Pagina 1 di 5

Fisica e matematica in fotografia

Inviato: 23/05/2020, 11:40
da accooooooount
Ciao a tutti, sto realizzando un progetto scolastico e vorrei collegare la fotografia analogica con fisica e matematica.

Fisica mi è subito venuto in mente l'effetto fotoelettrico della pellicola.

Wikipedia:
Nella pellicola fotografica in bianco e nero o a colori, microscopiche particelle di alogenuro d'argento (ottenute per reazione controllata tra nitrato d'argento e sali alogenuri) sono poste in dispersione di gelatina animale, a sua volta stesa su un supporto polimerico - poliestere (in genere per il radiografico) o acetato di cellulosa (per il negativo b/n e colore) - oppure di carta o cartoncino (per le carte fotografiche). I fotoni della luce solare (o i raggi X o gamma) sono in grado di rimuovere per impatto elettroni dalle molecole di alogenuro d'argento, decomponendo il sale e formando regioni di argento metallico, reso visibile e successivamente fissato attraverso lo sviluppo della pellicola.
Matematica non mi viene in mente nulla. Vorrei collegare un argomento di analisi come lo studio di funzione... Qualche idea?

Re: fisica e matematica in fotografia

Inviato: 23/05/2020, 11:43
da Silverprint
Le sensitometria, la variazione dell'attività chimica rispetto alla temperatura.

Re: Fisica e matematica in fotografia

Inviato: 23/05/2020, 12:16
da accooooooount
Sono grafici troppo semplici.

Mi servirebbe una funzione fondamentale della fotografia dalla quale disegnare il grafico attraverso lo studio di funzione. Però il grafico deve essere utile a qualcosa.

Re: fisica e matematica in fotografia

Inviato: 23/05/2020, 12:40
da graic
Ottica fotografica, legami tra lunghezza focale, apertura, distanza di ripresa, rapporto di immagine, profondità di campo
Mi dirai che questa è fisica ma tutte le cose matematiche "che servono a qualcosa" hanno a che fare con la fisica

Re: fisica e matematica in fotografia

Inviato: 23/05/2020, 13:43
da Silverprint
accooooooount ha scritto:
23/05/2020, 12:16
Sono grafici troppo semplici.

Mi servirebbe una funzione fondamentale della fotografia dalla quale disegnare il grafico attraverso lo studio di funzione. Però il grafico deve essere utile a qualcosa.
I grafici della sensitometria sono sempre elaborazioni di misurazioni. Non funzioni, in effetti.

Forse si può pensare a creare un modello matematico per prevedere dei risultati in base a misurazioni parziali.

Re: fisica e matematica in fotografia

Inviato: 23/05/2020, 13:54
da kiodo
Apro una pagina a caso di "Le basi scientifiche della fotografia", di Walls e Attridge, Focal press, in Italia Cesco Capanna, 1979Immagine

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Re: fisica e matematica in fotografia

Inviato: 23/05/2020, 13:56
da kiodo
AncoraImmagine

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Re: fisica e matematica in fotografia

Inviato: 23/05/2020, 14:02
da kiodo
Oppure qualcosa di più semplice e pratico, da una pagina di "L'uso della macchina professionale - tecnica dei basculaggi", Stroebel, ed. Il Castello, 1973Immagine

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Re: fisica e matematica in fotografia

Inviato: 23/05/2020, 15:44
da lanterna
Silverprint ha scritto:
23/05/2020, 13:43
accooooooount ha scritto:
23/05/2020, 12:16
Mi servirebbe una funzione fondamentale della fotografia dalla quale disegnare il grafico attraverso lo studio di funzione. Però il grafico deve essere utile a qualcosa.
I grafici della sensitometria sono sempre elaborazioni di misurazioni. Non funzioni, in effetti.
Forse si può pensare a creare un modello matematico per prevedere dei risultati in base a misurazioni parziali.
Sono andato a cercare su Scholar perché è il genere di curiosità che mi stuzzica particolarmente e ho trovato un modello empirico fresco fresco dal 1975 con tanto di articolo ad accesso libero http://articles.adsabs.harvard.edu//ful ... 7.000.html

Il fatto che sia una funzione a sette parametri la rende rognosetta per estrapolare una curva dai dati, e per questo alcuni parametri vengono fissati nella trattazione, ed é limitato a dare risposte sul campo senza derivazione teorica, ma sono tutti problemi che non ti riguardano per lo studio di funzione. Un altro problema non tuo e neanche degli autori è lo studio nella regione di solarizzazione, probabilmente un'eventualità inutile nei casi in analisi.

Certo che la prospettiva di poter quantificare le qualità delle pellicole e le variazioni dello sviluppo in un set finito di parametri m'intriga, meno male che non ho un densitometro ma una laurea da finire :D

Re: Fisica e matematica in fotografia

Inviato: 23/05/2020, 19:45
da accooooooount
graic ha scritto:
23/05/2020, 12:40
Ottica fotografica, legami tra lunghezza focale, apertura, distanza di ripresa, rapporto di immagine, profondità di campo
Mi dirai che questa è fisica ma tutte le cose matematiche "che servono a qualcosa" hanno a che fare con la fisica
Non sto cercando un argomento matematico qualsiasi. L'argomento matematico che mi serve deve essere strettamente connesso alla luce e all'effetto fotoelettrico. La relazione deve essere comprensibile anche a chi non sa quasi nulla di fotografia, fisica e matematica.

kiodo ha scritto:
23/05/2020, 13:54
Apro una pagina a caso di "Le basi scientifiche della fotografia", di Walls e Attridge, Focal press, in Italia Cesco Capanna, 1979
Questi grafici sono troppo semplici, non è possibile fare uno studio di funzione.