Pagina 1 di 2

tendina bucata

Inviato: 29/01/2016, 8:56
da claudio44
dopo aver finalmente saputo come inserire la pellicola nella mia zorki 1 travestita da leica, ecco che si presenta un problema che pare sia comune nelle zorki cioè una delle tendine ha una 5 o 6 piccolissimi forellini invisibili a occhio nudo, ma che si vedono sul negativo.. la soluzione migliore sarebbe sostituire le tendine, ma non è che le valga la pena, ma facendo qualche ricerca su internet ho letto che qualcuno ha usato la colla per mute da sub o non so quale altro prodotto a base di silicone...
se vi è mai capitato di risolvere un problema del genere...

Re: tendina bucata

Inviato: 29/01/2016, 13:24
da Frank
Mi e' capitato di risolvere questo problema ad un paio di fotocamere a soffietto, non so se e' la stessa cosa ma comunque la butto li':
Ho utilizzato del commissimo silicone nero, visto il valore della macchina potresti fare qualche prova con questo , devi utilizzarne piccolissime quantita'

Re: tendina bucata

Inviato: 29/01/2016, 16:43
da graic
Frank ha scritto: Ho utilizzato del commissimo silicone nero, visto il valore della macchina potresti fare qualche prova con questo , devi utilizzarne piccolissime quantita'
Specificando che è "per uso personale" :ymdevil:

Re: tendina bucata

Inviato: 29/01/2016, 19:27
da vngncl61 II°
Intanto, prima di chiuderli, i buchi bisognerebbe...trovarli, se non si vedono ad occhio nudo non è che puoi risolvere spalmando le tendine di silicone, o similari.
Fortunatamente nelle vecchie zorki è molto semplice estrarre il telaio interno, basta svitare le 4 viti sul frontale, poi con una torcia cerchi i buchi e li chiudi, puoi usare del "nero gomme", applicandolo con un pennellino molto morbido e sottile, devi avere pazienza ci vogliono moltissime passate, facendo asciugare perfettamente il prodotto tra una passata e l'altra.
Se le tendine presentano crepe invece che forellini, lascia perdere e tieni la fotocamera per soprammobile.

Re: tendina bucata

Inviato: 29/01/2016, 22:02
da claudio44
ho trovato il punto, anzi i punti, sono evidenti sui negativi, purtroppo non ho avuto il tempo di fare la scansione, in realtà i forellini sono corrispondenti alle cuciture delle tendine, si vedono chiaramente.. può darsi che col tempo le cuciture si siano allentate poi rimettendo in funzione la macchina ( che io sappia era ferma da ben più di 10 anni) fanno passare la luce.. da una parte è meglio, perché si tratta di una zona più spessa dove si può intervenire come consigliato.. vedrò se riesco a risolvere...

Re: tendina bucata

Inviato: 31/01/2016, 19:26
da claudio44
niente da fare, probabilmente non ho individuato il punto oppure è un'altra cosa.. credevo fossero le cuciture, ma forse non è così, forse non sono le tendine bucate anche se non credo possa essere una cosa diversa.. allego file di scansione di prova del negativo.. ho ripreso una lampada quanto più vicino possibile per far evidenziare il difetto

Re: tendina bucata

Inviato: 31/01/2016, 19:38
da vngncl61 II°
La gommatura delle tendine è andata in ...iga :D
Non è più impermeabile alla luce, è un fatto ricorrente nelle vecchie fotocamere, non solo ex CCCP, succede anche alle Leica.
Cambiarle, pur non essendo costosissimo, costa comunque di più di una zorki funzionante.

Re: tendina bucata

Inviato: 06/02/2016, 21:25
da claudio44
sono riuscito a risolvere il problema, non avendo più niente da perdere ho comprato un barattolino di smalto nero e ho dipinto la tendina con un pennello da entrambi i lati... lasciato asciugare e... funziona :D considerando come era ridotta la tendina, cioè come se qualcuno avesse sparato con un fucile a micro pallini, il risultato è davvero buono, la velocità delle tendine non è compromessa... allego al foto del.... dipinto....
nelle foto sono scomparsi tutti i buchi,,,

Re: tendina bucata

Inviato: 06/02/2016, 22:18
da Pierpaolo B
x_x

Re: tendina bucata

Inviato: 06/02/2016, 22:23
da claudio44
lo so... non è bello.. ma funziona e poi quando rimetti tutto a posto, considerando che la macchina non ha il dorso amovibile.. non si vede