Pagina 1 di 3
Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 15:35
da eroserre
Ciao..
In questi giorni mi sono autocostruito un sistema rotativo per sviluppo..
Da post precedenti credo di aver capito che dovrò evitare il tanto amato rodinal ma virare su uno sviluppo compensatore.. Correggettemi se sbaglio... Quindi andrò ad utilizzare Xtol (avendo quello a disposizione).
Da un bel pdf in tedesco per Xtol trovo tempi e diluizioni per rotativo a varie temperature.. Buona base di partenza!
2 incertezze.. Velocità rotazione e temperatura
Per mantenere caratteristiche della pellicola e eventualmente non modificare troppo contrasto del supporto.. Meglio rotazione lenta o veloce? Ed è meglio usare bagni a 20 o 24 gradi?
Grazie in anticipo per la pazienza dedicatami..
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 17:38
da -Sandro-
Lavora a 20 gradi, con una velocità di 50 giri al minuto e rotazione alternata.
Al di sopra dei 50 giri al minuto l'incremento di contrasto diventa evidente, mentre al di sotto rischi disuniformità specie sul 120.
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 17:45
da popecide
Interessante il sistema...
Ma per mantenere la temperatura come fai?
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 18:32
da Luca Ghedini
-Sandro- ha scritto:Lavora a 20 gradi, con una velocità di 50 giri al minuto e rotazione alternata.
Al di sopra dei 50 giri al minuto l'incremento di contrasto diventa evidente, mentre al di sotto rischi disuniformità specie sul 120.
Chiedo scusa se approfitto per una domanda a Sandro: la velocità "1" della CPE2 è corretta? Io sto usando quella e mi trovo bene.
Saluti e grazie.
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 19:08
da -Sandro-
Si va bene!
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 20:56
da Luca Ghedini
-Sandro- ha scritto:Si va bene!
Grazie.
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 20:56
da Gabryel76
Mi sorge un dubbio, le velocità della CPE2 sono la 1 25 RPM e la 2 65 RPM, allora qual'è quella giusta per il BW? domenica ho sviluppato il mio primo rullo 120 BW a velocità 1 non e venuto tanto uniforme, metà dei negativi hanno una fascia oscura ai lati
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 23:21
da Luca Ghedini
Gabryel76 ha scritto:Mi sorge un dubbio, le velocità della CPE2 sono la 1 25 RPM e la 2 65 RPM, allora qual'è quella giusta per il BW? domenica ho sviluppato il mio primo rullo 120 BW a velocità 1 non e venuto tanto uniforme, metà dei negativi hanno una fascia oscura ai lati
Quanto sviluppo hai usato? io, con il 35 mm., ho usato 500 ml di D76 e non ho avuto problemi. Altrettanto con il 4x5 e 800 ml di sviluppo.
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 19/02/2019, 23:31
da Gabryel76
Luca Ghedini ha scritto:Gabryel76 ha scritto:Mi sorge un dubbio, le velocità della CPE2 sono la 1 25 RPM e la 2 65 RPM, allora qual'è quella giusta per il BW? domenica ho sviluppato il mio primo rullo 120 BW a velocità 1 non e venuto tanto uniforme, metà dei negativi hanno una fascia oscura ai lati
Quanto sviluppo hai usato? io, con il 35 mm., ho usato 500 ml di D76 e non ho avuto problemi. Altrettanto con il 4x5 e 800 ml di sviluppo.
D76 stock 500ml, nella tank un film da 120 + uno da 135, il 135 perfetto, magari la velocità era bassa.... prossima volta proverò a 50 rpm ( uso una sviluppatrice AutoColor 2000...molto più seriamente costruita della jobo...), posso regolare la velocità da 15 a 60 rpm
Re: Sviluppo rotativo..
Inviato: 20/02/2019, 0:20
da eroserre
Nessun sistema per tenere temperatura.. I tempi sono ridotti rispetto a normale agitazione e i gradi si mantengono...
Grazie Sandro! (Si si 120...) Difficile calcolare i giri/minuto ma vado di metodo empirico... Primo rullo andato! Si sta lavando.. Domani aggiorno... Tmax400@400 iso in xtol 21 gradi 6min30... Vedremo!