Pagina 1 di 3

Ultragrandangolari... economici

Inviato: 06/11/2024, 13:41
da Nano
Salve,
mi trovo a dover prendere un grandangolare spinto per fare foto (saltuariamente) di eventi e di ambienti (non per uso architettura, metto le mani avanti), ho provato un fisheye ma distorce troppo, i 20-21 millimetri sono talvolta appena stretti, la focale di 17-18 millimetri (o simile) mi torna precisa. Non mi serve qualità eccelsa ed ho escluso gli originali per evidenti problemi di costo.

I tre papabili trovati usati sono:

Tokina 17/3,5 versione SL17 alias Vivitar 17mm f3.5

Soligor MC WIDE AUTO 17mm F3,5

Tamron Adaptall-2 SP (51B/151B) 17mm F3.5

La qualità del Tamron sembra essere superiore ma i costi sono nettamente più alti degli altri a parità di condizioni (approx un centinaio di euro i primi due, oltre 150-190 il Tamron).

Qualcuno ha mai avuto occasione di provarne alcuni?
Visto l'uso non professionale e saltuario pensate che scegliere uno dei primi due avrebbe sensibili ricadute sulla qualità delle foto su pellicola (qualche dia e alcune stampe B/N sui 30x40 approx)?
Li userei a tutta apertura o chiusi di uno, max due diaframmi...

Grazie per eventuali riscontri/esperienze

Re: Ultragrandangolari... economici

Inviato: 06/11/2024, 13:56
da Pierpaolo B
Tamron e tokina PORTEBBERO essere la stessa cosa.
....comunque il tamron non va oltre la decenza (gli altri meno). Con pazienza capita a prezzi contenuti con anelli poco interessanti.
Il Tamron in controluce segna il passo.... occorre prestare attenzione. Gli altri peggio.
E' comunque da tenere in bolla.... diversamente ti svirgola tutto.

Re: Ultragrandangolari... economici

Inviato: 07/11/2024, 14:37
da Nano
Ciao Paolo, grazie della risposta, cosa intendi per "Tamron e tokina PORTEBBERO essere la stessa cosa"?
Che la differenza tra i due non sarebbe poi molta?
Posso provare a curare al meglio l'inquadratura ma per quanto riguarda l'illuminazione non dipende da me... me la devo far piacere se non fosse ottimale, da questo punto un paraluce, anche di fortuna per i primi due è più facile metterlo su rispetto a quello dedicato che il Tamron ha (e che non trovo facilmente).
Se è così, tenendo conto dei tuoi suggerimenti per la ripresa, mi sa che vado sugli economici, non me la sento di investire per un uso saltuario (alcune decine di scatti l'anno) e non critico.

Re: Ultragrandangolari... economici

Inviato: 07/11/2024, 14:37
da Nano
Nel frattempo grazie dei consigli.

Re: Ultragrandangolari... economici

Inviato: 08/11/2024, 0:01
da Pierpaolo B
PORTEBBERO essere la stessa cosa
nel senso che Tamron produce anche per altri marchi quindi può essere che i due obbiettivi contengano la stessa tecnologia.
Il paraluce è largo ma serve. E' indispensabile che sia quello dedicato perchè ci puoi montare su il filtro. Con un paraluce generico ha la (quasi) certezza di vignettare oltre la normale vignettatura che a quelle lunghezze focali è piuttosto secca.
Considera poi che se un 50mm di marca va sempre più o meno bene su queste lunghezze focali sul generico è facile trovare oggetti che fanno proprio c@g@re

Re: Ultragrandangolari... economici

Inviato: 13/11/2024, 12:18
da Nano
Ciao Pierpaolo, in questo caso gli obiettivi in questione hanno aspetto differente e tra Tamron e l'accoppiata Tokina/Vivitar non c'è "parentela", in particolare il Vivitar/Tokina che intendo io è il seguente:

Codice: Seleziona tutto

https://tokinalens.com/product/sl_17/

Chè è uguale a questo:

Codice: Seleziona tutto

https://lens-db.com/vivitar-wide-angle-17mm-f35-mc-sn-37xxxxxx/
Ne esiste una versione ancora più vecchia (metà anni '70) sempre venduta sia come Tokina sia come Vivitar (e credo pure come Soligor) ma la qualità dovrebbe essere ancora più bassa.

Mentre le due versioni del tamron sono queste:

Codice: Seleziona tutto

http://adaptall-2.com/lenses/51B.html
una prima differenza sono gli schemi ottici: Tamron 12 elementi in 10 gruppi , Tokina/Vivitar 11 elementi in 9 gruppi.

Avrei trovato un Tokina New Old Stock (quindi perfetto) a 100 euro spedito... ho deciso.
La qualità forse sarà sotto il Tamron ma ci riesco ad applicare un paraluce per ultragrandangoli che avevo trovato per pochi euro senza troppa fatica e mi va bene così.
Grazie
Nano

Re: Ultragrandangolari... economici

Inviato: 14/11/2024, 0:21
da Pierpaolo B
Non ho fatto ricerche specifiche ma ricordo che al tempo era prassi comune rimarchiare ottiche tra i marchi generici.
Per il paraluce ultrawide la faccenda è complicata. Mi piacerebbe vedere quello che hai trovato perchè io ho trovato ben poco (di efficace) anche per un facile 21. Gli unici che ho trovato efficaci sono quelli squadrati e in minor misura quelli a petalo ma non sono avvitabili (per ovvi motivi). Tutti quelli rotondi non servono a nulla.... Anzi presso sono a danno soprattutto quelli avvitabili.

Re: Ultragrandangolari... economici

Inviato: 14/11/2024, 5:59
da graic
Pierpaolo B ha scritto:
14/11/2024, 0:21
Non ho fatto ricerche specifiche ma ricordo che al tempo era prassi comune rimarchiare ottiche tra i marchi generici.
Questo è vero ma sia Tamron che Tokina non erano marchi generici, come invece era Vivitar, e producevano le loro ottiche (e le producevano anche per altri)

Re: Ultragrandangolari... economici

Inviato: 14/11/2024, 16:58
da natale.cuomo
Per Nikon c'è il 18/35 f/3,5-4,5, si trova sui 150. Il prezzo è più alto ma a 18mm è migliore di quelli che hai citato.

Re: Ultragrandangolari... economici

Inviato: 15/11/2024, 10:55
da Nano
@natale.cuomo Grazie del suggerimento, ormai ho fatto l'ordine ed è già in viaggio, se non mi ci dovessi trovare bene considererò il tuo.

@Pierpaolo B Dalle ricerche fatte questo Tamron (nelle due versioni in cui è stato prodotto che hanno lo STESSO schema ottico) è stato un prodotto esclusivo di Tamron, non esiste sotto altri marchi.
Per il paraluce, c'è poco da dire: una volta montato non deve vignettare sugli angoli e le sorgenti dii luce non dovrebbero raggiungere direttamente la superficie della lente frontale, questo è il minimo sindacale per non avere riflessi interni, non è detto che nel mio caso, per via della location, possa soddisfare queste condizioni quindi è per pro forma che lo uso.
Dammi qualche giorno, vedo di scattare un paio di foto a quello che ho, preso dalla baia insieme ad altro ciarpame e mai buttato (della serie... " un giorno mi potrebbe servire...).

@graic Da quello che ho letto Vivitar è un produttore "virtuale" cioè che progetta le sue ottiche internamente ma che le fa fare da altri, questi due modelli di 17, di cui ho messo un link, il primo circa della metà anni '70 ed il secondo a cavallo tra i '90 ed i 2000 mi sa che, invece sono tutto farina del sacco Tokina.

Concludendo: so che non ho preso un Leica, ne sono consapevole, ma il risparmio, per l'uso che ne farò, mi ripaga di tutta la pellicola che userò su questo obiettivo per anni a venire...

Grazie a tutti per i suggerimenti.