Robert Adams
Inviato: 25/04/2018, 12:44
Ciao a tutti,
ero indeciso se chiedere informazioni quì oppure nella sezione camera oscura.
La domanda riguarda la fotografia di Robert Adams.
Le sue foto riescono a suggerire una sensazione di luce molto intensa, diretta, pulita, tagliente.
Adams è affascinato da questa particolarità della luce di rendere interessante quanto solitamente viene considerato marginale.
Nei suoi scritti ne parla sempre, molte volte chiamando in causa Hopper.
Volevo chiedere comè possibile raggiungere un simile risultato di "luminosità".
La mia idea era quella di utilizzare una pellicola tradizionale sovraesponendo per sfruttare la spalla.
Le zone più chiare dovrebbero quindi tendere ad assumere valori tonali più vicini.
Le zone in ombra sarebbero invece cariche di dettagli.
Non so se questa può essere una strada giusta.
Si accettano consigli.
Umberto
ero indeciso se chiedere informazioni quì oppure nella sezione camera oscura.
La domanda riguarda la fotografia di Robert Adams.
Le sue foto riescono a suggerire una sensazione di luce molto intensa, diretta, pulita, tagliente.
Adams è affascinato da questa particolarità della luce di rendere interessante quanto solitamente viene considerato marginale.
Nei suoi scritti ne parla sempre, molte volte chiamando in causa Hopper.
Volevo chiedere comè possibile raggiungere un simile risultato di "luminosità".
La mia idea era quella di utilizzare una pellicola tradizionale sovraesponendo per sfruttare la spalla.
Le zone più chiare dovrebbero quindi tendere ad assumere valori tonali più vicini.
Le zone in ombra sarebbero invece cariche di dettagli.
Non so se questa può essere una strada giusta.
Si accettano consigli.
Umberto