Pagina 1 di 2
Lubrificazione macchina analogica ?
Inviato: 18/02/2013, 17:38
da Frank
Buongiorno a tutti.
Qualcuno di voi sa' consigliarmi come lubrificare gli ingranaggi interni delle macchine analogiche? In particolare su che ti po di lubrificante,come utilizzarlo e a che cosa stare attenti. Ho qualche macchina che uso abbastanza che ne avrebbe proprio bisogno.
Ho abbastanza manualita' riesco a pulirle egregiamente a cambiare tutte le guarnizioni riesco anche a pulire gli obbiettivi o a ripararli (quando non sono Zoom) ho cercato nel forum se qualcuno ha trattato precedentemente questo argomento ma non ho trovato nulla.
Re: Lubrificazione macchina analogica ?
Inviato: 18/02/2013, 21:47
da utente04
Lubrificante per orologeria MOEBIUS 8030.
Re: Lubrificazione macchina analogica ?
Inviato: 18/02/2013, 22:36
da joeanty
fotoloco ha scritto:Lubrificante per orologeria MOEBIUS 8030.
Se non avessi letto il tuo intervento e, incuriosito, visitato il sito della Moebius, avrei risposto:
Che io sappia, lubrificanti & macchine fotografiche sono due cose da tenere lontane...
Immagino che esistano lubrificanti speciali per alcuni otturatori (altrimenti non spiegherebbero i problemi della D600), ma per il resto credo che si tratti solo di meccanica di precisione, come per gli orologi, che non deve essere lubrificata.
Mi rendo conto di quanto posso essere ignorante

Re: Lubrificazione macchina analogica ?
Inviato: 19/02/2013, 8:37
da Pierpaolo B
joeanty ha scritto:Mi rendo conto di quanto posso essere ignorante :-\
Infatti pure io non conoscevo questi preziosi prodotti.
Un sentito grazie a fotoloco.
Ma visitando il sito e scorrendo i prodotti qual'è il più adatto? Perchè l'8030?
Re: Lubrificazione macchina analogica ?
Inviato: 19/02/2013, 9:23
da utente04
8030 credo sia il più adatto per l'utilizzo normale alle ns. temperature, per il grado di viscosità e volatilità .
Per utilizzi estremi a temperature particolarmente basse c'era il sintetico Artic (non ricordo la sigla) che ora non vedo più sul sito, forse sostituito dal Synta-Frigo-Lube 9030.
Re: Lubrificazione macchina analogica ?
Inviato: 19/02/2013, 10:52
da Frank
Grazie a tutti delle indicazioni,
Immaginavo gia' che le lamelle dell'otturatore non vanno lubrificate (anche perche' le macchine che io devo lubrificare hanno le tendine in tessuto) e che devo stare attento dove scorre la pellicola, ma per lavare gli ingranaggi ?!!
Ora sono un po' confuso, per lavare gli ingranaggi vuol dire che devo smontarli uno ad uno o come ?!?

Re: Lubrificazione macchina analogica ?
Inviato: 19/02/2013, 11:36
da -Sandro-
Ti stai imbarcando in un'operazione che richiede competenze ed attrezzature specifiche.
Esistono gruppi della macchina fotografica che tassativamente non devono essere lubrificati, ad esempio i freni delle tendine, che possono essere di vari tipi, a feltro, centrifughi, a nastro ecc. Se l'olio finisce lì sei fregato, le tendine a fine corsa rimbalzeranno indietro e allora si che la devi smontare tutta.
Se poi spruzzi diluente per lavare gli ingranaggi, l'olio ed il grasso residuo imbratteranno tutto. La pulizia si fa localmente, con moltissima pazienza e con i prodotti e gli attrezzi giusti.
Se non sei più che sicuro di quel che fai e di come lo fai, ti consiglio di rivolgerti ad un fotoriparatore.
Re: Lubrificazione macchina analogica ?
Inviato: 19/02/2013, 20:58
da Frank
Acquistero' il lubrificante consigliatomi sopra e faro' un po' di palestra con una delle mie 3 Olympus Om2n , ne presi una, esteticamente massacrata, per i ricambi e per situazioni estreme.
E' quella che ha meno bisogno di lubrificazione guardacaso,le altre due ,perfette, ne hanno bisogno perche' molto provabilmente,essendo in condizioni pari all nuovo,non sono state utilizzate per lunghissimi periodi.
Da una veloce occhiata gli ingranaggi un po' come dire secchi, sono quelli nella parte bassa dell corpo macchina facili da raggiungere e ben separati dall'otturatore.Basta smontare la calotta inferiore.
In questo modo dovrei evitare errori .
Re: Lubrificazione macchina analogica ?
Inviato: 20/02/2013, 18:35
da guarrellam
vngncl61 ha scritto:La OM 2 è una fotocamera poco adatta all'apprendistato, è solo apparentemente di facile manutenzione, a fronte di una, relativa, facilità di smontaggio, ha regolazioni che richiedono perizia ed attrezzature specifiche.
Comunque, la sola pulizia non è particolarmente difficile, procurati dei prodotti ad hoc, prima di tutto un ottimo solvente, io uso il velnet solnet , della CGM CIGIEMME, è un prodotto, relativamente costoso, per uso professionale, è altamente volatile e TOSSICO, va manipolato con attenzione, però è in grado di eliminare i residui di qualsiasi tipo di lubrificante. Devi spruzzarne una piccola quantità in un recipiente, preferibilmente in vetro, tende a sciogliere diverse plastiche, poi prelevarlo con una siringa e metterne 1 o 2 gocce sui punti interessati. Fa in modo che non coli all'interno della fotocamera, evapora rapidamente, però la morchia che rimuove resta ;)
Per la lubrificazione devi seguire la stessa procedure, usa però una siringa, ed ago, per insulina, depositando una quantità infinitesima di lubrificante solo sui punti che richiedono d'esser lubrificati, mai sugli ingranaggi, usa un cotton fioc per eliminare il lubrificante in eccesso.
Spero d'esserti stato utile.
EDIT
L'8030 è un lubrificante di vecchia concezione, di tipo minerale, è buono per orologi, da 10-12 linee, che siano utilizzati quotidianamente, va benissimo anche sulle fotocamere, però, se di queste se ne fa un uso saltuario, tende ad evaporare lasciando residui collosi che bloccano i ruotismi, è preferibile utilizzare al suo posto un lubrificante di tipo sintetico, non necessariamente per bassissime temperature.
Ciao Cumpà,ma runni ha statu?

Re: Lubrificazione macchina analogica ?
Inviato: 22/02/2013, 22:54
da etrusco
:-) grande Nicola ...
Etrusco