Pagina 1 di 3

Zenza bronica etrsi - mirino AE FINDER II o Prism Finder ?

Inviato: 27/10/2025, 20:49
da FRT_Wo
Ciao a tutti,
vorrei comprare un mirino diverso da quello che ho a pozzetto per la zenza bronica etrsi.

1) non vorrei spendere moltissimo, ho trovato un offerta in cui c'è il modello AE FINDER II a circa 130€ ma non ho la certezza che funziona l'elettronica perchè non è testata...secondo voi quanto affidabile può essere l'elettronica di quel mirino ?

mentre il modello senza elettronica (PENTAPRISMA ETRS) costerebbe 90€ o forse anche qualcosina in meno.

2) secondo voi, vale la pena il modello AE finder 2 ?
il primo rullino l'ho fatto usando l'esposimetro esterno per paesaggistica ed è andato bene, mi chiedo se l'esposimetro del modello AE finder 2 è abbastanza preciso da poter usare direttamente quello anziché quello esterno.

3)che tipo di misurazione dell'esposizione fa ?

4) in oltre come qualità costruttiva, dimensioni dell'immagine proiettata c'è qualche differenza tra i due ?

che io sappia l'ultimo mirino sarebbe il finder 3 ma è molto più raro da trovare e non vorrei spenderci troppo eh ...

Re: Zenza bronica etrsi - mirino AE FINDER II o Prism Finder ?

Inviato: 27/10/2025, 21:20
da Silverprint
Quel mirino esposimetro fa una misurazione media su tutto il campo inquadrato.
Prenderei quello senza esposimetro.

Re: Zenza bronica etrsi - mirino AE FINDER II o Prism Finder ?

Inviato: 27/10/2025, 23:18
da FRT_Wo
Silverprint ha scritto:
27/10/2025, 21:20
Quel mirino esposimetro fa una misurazione media su tutto il campo inquadrato.
Prenderei quello senza esposimetro.
Ma la misurazione che fa su tutto il campo inquadrato, almeno la fa in maniera corretta e affidabile o no ?

A livello elettronico/hardware com'è composto e in che modo funziona l'esposimetro ?

Re: Zenza bronica etrsi - mirino AE FINDER II o Prism Finder ?

Inviato: 27/10/2025, 23:23
da Silverprint
La misurazione potrebbe essere affidabile, ma l'utilità, visto il campo di lettura, mi pare poca.

Re: Zenza bronica etrsi - mirino AE FINDER II o Prism Finder ?

Inviato: 27/10/2025, 23:36
da Giuseppe Pan
Ho avuto la etrs, con pentaprisma esposimetrico.
Potrebbe essere utile se fai "street", l'ho usato quando non c'era il tempo per misurare come si deve cercando di "interpretare" la situazione, risultati.... mah.... per il resto conviene sempre l'esposimetro esterno spot e sapere cosa si sta facendo.

Re: Zenza bronica etrsi - mirino AE FINDER II o Prism Finder ?

Inviato: 28/10/2025, 9:13
da Valerio Ricciardi
Prenderei il pentaprisma semplice, più compatto snello e leggero; privo di componenti che potrebbero stararsi col tempo (se non lo sono già).
Un pentaprisma esposimetro TTL su una 120 lo vedo realmente utile solo in macro con tiraggi degni di nota e anche spesso variabili - in quel caso farebbe risparmiare tempo, tabelle, fattori di moltiplicazione ed inevitabili episodici errori. Io lo monto solo in quel caso.

A prescindere dalle giuste considerazioni sul campo di lettura che ti hanno già rimarcato.
Un TTL a lettura media "vizia" la consapevolezza nella gestione dell'esposizione: ti dà una lettura su cui non si deve poi ragionare troppo... solo quando in fondo già non c'è bisogno di una misura TTL.

Re: Zenza bronica etrsi - mirino AE FINDER II o Prism Finder ?

Inviato: 28/10/2025, 23:08
da FRT_Wo
Silverprint ha scritto:
27/10/2025, 23:23
La misurazione potrebbe essere affidabile, ma l'utilità, visto il campo di lettura, mi pare poca.
ma la misurazione non avviene su tutto il campo inquadrato ?
Giuseppe Pan ha scritto:
27/10/2025, 23:36
Ho avuto la etrs, con pentaprisma esposimetrico.
Potrebbe essere utile se fai "street", l'ho usato quando non c'era il tempo per misurare come si deve cercando di "interpretare" la situazione, risultati.... mah.... per il resto conviene sempre l'esposimetro esterno spot e sapere cosa si sta facendo.
sicuramente porterei con me l'esposimetro esterno, solitamente faccio paesaggi
Valerio Ricciardi ha scritto:
28/10/2025, 9:13
Prenderei il pentaprisma semplice, più compatto snello e leggero; privo di componenti che potrebbero stararsi col tempo (se non lo sono già).
Un pentaprisma esposimetro TTL su una 120 lo vedo realmente utile solo in macro con tiraggi degni di nota e anche spesso variabili - in quel caso farebbe risparmiare tempo, tabelle, fattori di moltiplicazione ed inevitabili episodici errori. Io lo monto solo in quel caso.

A prescindere dalle giuste considerazioni sul campo di lettura che ti hanno già rimarcato.
Un TTL a lettura media "vizia" la consapevolezza nella gestione dell'esposizione: ti dà una lettura su cui non si deve poi ragionare troppo... solo quando in fondo già non c'è bisogno di una misura TTL.
ma se arriva starato quanto è difficile ritararlo ed è fattibile senza strumenti particolari ?
viene alimentato separatamente con una batteria 4LR44 o stesso dalla batteria della fotocamera ?
qui trovo il manuale ma leggendo velocemente stasera non mi sembra di aver trovato informazioni a riguardo l'uso di una batteria dedicata:
https://ianbfoto.com/downloads/Bronica/ ... er%20E.pdf

Una cosa di cui ho paura, c'è la possibilità che il view finder dia problemi e mandi in tilt la fotocamera durante l'uso ?
peggio ancora che possa andare in corto circuito e danneggiare anche la macchina ?


perché la mia macchina è veramente tenuta benissimo come nuova e mi dispiacerebbe troppo danneggiarla per questa cosa e ci tengo davvero molto.

da una parte sarei curioso di provare il view finder con esposimetro ma dall'altra ci sono questi dubbi che mi fanno pensare che sarebbe più saggio e semplice prendere quello semplice senza esposimetro.

il BRONICA AE FINDER II che ho trovato è questo:
https://drive.google.com/drive/folders/ ... sp=sharing

mentre quello semplice senza elettronica è quest'altro:
https://drive.google.com/drive/folders/ ... sp=sharing

fatemi sapere se dalle foto notate qualcosa che non va, ho chiesto per entrambi che sia puliti e senza muffe o polvere interna.

Re: Zenza bronica etrsi - mirino AE FINDER II o Prism Finder ?

Inviato: 29/10/2025, 9:16
da Valerio Ricciardi
FRT_Wo ha scritto:
28/10/2025, 23:08
Silverprint ha scritto:
27/10/2025, 23:23
La misurazione potrebbe essere affidabile, ma l'utilità, visto il campo di lettura, mi pare poca.
ma la misurazione non avviene su tutto il campo inquadrato ?
Sì, dal .pdf che hai allegato leggo "full area average readings", il che vuol dire che ti dà una media fra mele e pere, fra diavolo e acquasanta, milanisti e interisti... sia pure dando una prevalenza a una zona centrale come vedi qui
AE Finder ETRS.JPG
se fai BN e vuoi controllare da quali toni a quali toni vuoi registrare informazione sul negativo, quale area posizionare in che zona etc, come fai?
R. = metti in MANUAL e ti avvicini con la macchina via via ai singoli elementi dell'inquadratura in modo che venga letta un'area di luminosità abbastanza costante per volta; poi ci ragioni. Questo non lo puoi fare già benissimo con un esposimetro a mano?
A QUEL PUNTO = peraltro, della raffinata possibilità dell'esposizione AE in definitiva che te ne fai?
Valerio Ricciardi ha scritto:
28/10/2025, 9:13
Prenderei il pentaprisma semplice, più compatto snello e leggero (...) Un pentaprisma esposimetro TTL su una 120 lo vedo realmente utile solo in macro con tiraggi degni di nota e anche spesso variabili - in quel caso farebbe risparmiare tempo, tabelle, fattori di moltiplicazione ed inevitabili episodici errori. Io lo monto solo in quel caso.
Ed ho un pentaprisma TTL NON interfacciato con la macchina: legge solo e mi dà la sua valutazione, percaritàdiddio non comanda nulla
FRT_Wo ha scritto:
28/10/2025, 23:08
ma se arriva starato quanto è difficile ritararlo ed è fattibile senza strumenti particolari ?
In DIY? No. Per un fotoriparatore con la sua attrezzatura, inviandogli SIA pentaprisma CHE fotocamera con un'ottica, se ci sono punti di taratura come è ragionevole immaginare, dovrebbe essere normale amministrazione specie se dispone di letteratura specifica.
FRT_Wo ha scritto:
28/10/2025, 23:08
viene alimentato separatamente con una batteria 4LR44 o stesso dalla batteria della fotocamera ?
Dalla fotocamera tramite un paio di quei dieci contatti
FRT_Wo ha scritto:
28/10/2025, 23:08
Una cosa di cui ho paura, c'è la possibilità che il view finder dia problemi e mandi in tilt la fotocamera durante l'uso ? peggio ancora che possa andare in corto circuito e danneggiare anche la macchina ?
Impossibile rispondere non conoscendo bene l'elettronica della macchina e come è interfacciata col pentaprisma AE. E comunque per me mancando di una formazione culturale specifica. Potrebbe risponderti... un ex tecnico dell'assistenza Bronica che avesse messo le mani sull'elettronica di quelle macchine in modo sistematico e conoscesse le problematiche ricorrenti.
FRT_Wo ha scritto:
28/10/2025, 23:08
ci sono questi dubbi che mi fanno pensare che sarebbe più saggio e semplice prendere quello semplice senza esposimetro.
Vedi, ho dubbi (soggettivamente, contestabilmente, fallabilmente) sul fatto che ti sia davvero utile al di fuori da macro e riproduzioni proprio il pentaprisma esposimetrico, a prescindere dal fatto che quello che hai preso in considerazione potrebbe essere assolutamente perfetto, impeccabile, senza componenti prossimi a dare malfunzionamenti.

Non è quello il punto. Il medio formato DELLE DUE ispira un approccio slow, pacato, ragionato, in cui ti godi le possibilità di controllo del processo di scatto e - potendo - di tutta la filiera, scegliendo la pellicola in funzione della luce e delle foto che vuoi fare in quell'occasione, esponendo già pensando anche alle successive scelte di chimici e modalità di sviluppo... pre-figurandoti mentalmente l'immagine finale.
Se vuoi cogliere al volo i passaggi e i salti delle auto da rally stando dietro la curva giusta ti porti una 35 mm AF collo zoom 80-200, no?

Re: Zenza bronica etrsi - mirino AE FINDER II o Prism Finder ?

Inviato: 29/10/2025, 10:30
da zone-seven
FRT_Wo ha scritto:
28/10/2025, 23:08

sicuramente porterei con me l'esposimetro esterno, solitamente faccio paesaggi
Ecco la risposta alla tua domanda.

Aggiungo: qualunque pentaprisma toglie luce al mirino, e, un mirino luminoso è meglio

Re: Zenza bronica etrsi - mirino AE FINDER II o Prism Finder ?

Inviato: 29/10/2025, 12:07
da Pierpaolo B
Giuseppe Pan ha scritto:
27/10/2025, 23:36
Ho avuto la etrs, con pentaprisma esposimetrico.
Potrebbe essere utile se fai "street", l'ho usato quando non c'era il tempo per misurare come si deve cercando di "interpretare" la situazione, risultati.... mah.... per il resto conviene sempre l'esposimetro esterno spot e sapere cosa si sta facendo.
....ma pure una misurazione incidente è migliore di quella del pentaprisma in oggetto.
Il pentaprisma misura la luce sul vetro smerigliato. Naturalmente la misura è soggetta al vetro. Non ricordo se la SQA ha il vetro intercambiabile.... se lo fosse occorre valutare il fattore di correzione delle letture con vetri diversi.
....e occhio all'occhio.... che sarebbe bene stesse nella conchiglia per non far entrare luce parassita.
Insomma W il pozzetto!