Ilford HP-5 135 in Kodak D-76 1+1
Inviato: 14/11/2022, 0:23
Come promesso ecco le curve caratteristiche e i grafici contrasto/sviluppo/sensibilità della pellicola HP-5 in formato 135 sviluppata in Kodak D-76 diluito 1+1 alla temperatura di 20°C in tank.
COME LEGGERE I GRAFICI
Il primo grafico è la famiglia di curve caratteristiche in cui è possibile vedere come si comporta la pellicola al variare dell'esposizione e dello sviluppo.
Maggiori informazioni su come leggere e interpretare la famiglia di curve caratteristiche si possono trovare qui
Il secondo grafico è in realtà composto da due grafici interdipendenti; a sinistra è riportata la curva del gradiente di sviluppo, cioé come aumenta il contrasto della pellicola all'aumentare del tempo di sviluppo. A destra è riportata la sensibilità effettiva della pellicola.
Per chi preferisce un approccio più rapido e semplice ho inserito anche una leggenda colorata che permette di avere in maniera più intuitiva dati per fasce d'utilizzo che sebbene "arrotondati" sono sempre meglio di quello che in genere si riesce ad ottenere dalle tabelle di sviluppo dei fabbricanti.
Quindi ad esempio se si fotografa una scena molto contrastata si setta l'esposimetro su 160 iso e si sviluppa dai 5'30" agli 8', a seconda di quanto alto è il contrasto, aggiustando poi il contrasto in fase di stampa.
Quando mi è stato possibile, come in questo caso, ho anche inserito un'immagine al microscopio della grana della pellicola; tutte le imamgini che verrano pubblicate sono fatte alla medesima densità della pellicola, cercando di tenere il più possibile simile il contrasto di sviluppo e al medesimo ingrandimento, in modo da poter avere un confronto piuttosto oggettivo tra la grana delle diverse pellicole.
Per finire allego anche un file pdf con gli stessi grafici per chi voglia averli in formato vettoriale e per la stampa.
COME LEGGERE I GRAFICI
Il primo grafico è la famiglia di curve caratteristiche in cui è possibile vedere come si comporta la pellicola al variare dell'esposizione e dello sviluppo.
Maggiori informazioni su come leggere e interpretare la famiglia di curve caratteristiche si possono trovare qui
Il secondo grafico è in realtà composto da due grafici interdipendenti; a sinistra è riportata la curva del gradiente di sviluppo, cioé come aumenta il contrasto della pellicola all'aumentare del tempo di sviluppo. A destra è riportata la sensibilità effettiva della pellicola.
Per chi preferisce un approccio più rapido e semplice ho inserito anche una leggenda colorata che permette di avere in maniera più intuitiva dati per fasce d'utilizzo che sebbene "arrotondati" sono sempre meglio di quello che in genere si riesce ad ottenere dalle tabelle di sviluppo dei fabbricanti.
Quindi ad esempio se si fotografa una scena molto contrastata si setta l'esposimetro su 160 iso e si sviluppa dai 5'30" agli 8', a seconda di quanto alto è il contrasto, aggiustando poi il contrasto in fase di stampa.
Quando mi è stato possibile, come in questo caso, ho anche inserito un'immagine al microscopio della grana della pellicola; tutte le imamgini che verrano pubblicate sono fatte alla medesima densità della pellicola, cercando di tenere il più possibile simile il contrasto di sviluppo e al medesimo ingrandimento, in modo da poter avere un confronto piuttosto oggettivo tra la grana delle diverse pellicole.
Per finire allego anche un file pdf con gli stessi grafici per chi voglia averli in formato vettoriale e per la stampa.