Pagina 1 di 2

Hasselblad 150 or 180 CF

Inviato: 12/05/2019, 14:00
da Mandelbrot
Ciao a tutti,
Vorrei prendere un medio tele hasselblad per fare dei ritratti ambientati/primi piani.

Accetto consigli sulla focale e resa migliore tra le due lenti in oggetto.

Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Re: Hasselblad 150 or 180 CF

Inviato: 12/05/2019, 16:04
da prabolin
Provo a risponderti per primo: non avrei dubbi, per i miei gusti senz'altro il sonnar 150 nella prima versione, la C, con paraluce e diaframmato a 5.6 !
Ascolto con interesse altri consigli..

roberto

Re: Hasselblad 150 or 180 CF

Inviato: 12/05/2019, 17:53
da Pierpaolo B
Se fai ritratti stretti e vuoi un alto microcontrasto il 120 makro è perfetto.
Sua maestà Sonnar 150 è nato per ritratti ma se fai ritratti stretti ti serve un tubino di prolunga. Più o meno le stesse dimensioni del 120. Alta definizione ma microcontrasto inferiore al 120 a distanza ravvicinata..... 'na crema".
Il 180 è un po' più squillante sui colori, per il resto è molto simile al 150. Tieni conto che comincia ad avere dimensioni ragguardevoli.
Il 250 è splendido per ritratto anche già da ta ma è piuttosto lungo come focale e ti serve spazio. Le dimensioni cominciano a diventare importanti.

Quanto sopra secondo i miei gusti.... nulla di oggettivo.... tutto soggettivo.
(Così ho parato il prossimo intervento inerente la soggettività dei giudizi e l'uguaglianza di resa di TUTTE le ottiche :-))

Re: Hasselblad 150 or 180 CF

Inviato: 12/05/2019, 20:01
da Mandelbrot
impressionando ha scritto: Sua maestà Sonnar 150 è nato per ritratti ma se fai ritratti stretti ti serve un tubino di prolunga. Più[/size]
Preferisci C o CF?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Re: Hasselblad 150 or 180 CF

Inviato: 12/05/2019, 22:08
da Pierpaolo B
La prima Hasselblad la comprai nuova ex demo ed aveva il CF.....
....poi presi il 150 usato e lo cercai CF perchè avevo i filtri 60.
Il 250 lo presi C per spender meno... sorvolando sui filtri ma mi sono accorto di odiare l'accoppiamento EV fisso. Soprattutto per questo motivo tutti gli altri li presi CF (compreso un altro 250) salvo ovvie eccezioni.
Mi accorsi poi che i C sono inutilizzabili (per me) a basse temperature e dato che la fotografia di montagna, soprattutto in inverno, prevede temperature di -20 e oltre non mi sono più posto il problema C o CF (salvo ovvi casi).
Sandro ha comunque ribadito più volte che i C sono fatti meglio.

Re: Hasselblad 150 or 180 CF

Inviato: 12/05/2019, 22:23
da Lollipop
impressionando ha scritto: Mi accorsi poi che i C sono inutilizzabili (per me) a basse temperature
La cosa mi incuriosisce: perché?

Re: Hasselblad 150 or 180 CF

Inviato: 12/05/2019, 22:36
da Pierpaolo B
Perchè hanno la ghiera di MAF di nudo metallo.....
....3 foto e hai le dita viola.
L'uso con i guanti è problematico per via del blocco EV e pure il paraluce piccolo e il tappo piccolo non permettono di togliere il tappo facilmente (con i guanti)... un cm in più fa la differenza.

Re: Hasselblad 150 or 180 CF

Inviato: 12/05/2019, 22:57
da Lollipop
impressionando ha scritto:Perchè hanno la ghiera di MAF di nudo metallo.....
....3 foto e hai le dita viola.
L'uso con i guanti è problematico per via del blocco EV e pure il paraluce piccolo e il tappo piccolo non permettono di togliere il tappo facilmente (con i guanti)... un cm in più fa la differenza.
Thx.

Re: Hasselblad 150 or 180 CF

Inviato: 24/05/2019, 7:31
da Mandelbrot
impressionando ha scritto: Sua maestà Sonnar 150 è nato per ritratti ma se fai ritratti stretti ti serve un tubino di prolunga.[/size]
Qual è la dimensione migliore di prolunga? 16, 21 o altro?
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Re: Hasselblad 150 or 180 CF

Inviato: 24/05/2019, 8:20
da -Sandro-
Per ritratti ravvicinati uso spesso il 10mm, molto più raramente il 21.

Misure superiori servono solo per macrofotografia.

La vecchia serie di prolunghe è da 10-21-55 millimetri, ma non può essere montata sulle macchine col pulsante di scatto grosso (501CM e simili) perché la gododronatura interferisce, quindi fecero la seconda serie 8-16-24-56 con anello di presa rigato.

Relativamente agli obiettivi C ed ai vecchi tubi di prolunga ho fatto questa tabellina:

http://canonfdworld.blogspot.com/2015/0 ... lunga.html