Mamiya 23, consiglio sulle lenti 90 100 127 mm
Inviato: 06/11/2025, 8:59
Salve, vorrei avvicinarmi di più al mondo 6x9, formato che mi "gusta" di più rispetto ai (6x6,6x7 ecc.). Premesso che per motivi economici sarei indirizzato verso uno dei primi modelli del corpo (Press o De Luxe e similari..) non conoscendo la resa degli obiettivi della famiglia Mamiya Press vi faccio qualche domanda:
1a)La differenza di resa tra il 90 e i due 100 3,5 e 2,8 per ingrandimenti intorno al 50x60 è significativa? Utilizzo generalista: panorami, alcuni ritratti in famiglia e qualche foto in giro.
1b) Leggo che il 2,8 è più raro e stacca prezzi più alti, ma... secondo chi l'ha provato ne vale la pena?
1c) Pregi/difetti dei due 100?
2) Leggo che il 127 ed il 75 sarebbero nati per la versione Polaroid di questa serie ma che possono essere utilizzati anche sugli altri corpi (su tutti?), secondo voi come si comportano se confrontati rispettivamente con i 100 o il 150 (il 127) e con il 65 per il 75 (in giro non trovo confronti diretti)?
3a) Dei due 250 leggo che il primo (f/8, cieco come una talpa...) NON è accoppiato con il telemetro del corpo macchina per cui: come si fa a mettere a fuoco con precisione?
3b) Il 250/5 sembra che sia montabile solo sulla versione Universal o Super, non c'è proprio verso di adattarlo ai primi modelli? Il fatto che sia collegato al telemetro sarebbe un plus non da poco...
4) Come faccio a riconoscere se i corpi che mi vengono proposti sul lato dorso sono dotati di attacco G, M o qualcun altro? Spesso chi vende ne sa meno di me e su internet non ho trovato risposte/immagini al mio dubbio...
In ultimo, sugli obiettivi cosa è da controllare con un po' più di attenzione (sulla parte lenti me la cavo ma su otturatore, diaframmi, ghiere varie di questa famiglia, c'è qualcosa a cui prestare maggiore attenzione)?
Grazie in anticipo al forum
Nano
1a)La differenza di resa tra il 90 e i due 100 3,5 e 2,8 per ingrandimenti intorno al 50x60 è significativa? Utilizzo generalista: panorami, alcuni ritratti in famiglia e qualche foto in giro.
1b) Leggo che il 2,8 è più raro e stacca prezzi più alti, ma... secondo chi l'ha provato ne vale la pena?
1c) Pregi/difetti dei due 100?
2) Leggo che il 127 ed il 75 sarebbero nati per la versione Polaroid di questa serie ma che possono essere utilizzati anche sugli altri corpi (su tutti?), secondo voi come si comportano se confrontati rispettivamente con i 100 o il 150 (il 127) e con il 65 per il 75 (in giro non trovo confronti diretti)?
3a) Dei due 250 leggo che il primo (f/8, cieco come una talpa...) NON è accoppiato con il telemetro del corpo macchina per cui: come si fa a mettere a fuoco con precisione?
3b) Il 250/5 sembra che sia montabile solo sulla versione Universal o Super, non c'è proprio verso di adattarlo ai primi modelli? Il fatto che sia collegato al telemetro sarebbe un plus non da poco...
4) Come faccio a riconoscere se i corpi che mi vengono proposti sul lato dorso sono dotati di attacco G, M o qualcun altro? Spesso chi vende ne sa meno di me e su internet non ho trovato risposte/immagini al mio dubbio...
In ultimo, sugli obiettivi cosa è da controllare con un po' più di attenzione (sulla parte lenti me la cavo ma su otturatore, diaframmi, ghiere varie di questa famiglia, c'è qualcosa a cui prestare maggiore attenzione)?
Grazie in anticipo al forum
Nano