Pagina 1 di 2

Gestione alte luci con Epson 4990

Inviato: 01/11/2012, 23:58
da nepalese
Ciao a tutti,
in questi giorni sto scansionando dei negativi bianco nero in formato 120 con un Epson 4990; come software uso una vetusta versione di Silver Fast (v 2.1.2).

Il problema è che i negativi risultano piuttosto densi e le alte luci, che occupano spazi importanti nella scena, vengono bruciate senza restituire quella modulazione tonale che avevo immaginato. :((

Purtroppo non sono aggiornato su nuovi scanner in commercio ne sui nuovi software di gestione e mi piacerebbe capire se con il 4990 è possibile ottenere file dng e realizzare una sorta di scansione HDR con doppia lettura del negativo.


Potete aiutarmi?



Ciao, Alessandro

Re: Gestione alte luci con Epson 4990

Inviato: 02/11/2012, 0:05
da Pierpaolo B
Scarica la versione di prova di Vuescan e vedi se va meglio.
La versione pro di Vuescan ha comunque la possibilità del raw dng.
Lascia perdere l'HDR il raw dng tiene tutto in pancia ciò che lo scanner ha visto. se lo scanner non ha visto nulla non c'è hdr che tenga.

Re: Gestione alte luci con Epson 4990

Inviato: 02/11/2012, 10:20
da fzernike
Purtroppo continuo a leggere cose non corrette (secondo me e sulla base di ciò che ho letto) sul RAW TIFF e RAW DNG.
Come ho già scritto diverse volte sulla sez. scanner:

La differenza tra RAW-TIFF e RAW-DNG.Non è nè banale,nè immediata,ma c'è.
Il RAW-TIFF è lineare (gamma =1) e non altera i dati grezzi,non importa con quale convertitore RAW lo lavorerai (io uso ColorPerfect),RAW-DNG è invece un formato che contiene dati renderizzati secondo le impostazioni specificate dal software di scansione (Vuescan),NON SONO I DATI GREZZI CHE ESCONO DALLO SCANNER ma dati interpretati contenenti dati RGB ma anche altri dati (l'EXIF es.) ricodificati e ottimizzati per l'uso con Photoshop (ad es. il gamma portato a 1.8 (2.2) se PROPHOTO RGB (ADOBE RGB) è il profilo embedded specificato in ambiente photoshop o diversamente).
In poche parole il RAW DNG è riscritto ed è tutto quì il discorso:ha 1 step in più e il passaggio è irreversibile una volta finalizzato.
Se esporti invece in RAW-TIFF lineare 48 bit,nessuna compressione e bla bla puoi lavorare il raw con qualsiasi editor assegnando un qualsiasi spazio di lavoro e,grande differenza,tornare al dato originario.
In più,specificando nel campo OUTPUT del menu Vuescan lo spazio colore dello scanner= DEVICE RGB (anzichè prophoto,adobe,srgb,wide gamut e via cantando..) ed esportando così, QUESTO TIFF ha i dati grezzi che escono dallo scanner:più di così non si può ottenere dal gamut permesso dall'hardware che si ha a disposizione.
Ci si accorge immediatamente di questo facendo una preview e impostando il flag per visualizzare il fuori gamut con i pixel blu,verde e bianco.

Re: Gestione alte luci con Epson 4990

Inviato: 02/11/2012, 13:47
da Pierpaolo B
Io ce l'ho messa tutta per trovare differenze tra il tiff e il dng di vuescan ma non ho visto nulla. Pure il dng esce con gamma1. Importante è appiattire pure tutti gli automatismi del SW (in automatico corregge gamma ecc.... ecc....) che usi per aprire il DNG. L'apertura del Tiff invece è diretta senza conversione e questo lo fa sembrare piatto.
Comunque usa quello che ti pare e vedrai che il progresso sarà evidente se paragonato al file elaborato dagli automatismi di Vuescan.

Re: Gestione alte luci con Epson 4990

Inviato: 02/11/2012, 15:24
da fzernike
DIFFERENZE RAW-TIFF e RAW-DNG

1.Software diversi come Lightroom,Photoshop,Raw Therapy,Aperture,Camera Raw apportano al RAW-DNG immediatamente modifiche del gamma portandolo da 1 a 2.2 tipicamente: questo avviene non appena si apre il file (prima riscrittura) inoltre ogni software lo fa in modo diverso a seconda del motore di elaborazione: per cui aprendo lo stesso file sullo stesso monitor si avrebbe una resa colorimetrica differente.Per evitare ciò bisognerebbe creare appositamente in ogni editor un ambiente di lavoro con uno spazio colore lineare con gamma=1,cosa non prevista da nessuno e non sempre possibile (dipende dalla versatilità del software).Il RAW-TIFF non ha bisogno di questo.
2. Aprendo un RAW-TIFF invece,qualsiasi software lascia inalterato il set di dati e soprattutto il gamma=1 in quanto nessuno spazio colore è associato ed è per questo che l'aspetto del fotogramma visto sull'editor è più o meno scuro a seconda dello spazio colore impostato in visualizzazione su monitor.
3.Lavorando un RAW-TIFF si dovrà associarlo ad uno spazio colore SOLO 1 VOLTA,in fase di finalizzazione e non 2 volte come col RAW-DNG.
4.Solo rimanendo in ambiente Vuescan, RAW-TIFF e RAW-DNG sono trattati allo stesso modo;finalizzando il lavoro in questo ambiente non ci sono differenze;ma sono ben pochi ad accontentarsi del set di strumenti di editing offerti da Vuescan.
5.Se non si riesce a creare uno spazio colore con gamma=1 nell'editor,3 cose sono importanti:
5.1. Trovare il modo di impostare correttamente il gamma da 1 a 2.2
5.2. Trovare il modo di impostare correttamente il livello di nero nello spazio RGB
5.3. Trovare il modo di impostare correttamente il livello di bianco nello spazio RGB
Questa cosa può non essere così facile su di un file già "interpretato" come il RAW DNG.
6. Nella maggior parte delle situazioni (illuminazione naturale tipicamente tra 5500 e 6500 K) fotogrammi RAW-DNG e RAW-TIFF finalizzati,appaiono all'occhio umano indistinguibili ma le variabili sono molteplici e non è sempre detto che sia così.Laddove l'immagine finale fosse apparentemente identica,un densitometro mostrerebbe facilmente differenze di gradazione di colore dovute ad elaborazioni avvenute quà e là "in sordina" e non volute.

Re: Gestione alte luci con Epson 4990

Inviato: 03/11/2012, 10:45
da nepalese
Grazie per le informazioni. Proveró con VueScan e faró delle prove seguendo le vostre indicazioni.
Grazie ancora, Ale:)

Re: Gestione alte luci con Epson 4990

Inviato: 03/11/2012, 12:57
da nepalese
Navigando dall'home page del sito di Vuescan, ho letto alcune informazioni su Sascha Steinhoff, autore di alcuni libri sul workflow ed il know how delle scansioni dei negativi.
Qualcuno di voi lo conosce? Avete letto qualche suo libro?

Ciao, Ale

Re: Gestione alte luci con Epson 4990

Inviato: 03/11/2012, 17:46
da fzernike
nepalese ha scritto:Navigando dall'home page del sito di Vuescan, ho letto alcune informazioni su Sascha Steinhoff, autore di alcuni libri sul workflow ed il know how delle scansioni dei negativi.
Qualcuno di voi lo conosce? Avete letto qualche suo libro?

Ciao, Ale
Caro Ale,se dai un'occhiata agli ultimi post della sez. scanner ho consigliato "Vuescan Bible" di Steinhoff almeno 5/6 volte.
E' un libro da leggere ma anche da consultare qua' e la' quando ci si dimentica qualcosa.E' completo e molto comprensibile.
:-h

Re: Gestione alte luci con Epson 4990

Inviato: 03/11/2012, 22:36
da nepalese
:ymblushing: Scusami mi era proprio sfuggito il consiglio nei post precedenti...a questo punto non mi resta che prenderlo:)

Intanto ho istallato Vuescan versione 9.1.01; non è proprio l'ultima versione ma è completa...l'interfaccia è molto semplice e friendly, ma alcune impostazioni mi sfuggono.

Ale

Re: Gestione alte luci con Epson 4990

Inviato: 03/11/2012, 23:57
da Pierpaolo B
Dal basso della mia ignoranza in materia ho visto che aprendo i file dng con cameraraw è possibile azzerare TUTTE le modifiche che in automatico fa CR. Il risultato è un file uguale al Tiff con gamma1.
I SW di gestione raw che uso danno la possibilità di lasciare inalterato il file.