Pagina 1 di 6

Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 12/08/2024, 22:35
da gian2k
Buonasera a tutti, ho da poco ripreso a scansionare i negativi, lavoro che avevo abbandonato nel 2010 causa perdita di interesse. Negli anni ho acquisito le conoscenze necessarie per fare un lavoro decente: non che abbia un particolare interesse sull'argomento, ma contrariamente a ciò che pensavo, c'è parecchio da studiare per ottenere risultati decenti. Scrivo queste poche righe giusto il tempo di esprimere le mie considerazioni maturate con molte prove e errori. Credo che possa tornare utile a chi si appresta a digitalizzare i vecchi negativi.
In casa ho un scanner dedicato reflecta 7200 pro. Non essendo completamente soddisfatto dei risultati ottenuti, ho pensato di sfruttare la dslr 5dmarkIV che possiedo con un macro 105 sigma.
Ciò che non va nel reflecta è la grana! L'immagine è cosi nitida che presenta della grana ben visibile difficile da togliere in post-produzione. Spulciando nei forum, scopro che non sono l'unico a lamentarmi: c'è pure un utente che possiede sia il Nikon mi pare 9000ed che il mio scanner e la grana è ancor più enfatizzata dal Nikon a causa della maggiore definizione. L'unico scanner dedicato che pare comportarsi bene è il vecchio Minolta (solo un modello) con vetro opalino che serve a mitigare il difetto. Per ovviare al problema e anche per necessità di scansionare negativi 6X6 in modalità "Pitch", sono passato alla reflex con Stativo. Le cose sono migliorate ma non come mi aspettavo: c'è un po meno grana ma è dovuto più che altro al fatto che il reflecta ha una definizione leggermente superiore, cosa peraltro molto strana. Incredulo, dopo avere verificato diversi fotogrammi, fianco a fianco, ho notato questo:
L'immagine del reflecta vira sul verde, le ombre sono più aperte (maggiore gamma dinamica) e i colori leggermente più incisivi. La foto è molto nitida.
La 5d4 presenta un immagine che vira sul rosso con già un discreto contrasto applicato di suo, si vede chiaramente dalle ombre chiuse. Il dettaglio è leggermente sfuocato se paragonato al reflecta.
Il reflecta è gestito dal software silverfast8 in modalità manuale. L'immagine lineare passa al plugin Colorperfect che converte il negativo a positivo.
La Canon e collegata ad uno stativo senza particolari accorgimenti (sembra fatto apposta per la reflex). L'obiettivo è un sigma 105 dg macro os (os disattivato) con paraluce. Come luce uso un faretto Led viltrox l116T con Cri 95%. Sopra ad esso c'è l'esssential film Holder per far scorrere i negativi manualmente.
Ho verificato che tutto sia in bolla: fotocamera,stativo, essential f.holder ecc; anche con un specchietto.
I settaggi sono i soliti: f11, esposizione manuale e iso 100. Blocco specchio e timer 2". Tempo variabile in base al negativo: di solito sto a 60. Per non enfatizzare il rumore evito sovraesposizioni o sottoesposizioni. Lettura valutativa al centro (parte più sensibile della Canon a 6 punti) con autofocus:
I file raw li do in pasto a maketiff per poi passare a colorperfect. Insomma, il workflow è lo stesso del reflecta nonostante la tecnologia sia diversa.
Cio che non mi capacito e come 30 megapixel diano un immagine meno nitida di 3200 dpi (reali) del reflecta. Ho provato vari denoiser fra cui neatimage, Topaz photo ai, Topaz denoiser ai, i filtri AI beta di phostohop e camera Raw. Gli altri, o sono obsoleti e non funzionano, oppure sono esclusivamente per il digitale.
Alla fine, se voglio un immagine fedele senza l'uso dell'AI che alle volte ricostruisce dettagli.. uso ACR con rimozione rumore colore e luminanza a 20 circa ciascuno, con risultati accettabili, ma la grana nelle tinte unite tipo il cielo non scompare completamente.
Mentre come tutto fare, il migliore è Topaz Denoiser ai: modalità lowlight, riduzione rumore 85, e dettaglio da 35 a 85 in base alla foto. L'enhancer va lasciato a 1 altrimenti fa disastri. Topaz rimuove molto bene la grana preservando i dettagli ma in alcune foto è un pò aggressivo. Ho una foto scattata lungo il Rio Mare, dove si vedono dei capanni e alcune imbarcazioni: gli alberi e la scala nella foto sono fuori fuoco. Ma topaz con l'ausilio del AI riesce a mettere a fuoco sia gli alberi che la scala. La foto non viene snaturata, ma gradirei avere il pieno controllo di ciò che succede ma il programma non lo consente: è un preset già addestrato con pochi slider.
Dimenticavo, uso un mini Mac m2 con Apple Display 5k calibrato da me a 120 nits.
Tirando le somme: per chi vuole stampare rimango dell'idea che la camera oscura sia la via maestra. La scansione dei negativi va bene solo per archiviare e condividere foto in modo user friendly nient'altro. Non può sostituire un prodotto analogico (negativo) pensato per essere sviluppato in analogico (camera oscura).

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 12/08/2024, 23:34
da carlo60
Personalmente dopo lunghe prove ho un flusso di lavoro molto semplice. Ripresa con Sony 7r, Nikkor 55, 3 scatti da fondere, Raw therapee per lo sviluppo Raw, Aurora Hdr per la fusione liscia, Affinity Photo per il ritocco. La grana non la tocco per nulla.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 12/08/2024, 23:38
da carlo60
Non sono per nulla d'accordo che la CO sia l'unica via. Sono due strade differenti con risultati simili e, secondo me con risultati superiori nel digitale in alcuni casi

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 13/08/2024, 10:22
da gian2k
Devo ancora provare il bracketing ma ammesso che sia utile è sempre una fusione di tre scatti e ciò porta a un diselineamento dei fotogrammi:vengono sommati via software come fanno i comuni programmi di astrofotografia. Poiché lavoriamo in macro mi immagino uno scostamento di alcuni pixel tra un immagine e l'altra; causato dal rilascio dello specchio. Discorso diverso per chi ha una mirrorles.

Oggi ho fatto ulteriori indagini sulla nitidezza:
Se scatto a f8 ho un tempo più veloce che passa da 1/60 a 1/125 con questa retroilluminazione. Ciò riduce le vibrazioni dello specchio. E il blocca specchio fa la differenza.
Dunque, foto ancora leggermente più soft di quella dello scanner con ombre più chiuse ma meno rumore. L'immagine della camera pare essere meno planare. Ma questo era da aspettarselo, dipende dal negativo. Il reflecta ovvia a questo problema tirando i pignoni. Il filtro passa basso della reflex, penso mitighi l'aliasing, il moire, gli infrarossi con relativa perdita di dettaglio ma va bene così. Comunque, questo "vecchio" scanner risolve circa 15-18 megapixel e tiene testa ad un sensore da 30 megapixel.
Ah, il negativo è una Fuji super REALA 100 cs-2. Dovrebbe risolvere circa 100 lp/mm.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 13/08/2024, 10:52
da gian2k
Il mio setup. Non capisco perché l'hosting carichi le immagini rovesciate.

Immagine
Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 13/08/2024, 13:40
da carlo60
...io metto gli originali al contrario, riflettono molto meno e copro con un tubo nero di cartoncino la distanza tra porta negativi e obiettivo. In questo modo non hai luci parassite e riflessi.

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 13/08/2024, 17:31
da gian2k
Grazie per il suggerimento! E' una cosa che dovevo fare ma me n'ero scordato. Dai cinesi ho trovato sia il cartoncino nero e un foglio di velcro. Il velcro funziona bene. Si la parte opaca dove c'è l'emulsione va sempre rivolta verso il sensore per evitare riflessi.
Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 11:29
da gian2k
In rete è molto difficile trovare esempi comparativi fra il reflecta rps 7200 pro e DSLR. Ho trovato solo un video, peraltro ben fatto, tra rps 10m e la reflex, oppure fra scanner diversi tipo 5000ed vs M10 ecc. Posto due foto, giusto per fare vedere le differenze e capire di cosa stiamo parlando. Contrariamente a ciò che afferma filmscanner.. scansionare a 7200 dpi (fittizi), non porta alcun beneficio rispetto alla singola scansione a 3600 dpi (Nativi). Vorrei fare altre prove in futuro, ma nelle pellicole visionate non vedo nessun guadagno. Quindi ho acquisito a 3600 dpi. Vorrei ricordare che le scansioni dei Nikon di alta gamma senza filtro opalino e i nuovi reflecta 10t e 10m hanno si una risoluzione maggiore, ma di contro la grana ben visibile si porta via il dettaglio. La foto (5dmk4) è scattata a 1/125 f8 iso 100. Il negativo è un Fuji superia Reala cs2. Osservando il sasso e lo steccato nel lato destro si vede la differenza qualitativa del reflecta. Forse per risolvere gli stessi dettagli serve una camera da 36 megapixel.
Qui ne parlano:
https://www.photo.net/forums/topic/5234 ... -scanning/



Immagine

Immagine

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 17:12
da mark88
la foto1 è nettamente superiore come dettaglio su tutto il negativo, la foto2 immagino sia la dslr che tra ripresa e macro non è planare come lo scanner.

ma la grana (fastidiosa) dove sarebbe?

Re: Scanner dedicato VS DSLR

Inviato: 14/08/2024, 17:53
da gian2k
Premetto che dipende dalla foto. In questo caso la vedi benissimo nell'angolo in basso a destra in particolare modo nelle ombre. Si noti che la prima foto non ha difetti, polvere o graffi:ho attivato il sistema ICE che è un toccasana. Hai ragione non è planare ma è un limite dell'Esential film Holder. Servirebbe un tiraggio a dentini come quello del reflecta. Nell'altro post, c'è un utente che ha condiviso il cad 3d per costruirselo. C'è pure un altro "difetto" della reflex: il fotogramma è schiacciato orizzontalmente rispetto al 7200 rps. Devo ancora capire se ciò è dovuto al tipo di sensore.