Armadio Camera Oscura - Ghedina
Inviato: 09/06/2021, 10:44
Buongiorno,
Sfogliando le pagine di " Manuale pratico di Camera Oscura" di Oscar Ghedina, sono incappato in un piccolo progetto proposto dall'autore.
Nel capitolo riguardante la camera oscura parla di come sia abbastanza problematico, per chi si trova a vivere in appartamenti piccoli o ristretti, riuscire a ricavare uno spazio oscurato riservato alla stampa senza dover utilizzare spazi comuni come bagno o cucina.
Per ovviare a ciò propone la costruzione di una specie di "Camera Oscura retrattile" che ha la struttura di un armadio. (allego foto delle illustrazioni)
Viene suggerito di farsi costruire un telaio in legno o in metallo molto robusto su cui poi montare i pannelli che serviranno allo scopo. Una volta aperta, la C.O ha uno spazio di 2,50 x 2 metri, mentre richiusa ha uno spessore di circa 70 cm. Al suo interno ci sono dei ripiani e dei fori di 5cm di diamentro fatti in uno dei due spigoli superiori liberi per garantire una buona aerazione.
Ora, il progetto ha sicuramente dei limiti ( come la mancanza di acqua corrente) e dal manuale in mio possesso mi sembra di capire che diversi grafici siano stati tagliati dalla versione originale ( dato che ne parla ma non sempre sono presenti), quindi non so se esiste una versione più dettagliata e meno spartana delle illustrazioni. Mi sembra però un buon compromesso per chi ha problemi di spazio ma ha una gran voglia di iniziare a stampare.
Che ne pensate?
Sfogliando le pagine di " Manuale pratico di Camera Oscura" di Oscar Ghedina, sono incappato in un piccolo progetto proposto dall'autore.
Nel capitolo riguardante la camera oscura parla di come sia abbastanza problematico, per chi si trova a vivere in appartamenti piccoli o ristretti, riuscire a ricavare uno spazio oscurato riservato alla stampa senza dover utilizzare spazi comuni come bagno o cucina.
Per ovviare a ciò propone la costruzione di una specie di "Camera Oscura retrattile" che ha la struttura di un armadio. (allego foto delle illustrazioni)
Viene suggerito di farsi costruire un telaio in legno o in metallo molto robusto su cui poi montare i pannelli che serviranno allo scopo. Una volta aperta, la C.O ha uno spazio di 2,50 x 2 metri, mentre richiusa ha uno spessore di circa 70 cm. Al suo interno ci sono dei ripiani e dei fori di 5cm di diamentro fatti in uno dei due spigoli superiori liberi per garantire una buona aerazione.
Ora, il progetto ha sicuramente dei limiti ( come la mancanza di acqua corrente) e dal manuale in mio possesso mi sembra di capire che diversi grafici siano stati tagliati dalla versione originale ( dato che ne parla ma non sempre sono presenti), quindi non so se esiste una versione più dettagliata e meno spartana delle illustrazioni. Mi sembra però un buon compromesso per chi ha problemi di spazio ma ha una gran voglia di iniziare a stampare.
Che ne pensate?