Pagina 1 di 5
35 mm per leica m
Inviato: 22/09/2020, 16:26
da Damiano_d1
chiedo consiglio per il 35mm, io ho delle idee, ma volevo chiedere dei consigli a chi e` piu` esperto di me. Quando ho iniziato l'universita` mi ero ripromesso di aspettare la laurea per regalarmi una leica (M6 se ci sta nel budget). Finalmente ho finito, ma purtroppo in 5 anni i prezzi sono decisamente saliti, comunque pensavo di farmi questo regalo. Volevo quindi chiedere un consiglio a chi ha avuto esperienza diretta.
Grazie
Re: 35 mm per leica m
Inviato: 22/09/2020, 18:57
da Luca Ghedini
Summicron 35 pre asferico. L'ho avuto per 25 anni poi quest'estate me lo hanno rubato assieme a tanta, tanta altra roba e lo rimpiango, ma ora, così come l'M6, ha prezzi assurdi.
Re: 35 mm per leica m
Inviato: 22/09/2020, 18:58
da Pierpaolo B
Dipende dal budget e dal risultato che vuoi.
Se vuoi un effetto rasoio con immagini e colori scintillanti occorre l'ultima versione asph.....
.....diversamente andando a ritroso cambiano leggermente le caratteristiche ma rimancono comunque eccellenti.
Re: 35 mm per leica m
Inviato: 22/09/2020, 19:42
da Mandelbrot
Potresti cercare un III serie con matricola alta (277xxxx o in giù di lì).
Oppure la IV serie detto anche King Of bokeh ma i prezzi per quello sono oramai sproporzionati.
Se invece ti serve un look grintoso e vicino alla perfezione allora buttato sulla versione asph e non sbagli.
Re: 35 mm per leica m
Inviato: 22/09/2020, 20:29
da Luca Ghedini
Una resa simile all'asferico (preciso che feci questa prova sull'M8, non a pellicola), ce l'ha lo Zeiss ZM f.2
Io ora ho sostituto la perduta M6 con una M5 e ho comprato uno Zeiss 35 f. 2.8 e dalle prime esperienze sono soddisfatto.
Re: 35 mm per leica m
Inviato: 23/09/2020, 8:33
da Damiano_d1
Intanto grazie a tutti per la disponibilita`. Su leica pensavo al pre asferico, per una questione di budget, e perche` sono interessato quasi unicamente al bianco e nero.
Luca Ghedini ha scritto: ↑22/09/2020, 20:29
Una resa simile all'asferico (preciso che feci questa prova sull'M8, non a pellicola), ce l'ha lo Zeiss ZM f.2
Io ora ho sostituto la perduta M6 con una M5 e ho comprato uno Zeiss 35 f. 2.8 e dalle prime esperienze sono soddisfatto.
grazie per il suggerimento degli zeiss, infatti stavo anche considerando di prendere altri marchi, e trovavo sempre consigliati i voigtlander e ceravo esperienze dirette con zeiss.
Re: 35 mm per leica m
Inviato: 23/09/2020, 9:18
da bafman
sì, l'impennata fa un po' impressione… la stessa M6 che citi ha raddoppiato la quotazione media in sei anni.
Intanto auguri per la laurea!
e poi auguri per la tua ricerca (che anche per il corpo estenderei). Cerchi un 35 sicuramente e ti bastano f/2 o 2.8 ?
Re: 35 mm per leica m
Inviato: 23/09/2020, 10:35
da Damiano_d1
bafman ha scritto: ↑23/09/2020, 9:18
sì, l'impennata fa un po' impressione… la stessa M6 che citi ha raddoppiato la quotazione media in sei anni.
Intanto auguri per la laurea!
e poi auguri per la tua ricerca (che anche per il corpo estenderei). Cerchi un 35 sicuramente e ti bastano f/2 o 2.8 ?
Grazie per gli auguri, si, con il senno di poi sarebbe stato meglio prenderla prima

, ma avevo deciso sarebbe stato il premio, quindi si sono alla ricerca anche di un corpo ad un prezzo accettabile.
Io cerco un f/2 piu` aperto no sia per una ragione di prezzo sia per gli ingombri che aumentano. In piu` attualmente uso una canon f1N con 35 f/2 e per me e` sempre stato piu` che sufficiente. E anche in digitale uso una fuji x100t che e` sempre 35 f/2 (circa) quindi si, la mia misura e` quella.
Il Summaron 35 f/2.8 come sarebbe come soluzione?
Re: 35 mm per leica m
Inviato: 23/09/2020, 11:32
da Luca Ghedini
Ormai il pre asph IV costa come l'Asph....
Re: 35 mm per leica m
Inviato: 23/09/2020, 11:33
da Luca Ghedini
Damiano_d1 ha scritto: ↑23/09/2020, 8:33
Intanto grazie a tutti per la disponibilita`. Su leica pensavo al pre asferico, per una questione di budget, e perche` sono interessato quasi unicamente al bianco e nero.
Luca Ghedini ha scritto: ↑22/09/2020, 20:29
Una resa simile all'asferico (preciso che feci questa prova sull'M8, non a pellicola), ce l'ha lo Zeiss ZM f.2
Io ora ho sostituto la perduta M6 con una M5 e ho comprato uno Zeiss 35 f. 2.8 e dalle prime esperienze sono soddisfatto.
grazie per il suggerimento degli zeiss, infatti stavo anche considerando di prendere altri marchi, e trovavo sempre consigliati i voigtlander e ceravo esperienze dirette con zeiss.
Gli ZM, dalla mia esperienza, sono migliori dei Voigtlander; io ho confrontato i due 35, 2.8.e 2.5 e lo Zeiss mi è parso migliore