Pagina 1 di 4

Rollei Retrò 400s

Inviato: 11/08/2017, 21:14
da Ezio
Buonasera a tutti:
qualcuno ha esperienza di sviluppo di queste pellicole?
L' ho provata con R09, D76 e Microphen: mi fa intravedere notevoli potenzialità, che vorrei ottimizzare
In particolare, la trovo secca, molto nitida ma con una scala tonale compressa e scarsa latitudine di posa: non li considero limiti, ma caratteristiche.
Sto pensando di usare l' Ars Imago FD, ma non ho alcun punto di riferimento per i miei test.
So che questo rivelatore è stato oggetto di vostre attente valutazioni sul forum (Calabresi et al.) e mi piacerebbe conoscerne lo stato dell' arte: per qualche motivo (irrazionale ed emotivo, e non chiedetemi perché) mi ricorda il Gradual ST20 Ornano della mia gioventù…
Grazie a tutti

Re: Rollei Retrò 400s

Inviato: 27/11/2022, 19:27
da BellUomo
Ciao Ezio, riesumo questa tua domanda un po' datata perché ho appena sviluppato il mio primo rullino di Rollei Retro 400s, con Bellini Hydrofen 1+31 per 17'.
I negativi mi piacciono molto, anche se mi sembra abbiano un contrasto più alto delle Agfa (a cui sono abituato) nello stesso rivelatore alla stessa diluizione.
È una pellicola superpancromatica, cioè è più sensibile al rosso delle altre pellicole: se ho ben capito, ciò deriva dal fatto che questa pellicola era l'Agfa per riprese aeree.
Mi sembra meno sensibile al blu delle Agfa e delle Kodak, e temo diventerà la mia 400 ASA standard al posto della Kodak Tri-x, miticissima e straordinaria ma dal costo divenuto per me ingiustificato (la trovo a cira il doppio della Rollei).
Io l'ho sviluppata facendo precedere un prebagno in acqua normale (non distillata) di 5 minuti a 20 °C.
Fissata per 2 minuti in fissaggio FX100 Bellini 1+4, ha un supporto molto trasparente che asciuga più velocemente delle Agfa RPX 100 o della Kodak Tri-x.

Re: Rollei Retrò 400s

Inviato: 27/11/2022, 19:52
da Ri.Co.
BellUomo ha scritto:
27/11/2022, 19:27
Ciao Ezio, riesumo questa tua domanda un po' datata perché ho appena sviluppato il mio primo rullino di Rollei Retro 400s, con Bellini Hydrofen 1+31 per 17'.
I negativi mi piacciono molto, anche se mi sembra abbiano un contrasto più alto delle Agfa (a cui sono abituato) nello stesso rivelatore alla stessa diluizione.
È una pellicola superpancromatica, cioè è più sensibile al rosso delle altre pellicole: se ho ben capito, ciò deriva dal fatto che questa pellicola era l'Agfa per riprese aeree.
Mi sembra meno sensibile al blu delle Agfa e delle Kodak, e temo diventerà la mia 400 ASA standard al posto della Kodak Tri-x, miticissima e straordinaria ma dal costo divenuto per me ingiustificato (la trovo a cira il doppio della Rollei).
Io l'ho sviluppata facendo precedere un prebagno in acqua normale (non distillata) di 5 minuti a 20 °C.
Fissata per 2 minuti in fissaggio FX100 Bellini 1+4, ha un supporto molto trasparente che asciuga più velocemente delle Agfa RPX 100 o della Kodak Tri-x.
Non entro nel merito del tuo intervento, ma 2 min di fix su una pellicola mi sembrano davvero pochi, anche se bellini dice 90-120 sec…, un po troppo generico anche alla luce del fatto che alcune pellicole sono più dure da fissare di altre. Magari qualcun altro sa dirti per esperienza diretta

Re: Rollei Retrò 400s

Inviato: 28/11/2022, 6:56
da BellUomo
Ri.Co. ha scritto:
27/11/2022, 19:52
BellUomo ha scritto:
27/11/2022, 19:27
Ciao Ezio, riesumo questa tua domanda un po' datata perché ho appena sviluppato il mio primo rullino di Rollei Retro 400s, con Bellini Hydrofen 1+31 per 17'.
I negativi mi piacciono molto, anche se mi sembra abbiano un contrasto più alto delle Agfa (a cui sono abituato) nello stesso rivelatore alla stessa diluizione.
È una pellicola superpancromatica, cioè è più sensibile al rosso delle altre pellicole: se ho ben capito, ciò deriva dal fatto che questa pellicola era l'Agfa per riprese aeree.
Mi sembra meno sensibile al blu delle Agfa e delle Kodak, e temo diventerà la mia 400 ASA standard al posto della Kodak Tri-x, miticissima e straordinaria ma dal costo divenuto per me ingiustificato (la trovo a cira il doppio della Rollei).
Io l'ho sviluppata facendo precedere un prebagno in acqua normale (non distillata) di 5 minuti a 20 °C.
Fissata per 2 minuti in fissaggio FX100 Bellini 1+4, ha un supporto molto trasparente che asciuga più velocemente delle Agfa RPX 100 o della Kodak Tri-x.
Non entro nel merito del tuo intervento, ma 2 min di fix su una pellicola mi sembrano davvero pochi, anche se bellini dice 90-120 sec…, un po troppo generico anche alla luce del fatto che alcune pellicole sono più dure da fissare di altre. Magari qualcun altro sa dirti per esperienza diretta
Ciao, io sto seguendo le istruzioni di Bellini, poi vedremo con il tempo se 2 minuti di fix sono sufficienti...
Per ora non noto effetti negativi sui negativi (scusa il gioco di parole...).

Re: Rollei Retrò 400s

Inviato: 28/11/2022, 11:01
da zone-seven
Ezio ha scritto:
11/08/2017, 21:14
In particolare, la trovo secca, molto nitida ma con una scala tonale compressa e scarsa latitudine di posa: non li considero limiti, ma caratteristiche.

Grazie a tutti
infatti è "dura" ... ma da 200 iso a scendere, anche 100 iso, e sviluppata di conseguenza va bene. Però alla fine l'ho scartata.

Re-edit

Re: Rollei Retrò 400s

Inviato: 28/11/2022, 12:45
da BellUomo
Immagine

Immagine

A me personalmente non sembra affatto morbida, ma nemmeno così dura e contrastata...
Ha una scala tonale ampia, i dettagli nei neri e nelle alte luci mi sembra si vedano bene...
Sviluppata a 20 °C, dopo prebagno in acqua di 5 minuti, in Bellini Hydrofen 1+31 per 17', fissata in Bellini FX-100 1+4 per 2 minuti, lavaggio finale in acqua corrente di 15 minuti.

Re: Rollei Retrò 400s

Inviato: 28/11/2022, 12:47
da Ri.Co.
Sono scansioni del negativo o delle stampe?

Re: Rollei Retrò 400s

Inviato: 28/11/2022, 12:54
da BellUomo
Ri.Co. ha scritto:
28/11/2022, 12:47
Sono scansioni del negativo o delle stampe?
Queste sono scansioni del negativo, con uno scanner Kodak Scanza (lo so, è un giocattolino, ma sono in attesa dei fondi per uno scanner serio...).

Dimenticavo, la pellicola è stata esposta ai 400 ASA nominali...

Re: Rollei Retrò 400s

Inviato: 28/11/2022, 13:25
da Silverprint
Le scansioni NON servono a NIENTE, se si vuole valutare un negativo.
Molto meglio le foto del negativo, in jpg, anche fatte col telefonino e mezzi di fortuna.

Facci vedere le foto del negativo, su quelle immagini ogni ragionamento è completamente fuorviante.

Re: Rollei Retrò 400s

Inviato: 28/11/2022, 13:26
da Silverprint
Due minuti di fissaggio forse a malapena chiarificano, fai il test del tempo di chiarificazione con la goccia (senza non vale).
Che ora siano in buono stato NON significa nulla, il problema lo vedi parecchio tempo dopo.