per cui magari nell'ipotesi di una futura sostituzione con altro eviterei al posto tuo un intervento artigianale, anche se fatto con una certa perizia.
losurmat ha scritto:
13/01/2025, 9:29
Ma prima di procedere, mi resta il dubbio se non sia invece il graflok del mio banco ad avere problemi, dovendo essere un aggancio universale...
senza poterlo guardare dal vivo non mi riuscirebbe nemmeno di darti un parere sbagliato... se sei a Roma sono disponibile a vederlo insieme
losurmat ha scritto:
13/01/2025, 9:29
Altra soluzione sarebbe rivenderlo e prendere un calumet e togliersi il problema.
...se hai acquistato bene è un'opzione possibile nell'ipotesi che non vada d'accordo col TUO banco - però mi parrebbe strano, ho sempre pensato che uno standard fosse uno standard

Re: Dorso 6x7 e altri dubbi

Inviato: 13/01/2025, 18:13
da MarcoA
losurmat ha scritto:
02/01/2025, 17:25

.............

Vorrei procurarmi anche un dorso 6x7 per pellicole 120 (e un obiettivo che alla luce dei due formati e tipo di fotografia che mi interessa fare avrei individuato in un 75mm)
Senza alcuna intenzione provocatoria, ma solo per curiosità: quali sono le esigenze fotografiche che ti hanno portato a considerare l'uso di un dorso 6x7 su una camera a corpi mobili?

Re: Dorso 6x7 e altri dubbi

Inviato: 13/01/2025, 19:22
da losurmat
Grazie ancora per le risposte!

@Valerio Ricciardi hai ragione che fare una modifica non fatta bene poi lo renderebbe invendibile in secondo momento, d'altra parte anche a farla fare bene avrebbe lo stesso problema se invece lo spessore sbagliato fosse quello del mio attacco graflok :wall:
Non sto a Roma ma a Venezia e quindi non riuscirei ad incontrarti, ma grazie molto per la disponibilità, chiedevo dunque se qualcuno che abbia accessori per graflok o attacco graflok sul banco avesse voglia e modo di misurarne lo spessore, per farmi un'idea del problema, che mi sembra molto strano, appunto perchè anche io credevo che lo standard fosse standard

@MarcoA giusta domanda e forse ho fatto un po' troppi passi tutti assieme, ma provo a riassumere: facendo prevalentemente fotografia di architettura/spazi/interni la curiosità di una macchina a corpi mobili ce l'ho da un po', in particolare dopo aver iniziato a scattare per lavoro (digitalmente) con un obiettivo decentrabile e immaginando le molte possibilità offerte da i movimenti di un banco ottico. Mi sono quindi orientato su un banco 4x5 (delle folding avevo paura di aver poi movimenti limitati) il più leggero possibile (ma anche in base alla disponibilità economica, escludendo quindi i vari Toyo VX, Technikardan ecc ma anche i banchi 6x9). Ho pensato però di prendere anche il dorso 6x7 (formato che mi piace molto e che uso sulla Zenza GS-1) per poter fare un po' di pratica a costo e difficoltà di sviluppo minore (anche se immagino che complichi ad esempio la messa a fuoco). Non sviluppando ancora il colore in casa avrei difficoltà a far sviluppare il 4x5 (dove porto di solito non lo fanno), mentre in bianco e nero nessun problema, dovrei solo far pratica con il nuovo formato. In questo modo ho pensato di partire con il 6x7, anche a colori, e pian piano fare delle prove con il 4x5 in bianco e nero e con alcune Polaroid 55 che mi sono state regalate (forse il negativo si salva) e nel frattempo buttarmi anche nello sviluppo colore, che comunque è da un po' che vorrei fare.

I limiti che vedo in questa scelta sono il fatto che non ho un ingranditore 4x5 (ma nel frattempo farei qualche provino a contatto e scansionerei) e che se dovessi poi usare entrambi i formati le ottiche necessarie possono diventare numerose. Su questo punto avendo avuto insieme al banco il 210mm mi sono poi procurato il 75mm, che penso possa fare al caso mio sul 6x7 ma anche sul 4x5 (anche se un po' largo forse), poi eventualmente da affiancare ad un 120mm e se dovessi rimanere ad usare anche il 6x7 forse anche ad un 58mm ma vedremo.

L'ultima considerazione anche che avevo fatto, forse molto ingenuamente, è anche quella che un domani potrei anche pensare di usarlo con un dorso digitale per lavoro, magari con un sistema scorrevole come il Linhof e un dorso 6x4,5, arrivando ad un 6x7 circa credo. Certo i costi sono notevoli ma fotografando situazioni statiche eventualmente anche gli adattatori tipo Fotodiox potrebbero essere una soluzione montando una reflex full frame. Chiaramente il flusso di lavoro non sarebbe proprio lineare ma per alcune situazioni sarei curioso di provare.

Re: Dorso 6x7 e altri dubbi

Inviato: 13/01/2025, 20:01
da losurmat
Nel frattempo mi è venuta un'idea, invece che modificare l'attacco del dorso potrei forse provare a smontare le viti del sistema di bloccaggio del graflok e mettere uno spessore di 1mm sotto il sistema. Non dovrebbe spostare nulla e in teoria funzionare, anche se non so bene come sia fatto, domani ci provo.