Pagina 1 di 2

FOMABROM: dove sono i neri?

Inviato: 10/03/2017, 11:14
da gioffry
Ciao a tutti,
avrei potuto inserirmi in questa discussione ma credo che alla fine si sia capito che in quel caso non era un problema della carta.

Ho un problema: sentendone parlare ho comprato un pacco di FOMABROM (nonostante con le carte ilford mi sia trovato SEMPRE bene senza MAI alcun problema). Ho esposto con un buon negativo facile facile e ho avuto un risultato pessimo: non ci sono neri profondi! Ho provato a stampare lo stesso negativo con carta ILFORD e i neri compaiono tranquillamente. Ho esposto nuovamente su FOMABRON, provando ad aumentare il contrasto; risultato: diminuiscono i dettagli nelle alte luci, si recuperano dettagli nelle ombre ma i neri ancora non ci sono.

Qualcuno ha avuto esperienze analoghe? :wall:

In quella sessione, non ricordo con precisione se ho usato come rivelatore il Bellini D100 o l'ILFORD Multigrade.

grazie in anticipo

Re: FOMABROM: dove sono i neri?

Inviato: 10/03/2017, 11:24
da effegi61
Prova brutale:
esponi un pezzettino di quella carta alla luce e sviluppa a fondo.
Quello che otterrai e' il nero piu' profondo ottenibile con quella carta con quello sviluppo.
Se ti soddisfa allora e' un problema tuo e devi lavorare di esposizione e di contrasto, se non ti soddisfa prova a cambiare sviluppo.
Se ancora non ti soddisfa allora si vede che quella carta non fa per te, ma dubito che a livello di Dmax ci siano delle differenze tali per cui tu la debba scartare. Potrebbe semplicemente essere che non esponi abbastanza.
Fabio

Re: FOMABROM: dove sono i neri?

Inviato: 10/03/2017, 11:33
da Ri.Co.
Io uso sia Ilford FB che FomaBrom, reagiscono diversamente, ma certamente i neri sulla Foma arrivano eccome. Tra l'altro l'anno scorso usavo proprio il Bellini D100 e non ho riscontrato questo problema che lamenti.
Forse è solo necessario esporre di più ?

Re: FOMABROM: dove sono i neri?

Inviato: 10/03/2017, 11:49
da giomasella
Due giorni fa ho stampato per la prima volta con carta baritata, nello specifico proprio la Fomabrom variant matte. Devo dire che i neri sono usciti a dovere. Ho utilizzato anche io il D100 Bellini che trovo fantastico. Ho utilizzato anche i filtri della Foma, non so se questa cosa influisce in qualche modo sulla carta, ma non credo.

Re: FOMABROM: dove sono i neri?

Inviato: 10/03/2017, 12:13
da gioffry
Bene. I vostri commenti fa un lato mi consolano (almeno non butto la carta) dall'altro mi fanno paura perché a questo punto non saprei proprio quale possa essere il problema. Non credo sia dovuto ai tempi di esposizione (ho anche provato ad allungarli ma scurisco tutto). Quindi intanto proverò a fare come dice effegi61, almeno per capire se i neri ci sono (non vorrei sia un pacco difettato)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Re: FOMABROM: dove sono i neri?

Inviato: 10/03/2017, 12:17
da ammazzafotoni
Ri.Co. ha scritto:Forse è solo necessario esporre di più ?
Proverei questo.
Ultimamente ho usato la Bergger CB; con la NB stampavo a 12-20 secondi, con questa sono dovuto arrivare a 80(!), stampa decisamente soddisfacente poi, ma prima di capirlo ho, come al solito, incolpato lo sviluppo.

Re: FOMABROM: dove sono i neri?

Inviato: 10/03/2017, 12:18
da adrian
hai sviluppato a fondo la carta?
anche io la uso alternata alla ilford, che effettivamente ha neri un pelino piu'profondi, ma non a livello cosi' catastrofico ;)

Re: FOMABROM: dove sono i neri?

Inviato: 10/03/2017, 12:26
da isos1977
gioffry ha scritto:(ho anche provato ad allungarli ma scurisco tutto)
Se si scurisce tutto, potrebbe essere un problema di regolazione del contrasto.

oltre a tempo di esposizione e regolazione del contrasto... sei sicuro di avere sviluppato a fondo la carta? quanto hai sviluppato (e con che tempi di comparsa?)

Re: FOMABROM: dove sono i neri?

Inviato: 10/03/2017, 12:30
da giomasella
io moltiplico i tempi di comparsa per 10. Questa Fomabrom è iniziata a comparire in 15 secondi, ossia ho sviluppato per 2.30minuti

Re: FOMABROM: dove sono i neri?

Inviato: 10/03/2017, 12:40
da gioffry
confermo che il tempo di comparsa è stato di circa 15 secondi e io ho sviluppato per 3 minuti scarsi.
Escludererei che sia dovuto al tempo di sviluppo.

@isos1977 perchè dici il contrasto? come può incidere? sono interessato...