Pagina 1 di 1

Rollei 35 Xenar

Inviato: 06/11/2012, 11:08
da anonymous1
Fuoco alle polveri su questa macchinetta da 35 mm. In versione Xenar. Che potete dirmi?
L'unica cosa che mi mette un po di tensione è il sistema di messa a fuoco a stima.

Re: Rollei 35 Xenar

Inviato: 06/11/2012, 15:02
da utente04
foen85 ha scritto:L'unica cosa che mi mette un po di tensione è il sistema di messa a fuoco a stima.
Mettere a fuoco "a stima" non vuol dire saper determinare a occhio la distanza precisa che intercorre tra il piano focale e il soggetto su cui vogliamo focheggiare, riportando poi tale distanza sul riferimento metrico dell'obiettivo.
Vuol dire invece stabilire la profondità di campo partendo da due dati conosciuti: il diaframma di lavoro e la lunghezza focale del''obiettivo, per poi leggere sul barilotto dell'obiettivo stesso dove inizia e dove finisce l'area in cui tutto è a fuoco (PdC).
Sistema detto anche "iperfocale".
Si tratta del sistema di messa a fuoco più infallibile, e più rapido tra quelli conosciuti, autofocus incluso .
Ottimo ed impareggiabile in certe situazioni.
Per la messa a fuoco selettiva, per operare con sfocature particolari o corte profondità di campo non è il massimo, ma per queste cose forse sono più adatte altre tipologie di fotocamere

Re: Rollei 35 Xenar

Inviato: 06/11/2012, 15:07
da Pierpaolo B
Intendiamoci l'iperfocale non sott'intende il tutto a fuoca da a ma s'intende che da a il circolo di confusione rietra nelle tolleranze per poter dire che è a fuoco. Il piano di fuoco comunque è individuabile.

Re: Rollei 35 Xenar

Inviato: 06/11/2012, 15:18
da utente04
impressionando ha scritto:Intendiamoci l'iperfocale non sott'intende il tutto a fuoca da a ma s'intende che da a il circolo di confusione rietra nelle tolleranze per poter dire che è a fuoco. Il piano di fuoco comunque è individuabile.
Assolutamente corretto.
Volevo dare un'informazione rapidamente comprensibile, anche se meno approfondita.

Re: Rollei 35 Xenar

Inviato: 06/11/2012, 18:23
da anonymous1
Si, un metodo però che funziona praticamente in situazioni di piena luce solamente giusto? Altrimenti si stima la distanza tra noi e il soggetto da mettere a fuoco.
Anche in piena luce quindi bisognerà lavorare solo da almeno f8 in su con i tempi che ne risentono.

Re: Rollei 35 Xenar

Inviato: 06/11/2012, 20:16
da Pierpaolo B
Non ti fare degli schemi fissi.... ogni situazione va valutata a se. Stimare poi la distanza non è difficilissimo e man mano che aumenta l'errore è meno rillevante.
Puoi comunque cercare un telemetrino posticcio da mettere nella slitta flash o da tenere in tasca....
....o comprare un metro elettronico di quelli che usano a fare i rilievi nei cantieri.

Re: Rollei 35 Xenar

Inviato: 14/11/2012, 16:26
da Cargua
che è sto telemetro posticcio?
Esempi?

Re: Rollei 35 Xenar

Inviato: 14/11/2012, 17:28
da silvio
Salve,

se nella Rollei carichi un rullino da 400 ASA puoi lavorare con diaframmi tra 5,6 ed 8,00
nelle condizioni di luce più frequentemente riscontrabili, con un tempo di scatto
ragionevolmente veloce, usando per l'appunto la tecnica dell'iperfocale.

Più che un telemetro è meglio che ti porti appresso un esposimetro esterno tascabile,
da usare proprio per valutare se le condizioni ambiente siano tali da poter scattare
con una relativa tranquillità.

Se pensi invece di utilizzare emulsioni più lente, per esempio diapo da 100 ASA, allora
il campo di applicazione di questo tipo di apparecchi si riduce sensibilmente (luce diurna
abbastanza intensa).

Saluti.

S.

Re: Rollei 35 Xenar

Inviato: 15/11/2012, 0:09
da Pierpaolo B
Cargua ha scritto:che è sto telemetro posticcio?
Esempi?
Immagine non mia... mi si perdoni.
http://www.flickr.com/photos/67300642@N07/6128428198/

Ho due aggeggi del genere che uso sulle Nettar con soddisfazione.

Re: Rollei 35 Xenar

Inviato: 20/11/2012, 22:03
da anonymous1
ragazzi la sto provando,
secondo me l'esposimetro è abbastanza valido.
Per la messa afuoco ora sono a 26 pose per vedere poi le cacate che ho fatto e così vi faccio sapere cosi ci facciamo 4 risate (soprattutto per quanto riguarda la messa a fuoco a stima) B-)