Pagina 1 di 3

IS THERE ANYBODY OUT THERE ?

Inviato: 04/05/2014, 21:26
da SEVENTH SON
Hey You !


un saluto a tutti :D

eccoci qui dopo molto tempo a raccontarvi la mia nuova avventura fotografica , un modo per farmi perdonare per la mia non assidua presenza qui sul forum , comunque nel bene e nel male vi seguo sempre , Vi sottopongo questo mio primo scatto stenopeico @-)

la soddisfazione di questa tecnica fotografica non è tanto la realizzazione della fotografia in sè , bensì poter realizzare con le proprie mani la propria camera oscura portatile , seguendo le varie indicazioni tecniche sparse sia su Analogica che in rete ho realizzato la mia prima grezza semplice e funzionale macchina stenopeica caricata con carta fotografica 13x18 Ilford multigrade , la soddisfazione dopo ore di attesa tra dubbi , incertezze , agitazione , ansia da prestazione fotografica :D viene ripagata da quel minuscolo , impercettibile foro , solo con queste tecniche si può dire che la foto è nostra al 100% , in ogni singolo passaggio c'è la nostra impronta digitale :-$ che ne attesta la vera paternità dello scatto finale......... :ymdevil: O:-)

:-h

Re: IS THERE ANYBODY OUT THERE ?

Inviato: 04/05/2014, 23:26
da schyter
bravo e vanne fiero... su carta fotografica poi !!! Mica facile sai?? 6 partito col piede giusto. :ymhug:

Re: IS THERE ANYBODY OUT THERE ?

Inviato: 04/05/2014, 23:47
da Domenico
out there in the cold
Getting lonely getting old
Can you feel me?


Ciao, mi piace l'entusiasmo che traspare dal tuo post. Il risultato però non mi fa impazzire, sarà il fatto di aver impresso direttamente la carta e non il negativo...non che sia un esperto di pinhole, ma da quello che ho visto le foto su negativo danno un effetto più"poetico", qui invece c'è davvero troppo contrasto.

Poi, certo, l'importante è trarre piacere da quel che si fa, quindi se a te piace...

Non condivido la tua affermazione secondo la quale solo con queste tecniche possiamo davvero dire che la foto sia nostra al 100%. Detto questo sarei curioso di vedere la tua creazione.

Re: IS THERE ANYBODY OUT THERE ?

Inviato: 05/05/2014, 0:15
da schyter
Domenico ha scritto:out there in the cold
Getting lonely getting old
Can you feel me?


Ciao, mi piace l'entusiasmo che traspare dal tuo post. Il risultato però non mi fa impazzire, sarà il fatto di aver impresso direttamente la carta e non il negativo...non che sia un esperto di pinhole, ma da quello che ho visto le foto su negativo danno un effetto più"poetico", qui invece c'è davvero troppo contrasto.

Poi, certo, l'importante è trarre piacere da quel che si fa, quindi se a te piace...

Non condivido la tua affermazione secondo la quale solo con queste tecniche possiamo davvero dire che la foto sia nostra al 100%. Detto questo sarei curioso di vedere la tua creazione.
Beh ma è la sua prima posa pinhole... un po' di indulgenza dai... ;) e poi la carta fotografica utilizzata come negativo è proprio tanto contrastata.
Solitamente (anche se la uso poco) faccio il preflash.

Re: IS THERE ANYBODY OUT THERE ?

Inviato: 05/05/2014, 1:06
da SEVENTH SON
schyter ha scritto:bravo e vanne fiero... su carta fotografica poi !!! Mica facile sai?? 6 partito col piede giusto. :ymhug:

grazie del passaggio :D

come prima prova non mi posso lamentare , anzi non mi aspettavo una qualità del genere !

la foto in questione ha un esposizione di circa tre ore e mezza , erano circa le 14.30 di un grigio pomeriggio di dicembre , sviluppata e stampata a contatto con acidi quasi esauriti , sono in attesa della carta positiva per proseguire con le sperimentazioni stenopeiche , devo finire anzi iniziare ma è ferma in cantiere la seconda machina stenopeica autocostruita a pellicola 6x6......

PS: ho visto i tuoi lavori stenopeici qui sul forum , nel dubbio ti tengo d'occhio , visto che ne sai più di me , passerò per complimenti e info :ymdevil: O:-)

Re: IS THERE ANYBODY OUT THERE ?

Inviato: 05/05/2014, 1:07
da SEVENTH SON
Domenico ha scritto:out there in the cold
Getting lonely getting old
Can you feel me?


Ciao, mi piace l'entusiasmo che traspare dal tuo post. Il risultato però non mi fa impazzire, sarà il fatto di aver impresso direttamente la carta e non il negativo...non che sia un esperto di pinhole, ma da quello che ho visto le foto su negativo danno un effetto più"poetico", qui invece c'è davvero troppo contrasto.

Poi, certo, l'importante è trarre piacere da quel che si fa, quindi se a te piace...

Non condivido la tua affermazione secondo la quale solo con queste tecniche possiamo davvero dire che la foto sia nostra al 100%. Detto questo sarei curioso di vedere la tua creazione.
grazie del Floydiano passaggio :wall:

la foto è nostra al 100% perchè oltre alla personalizzazione di sviluppo e stampa che in questo caso è a contatto quindi altra variabile in gioco , si realizza anche la propria macchina stenopeica con le proprie mani con materiali di fortuna che abbiamo in casa vedi scatole scarpe... , scarti da altri lavori vedi legno... , reciclare oggetti vedi baratoli caffe illy..... , secondo me tutto ciò da un tocco in più e un valore aggiunto alla foto , perchè abbiamo realizzato il nostro personale mezzo fotografico che in base alle nostre capacità manuali rispecchiano in qualche modo la nostra personalità , come la fotografia bianco nero rispecchia il nostro stato d'animo , la nostra anima in quell'istante , passando dal bianco al nero con o senza sfumature

Re: IS THERE ANYBODY OUT THERE ?

Inviato: 05/05/2014, 1:16
da schyter
SEVENTH SON ha scritto:
schyter ha scritto:bravo e vanne fiero... su carta fotografica poi !!! Mica facile sai?? 6 partito col piede giusto. :ymhug:

grazie del passaggio :D

come prima prova non mi posso lamentare , anzi non mi aspettavo una qualità del genere !

la foto in questione ha un esposizione di circa tre ore e mezza , erano circa le 14.30 di un grigio pomeriggio di dicembre , sviluppata e stampata a contatto con acidi quasi esauriti , sono in attesa della carta positiva per proseguire con le sperimentazioni stenopeiche , devo finire anzi iniziare ma è ferma in cantiere la seconda machina stenopeica autocostruita a pellicola 6x6......

PS: ho visto i tuoi lavori stenopeici qui sul forum , nel dubbio ti tengo d'occhio , visto che ne sai più di me , passerò per complimenti e info :ymdevil: O:-)
qui su analogica ne vedi pochissime... =((
qui molte di + https://www.flickr.com/photos/schyter/

ci sono anche due album relativi allo stenopeico su carta...
https://www.flickr.com/photos/schyter/s ... 652350196/
https://www.flickr.com/photos/schyter/s ... 160214706/
ma 3 ore e mezzo mi sembrano davvero tante... che focale ha la
camera che hai costruito??

Re: IS THERE ANYBODY OUT THERE ?

Inviato: 05/05/2014, 10:53
da SEVENTH SON
schyter ha scritto:
SEVENTH SON ha scritto:
schyter ha scritto:bravo e vanne fiero... su carta fotografica poi !!! Mica facile sai?? 6 partito col piede giusto. :ymhug:

grazie del passaggio :D

come prima prova non mi posso lamentare , anzi non mi aspettavo una qualità del genere !

la foto in questione ha un esposizione di circa tre ore e mezza , erano circa le 14.30 di un grigio pomeriggio di dicembre , sviluppata e stampata a contatto con acidi quasi esauriti , sono in attesa della carta positiva per proseguire con le sperimentazioni stenopeiche , devo finire anzi iniziare ma è ferma in cantiere la seconda machina stenopeica autocostruita a pellicola 6x6......

PS: ho visto i tuoi lavori stenopeici qui sul forum , nel dubbio ti tengo d'occhio , visto che ne sai più di me , passerò per complimenti e info :ymdevil: O:-)
qui su analogica ne vedi pochissime... =((
qui molte di + https://www.flickr.com/photos/schyter/

ci sono anche due album relativi allo stenopeico su carta...
https://www.flickr.com/photos/schyter/s ... 652350196/
https://www.flickr.com/photos/schyter/s ... 160214706/
ma 3 ore e mezzo mi sembrano davvero tante... che focale ha la
camera che hai costruito??
grazie per aver postato i vari link e complimenti per le tue stenopeiche visioni :ymdevil: O:-)

erano due ore e mezza di esposizione sorry

per quanto riguarda la focale non saprei dirti a che focale equivalga , ho preso l'ago più fine che ho trovato qui in casa , segnato il foglio di alluminio senza oltrepassarlo e con la carta vetrata fine ho iniziato a carteggiare fino ad ottenere il foro , poi seguendo le indicazioni sulla tabella della ilford per i tempi di espsosizione in caso di cielo nuvoloso e il gioco è fatto , sarà il fattore c del principiante :D


nel dubbio qui trovate il pdf per costruire il vostro calcolatore stenopeico :

http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/201 ... 612113.pdf

Re: IS THERE ANYBODY OUT THERE ?

Inviato: 05/05/2014, 11:07
da Silverprint
Usando carta come negativo è possibile ridurre il contrasto alterando il rivelatore.
Con la Ilford MG ho ottenuto buoni "negativi di carta" con rivelatore molto diluito e con aggiunta potassio bromuro, esponendo per una sensibilità di 1 (uno) asa.

Insomma giocandoci un po' la gamma tonale può tornare sotto controllo.

La fotografia stenopeica da, fin troppo spesso, risultati molto connotati, un po' spersonalizzanti (imho), ma come ogni altro modo di fotografare può essere domato con la tecnica fino al punto di assecondare una visione ben precisa. Piegare un mezzo alla propria visione è cosa diversa dal vedere cosa succede ed esser contenti di ciò che il caso fa, ed è anche diverso dal conoscere una tecnica ed aspettarsi il risultato. È il passo necessario (imho) affinché si possa ritenere un opera fotografica (ottenuta con qualsiasi mezzo) espressione di un singolo.

Riporto, un progetto stenopeico ben "domato" che conosco molto bene: http://www.gianlucaperrone.com/gallery/ ... enopeiche/

Re: IS THERE ANYBODY OUT THERE ?

Inviato: 05/05/2014, 13:59
da schyter
questa è stata realizzata con carta pre-lampeggiata... valutata 4iso per 32min e sviluppata con un rivelatore inventato da mia nonna "Isabella" (mi manca tanto la mia nonnina :( :( :( :x )

recipe and process development for negative paper, finally standardized with this latest blow.
sixth consecutive development with the same soup no refreshment!!

camera > DeliuxTIN coffee-break
(homemade pinhole curved-plane)
negative paper > Ilford multigrade RC IV delux polyten. (10,5cm x 14,8cm)
exposure > 32min
paper scanned > Epson V600 setting default (1200dpi inverted & mirror)

development recipe for tank > 300ml J-Nùsol + 57gr soda solvay ( italian brend) allow to stand for 10min.

Then add 4gr ascorbic acid and 3gr salt iodine and dissolve.
Allow to stand for 10min.
then more add J-Nùsol in sufficient quantity for the tank!
time develop for paper > J-Nùsol-C 3min 30sec
stop > water 2min.
fix > Kodak Rapid fixer 2min
washing > water 15min

credo sia importante per nn procedere a lume di naso, conoscere ALMENO la focale della camera che hai costruito... se vuoi ti mando un po' di info in pvt su come fare... Forza e coraggio!!! intanto divertiti !! :ymhug: