Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo
Inviato: 24/05/2020, 19:53
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum che però seguo da molto tempo.
Premetto che sviluppo il bianco e nero in casa da più di dieci anni, anche se non in maniera continuativa, e non ho mai avuto problemi di sviluppo di questo tipo. Dopo circa un anno che non sviluppavo il bn ho ricomprato settimana scorsa i chimici, presi per le quantità e i prezzi più bassi e non in base a preferenze particolari, per poter sviluppare un paio di rulli che avevo scattato negli ultimi mesi. I rulli sono tutti 120 Ilford Delta 100 e i chimici i seguenti:
- Tetenal Paranol S (che uso per la prima volta con grande delusione)
- Acido acetico 60% Adox
- Tetenal Superfix Plus (che avevo già usato con soddisfazione in passato)
Fin dal primo sviluppo ho notato che i negativi erano pieni di piccolissimi puntini neri (non solidi e superficiali ma nell’emulsione) che in scansione si presentano quindi come dei pallini sovraesposti.
I primi due rulli li ho sviluppati praticando la rotazione della spirale all’interno della tank con l’apposito perno per 30 secondi ogni minuto. In passato avevo sempre sviluppato invece con ribaltamenti di 5-10 sec ogni minuto dopo il primo minuto di ribaltamento continuo. Avendo notato questi difetti ho pensato che potesse essere un problema di agitazione o di diluzione dello sviluppo, che avevo fatto usando acqua del rubinetto(di Roma, quindi piena di calcare), pertanto il terzo rullo l’ho scattato ad hoc come test e l’ho sviluppato con metodo di agitazione della tank che usavo felicemente in passato e diluendo lo sviluppo con l’acqua distillata. Il risultato è che i pallini sono diminuiti del 70% ma sono ancora visibili. Inoltre non sono omogenei su tutti i fotogrammi, infatti nell’ultimo rullo li ho trovati solo nei primi due fotogrammi su 12 (scatto in formato 6x6).
Inoltre da quando sviluppo non ho mai visto un rivelatore che producesse tanta schiuma quanto il Paranol S che sto usando, tant’è che dopo 15 minuti dall’utilizzo si presentava ancora così: In passato ho usato senza problemi i seguenti sviluppi: Ilford ID11, Kodak D76, Kodak HC110, Rodinal.
Vi aggiungo che dopo il fissaggio faccio un lavaggio di 10-12 min con acqua corrente del rubinetto che sta tra i 15 e i 18 gradi, quando lo sviluppo lo faccio a 20° quindi mi viene da escludere un problema di eccessiva differenza di temperatura del lavaggio. Al termine del lavaggio faccio un ultimo lavaggio veloce con acqua distillata. Avete idea di cosa possa essere? A me viene da pensare sia lo sviluppo, ma non capisco cosa altro potrei fare per risolvere il problema se non cambiarlo…
Grazie in anticipo
Premetto che sviluppo il bianco e nero in casa da più di dieci anni, anche se non in maniera continuativa, e non ho mai avuto problemi di sviluppo di questo tipo. Dopo circa un anno che non sviluppavo il bn ho ricomprato settimana scorsa i chimici, presi per le quantità e i prezzi più bassi e non in base a preferenze particolari, per poter sviluppare un paio di rulli che avevo scattato negli ultimi mesi. I rulli sono tutti 120 Ilford Delta 100 e i chimici i seguenti:
- Tetenal Paranol S (che uso per la prima volta con grande delusione)
- Acido acetico 60% Adox
- Tetenal Superfix Plus (che avevo già usato con soddisfazione in passato)
Fin dal primo sviluppo ho notato che i negativi erano pieni di piccolissimi puntini neri (non solidi e superficiali ma nell’emulsione) che in scansione si presentano quindi come dei pallini sovraesposti.
I primi due rulli li ho sviluppati praticando la rotazione della spirale all’interno della tank con l’apposito perno per 30 secondi ogni minuto. In passato avevo sempre sviluppato invece con ribaltamenti di 5-10 sec ogni minuto dopo il primo minuto di ribaltamento continuo. Avendo notato questi difetti ho pensato che potesse essere un problema di agitazione o di diluzione dello sviluppo, che avevo fatto usando acqua del rubinetto(di Roma, quindi piena di calcare), pertanto il terzo rullo l’ho scattato ad hoc come test e l’ho sviluppato con metodo di agitazione della tank che usavo felicemente in passato e diluendo lo sviluppo con l’acqua distillata. Il risultato è che i pallini sono diminuiti del 70% ma sono ancora visibili. Inoltre non sono omogenei su tutti i fotogrammi, infatti nell’ultimo rullo li ho trovati solo nei primi due fotogrammi su 12 (scatto in formato 6x6).
Inoltre da quando sviluppo non ho mai visto un rivelatore che producesse tanta schiuma quanto il Paranol S che sto usando, tant’è che dopo 15 minuti dall’utilizzo si presentava ancora così: In passato ho usato senza problemi i seguenti sviluppi: Ilford ID11, Kodak D76, Kodak HC110, Rodinal.
Vi aggiungo che dopo il fissaggio faccio un lavaggio di 10-12 min con acqua corrente del rubinetto che sta tra i 15 e i 18 gradi, quando lo sviluppo lo faccio a 20° quindi mi viene da escludere un problema di eccessiva differenza di temperatura del lavaggio. Al termine del lavaggio faccio un ultimo lavaggio veloce con acqua distillata. Avete idea di cosa possa essere? A me viene da pensare sia lo sviluppo, ma non capisco cosa altro potrei fare per risolvere il problema se non cambiarlo…
Grazie in anticipo