Pagina 1 di 2

Durata e conservazione pellicola esposta

Inviato: 11/08/2019, 21:12
da Ricox
Buonasera a tutti,

mi chiedevo: quanto si può conservare indicativamente una pellicola esposta e non sviluppata, in modo tale che non ne risentano le foto?
purtroppo per una serie di problematiche non ho potuto (e non potrò ancora ahimé) sviluppare dei rullini HP5. Teoricamente dovrei riuscire a svilupparli dopo 6 mesi che sono stati esposti. Potrei avere dei risultati spiacevoli?
è meglio che li porti a far sviluppare da altri? e nel caso, quali sono le migliori condizioni di conservazione in estate per delle pellicole già esposte?

Grazie in anticipo,

Re: Durata e conservazione pellicola esposta

Inviato: 11/08/2019, 23:58
da chromemax
Kodak dice che dei cambiamenti dell'immagine latente avvengono già dopo 72 ore dall' esposizione, il che vuol dire che ci sono delle differenze misurabili ma non che queste siano sostanziali ai fini pratici.
Per la conservazione valgono le stesse regole delle pellicole non esposte, luogo fresco e asciutto e trattarle il prima possibile, il frigo meglio di no imho

Re: Durata e conservazione pellicola esposta

Inviato: 12/08/2019, 10:13
da Ricox
chromemax ha scritto:Kodak dice che dei cambiamenti dell'immagine latente avvengono già dopo 72 ore dall' esposizione, il che vuol dire che ci sono delle differenze misurabili ma non che queste siano sostanziali ai fini pratici.
Per la conservazione valgono le stesse regole delle pellicole non esposte, luogo fresco e asciutto e trattarle il prima possibile, il frigo meglio di no imho
Perfetto, grazie mille per la risposta!

Secondo te, dunque, dalla tua esperienza, 4-6 mesi possono portare a differenze sostanziali ai fini pratici?

Re: Durata e conservazione pellicola esposta

Inviato: 12/08/2019, 18:29
da chromemax
Vai tranquillo :D

Re: Durata e conservazione pellicola esposta

Inviato: 12/08/2019, 20:28
da kiodo
pare che per alcune pellicole la conservazione dell'immagine latente sia particolarmente labile: per la Pan F si dice (non l'ho verificato, non usandola) che già poche settimane siano sufficienti ad indebolire l'immagine! La Ilford, pur non evidenziando questo comportamento, scrive sul bugiardino della Pan F plus: "Important Note: Once exposed, process PAN F Plus as soon as practical – we recommend within 3 months."

Re: Durata e conservazione pellicola esposta

Inviato: 26/08/2025, 9:42
da Matteo Virili
chromemax ha scritto:
11/08/2019, 23:58
Per la conservazione valgono le stesse regole delle pellicole non esposte, luogo fresco e asciutto e trattarle il prima possibile, il frigo meglio di no imho
Riesumo questo post perché avevo una domanda simile. Mi chiedevo se tenere le pellicole esposte in frigo potesse aiutarmi a proteggerle nei mesi in cui aspetto che si accumulino per mandarle a svuluppare. Come mai @chromemax lo sconsigli?

Re: Durata e conservazione pellicola esposta

Inviato: 26/08/2025, 10:07
da pmlpoma
Nel frigorifero l’umidità è molto alta, può avere un senso per pellicole nuove e sigillate ma non è raccomandabile per film esposti.
Diverso il discordo per il freezer, lì l’umidità non c’è, ma potrebbe formarsi della brina sull’emulsione a causa del congelamento dell’umidità presente.
Io in questi casi metto i film in un sacchetto ermetico con abbondante silica gel e lo metto in freezer 24 ore dopo. Ancora meglio sottovuoto se hai l’attrezzatura necessaria.

Re: Durata e conservazione pellicola esposta

Inviato: 26/08/2025, 10:13
da chromemax
Matteo Virili ha scritto:
26/08/2025, 9:42

Riesumo questo post perché avevo una domanda simile. Mi chiedevo se tenere le pellicole esposte in frigo potesse aiutarmi a proteggerle nei mesi in cui aspetto che si accumulino per mandarle a svuluppare. Come mai @chromemax lo sconsigli?
Il frigorifero è il luogo più umido dopo gli oceani e l'umidità è nemica della pellicola ancor più del caldo. Per mia esperienza tra le varie pellicole rovinate che mi sono passate tra le mani, quelle che erano state in frigorifero prima o dopo l'esposizione erano quelle statisticamente più numerose.
Inoltre le pellicole già esposte non hanno nemmeno la protezione dell'imballo originale che, forse, un qualcosina fa.
Alcune pellicole poi, Pan-F e Ilford Ortho Plus nello specifico, non solo in frigo non durano di più dopo l'esposizione, ma l'alta umidità le rovina pure prima.
Adesso vorrei provare a imbustare le pellicole sottovuoto e inserirle in un ulteriore sacchetto zip-lock con un paio di bustine di silicagel e vedere se così i film si sentono più a loro agio, ma per sapere se funziona bisogna accumulare un po' di esperienza e ci vuole tanto tempo.

Re: Durata e conservazione pellicola esposta

Inviato: 26/08/2025, 10:31
da pn83
Senza la pretesa di rigore scientifico, porto la mia modesta esperienza: circa 3 anni fa misi un po' di pellicole in frigo, nel cassettone delle verdure (forse il posto peggiore, ma vabbè). Poi le esposi e e le sviluppai, e in almeno due rullini osservai la comparsa di macchioline ben visibili in stampa. Forse non avevo atteso abbastanza dopo averle tolte dal frigo? Forse la colpa era di altro? Fatto sta che non misi più niente in frigo e da allora non ho mai avuto nessun problema, nemmeno con le pellicole tenute nel garage per un'estate sulle soglie dei 30°C (direi 27-30).

Re: Durata e conservazione pellicola esposta

Inviato: 27/08/2025, 14:11
da jimijimblues
Ciao, anche se siamo nella sezione B/N, qualche settimana fa ho sviluppato le mie pellicole colore.

Quelle più vecchie sono state esposte ad agosto 2024 e le ho conservate in frigo nei propri contenitori (135), mentre per il formato 120 avevo/ho ancora la confezione da 5 della ektar (ne ho ancora 2 da esporre) e le ho riposte li dentro. Pensavo che il frigo andasse bene per la conservazione #-o (purtroppo scatto poco a colore e di conseguenza devo accumularne un pò prima di svilupparle).

L'unico inconveniente riscontrato è quello che dopo l'asciugatura tendevano ad arrotolarsi (135), mentre il 120 ha assunto una forma un pò concava.

Riassumendo, qualora non si avrebbe la possibilità di svilupparle prontamente, sarebbe consigliabile conservarle a temperatura ambiente in un contenitore con della gel di silice, per diminuire l'eccesso di umidità che si potrebbe formare o è presente nell'ambiente, giusto?