Pagina 1 di 4

Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 19:53
da danpit
Salve a tutti, mi sono appena iscritto al forum che però seguo da molto tempo.
Premetto che sviluppo il bianco e nero in casa da più di dieci anni, anche se non in maniera continuativa, e non ho mai avuto problemi di sviluppo di questo tipo. Dopo circa un anno che non sviluppavo il bn ho ricomprato settimana scorsa i chimici, presi per le quantità e i prezzi più bassi e non in base a preferenze particolari, per poter sviluppare un paio di rulli che avevo scattato negli ultimi mesi. I rulli sono tutti 120 Ilford Delta 100 e i chimici i seguenti:
- Tetenal Paranol S (che uso per la prima volta con grande delusione)
- Acido acetico 60% Adox
- Tetenal Superfix Plus (che avevo già usato con soddisfazione in passato)
Fin dal primo sviluppo ho notato che i negativi erano pieni di piccolissimi puntini neri (non solidi e superficiali ma nell’emulsione) che in scansione si presentano quindi come dei pallini sovraesposti.
I primi due rulli li ho sviluppati praticando la rotazione della spirale all’interno della tank con l’apposito perno per 30 secondi ogni minuto. In passato avevo sempre sviluppato invece con ribaltamenti di 5-10 sec ogni minuto dopo il primo minuto di ribaltamento continuo. Avendo notato questi difetti ho pensato che potesse essere un problema di agitazione o di diluzione dello sviluppo, che avevo fatto usando acqua del rubinetto(di Roma, quindi piena di calcare), pertanto il terzo rullo l’ho scattato ad hoc come test e l’ho sviluppato con metodo di agitazione della tank che usavo felicemente in passato e diluendo lo sviluppo con l’acqua distillata. Il risultato è che i pallini sono diminuiti del 70% ma sono ancora visibili. Inoltre non sono omogenei su tutti i fotogrammi, infatti nell’ultimo rullo li ho trovati solo nei primi due fotogrammi su 12 (scatto in formato 6x6).
Inoltre da quando sviluppo non ho mai visto un rivelatore che producesse tanta schiuma quanto il Paranol S che sto usando, tant’è che dopo 15 minuti dall’utilizzo si presentava ancora così:
schiuma1.jpg
schiuma2.jpg
In passato ho usato senza problemi i seguenti sviluppi: Ilford ID11, Kodak D76, Kodak HC110, Rodinal.
Vi aggiungo che dopo il fissaggio faccio un lavaggio di 10-12 min con acqua corrente del rubinetto che sta tra i 15 e i 18 gradi, quando lo sviluppo lo faccio a 20° quindi mi viene da escludere un problema di eccessiva differenza di temperatura del lavaggio. Al termine del lavaggio faccio un ultimo lavaggio veloce con acqua distillata.
fot1det.jpg
fot2det.jpg
Avete idea di cosa possa essere? A me viene da pensare sia lo sviluppo, ma non capisco cosa altro potrei fare per risolvere il problema se non cambiarlo…
Grazie in anticipo

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 22:24
da Lollipop
Per i pallini bianchi so che ci sono stati in passato alcuni problemi derivanti dalla carta di protezione, forse legati ad uno stoccaggio non idoneo. In particolare la cosa ha colpito le Ilford, mi risulta la FP4+ e le Kodak TMax 400. Con quest’ultima la cosa pare risolta (assieme ai numeri fantasma) con l’impiego di una nuova carta di protezione.
Circa Paranol S, l’ho usato proprio all’inizio (è uno dei tanti Rodinal) ma in condizioni normali non schiuma come invece fa il D76 (comunque poco). La domanda è: il bagno di imbibente lo fai nella tank?

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 22:34
da danpit
Grazie della risposta, dunque secondo te è un problema della pellicola... in effetti ho sviluppato solo 3 Delta 100 tutte prese nello stesso momento...
L'imbibente non lo uso: dopo aver lavato con acqua corrente appendo la pellicola con le pinze e faccio scorrere un bicchiere di acqua distillata su entrambi i lati della pellicola e in questo modo non ho mai problemi di calcare. Con l'imbibente o saponi invece ho sempre avuto tracce residue fastidiosissime, anche solo usando una microgoccia, allora ci ho rinunciato e sono andato di acqua distillata che è pure più economica.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 22:41
da -MarcoN-
Anche a me è capitato un fenomeno del tutto simile sia con una Pan F+ che con un paio di Tmax400, e in nessun caso il bagno di sviluppo sembra avere avuto una responsabilità. Credo proprio sia il problema ormai ben noto della carta di protezione che per qualche motivo danneggia l'emulsione, probabilmente accentuando il fenomeno se ci sono stati sbalzi di temperatura durante lo stoccaggio o la conservazione. Questo potrebbe in parte spiegare la comparsa non omogenea della maledetta puntinatura sulla lunghezza della pellicola.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 22:45
da Lollipop
Se i puntini li trovi anche nelle parti non esposte (tra un fotogramma e l'altro), magari osservando con il lentino o facendo una scansione senza portare a nero la base della pellicola, allora la diagnosi è quella.
Per lo sviluppo non so dirti: a me con il paranol, che mi ricordi, non è mai successa tutta quella schiuma (e facevo l'imbibente in tank, fino a quando non me la ritrovai impressa sulla pellicola...).
Comunque è un tipo di sviluppo, il Rodinal e simili, che ho smesso di usare da tempo e che proprio non amo ma ad ogni modo se abbondi con la quantità di soluzione nella tank, sempre buona cosa, la schiuma non ti crea nessun problema.

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 24/05/2020, 23:24
da Pierpaolo B
Diluire il rivelatore con acqua demineralizzata non è una buona idea.
Hai per caso conservato i rulli in frigo?

Ps: cosa c'è in via emila santo stefano?

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 0:05
da bafman
Leggo e seguo incuriosito, non riesco a immaginarmi la genesi del problema in funzione di una carta di protezione (nè di bollicine nello sviluppo che dovrebbero verosimilmente schermare e non amplificare)
impressionando ha scritto:
24/05/2020, 23:24
Ps: cosa c'è in via emila santo stefano?
Il nostro amico ti risponderà che c’è una libreria che immagino tu conosca, io ti direi che 100m più sù c’è una tabaccheria che mi procura il Brebbia Latakia flake ;;)

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 2:43
da danpit
Lollipop ha scritto:
24/05/2020, 22:45
Se i puntini li trovi anche nelle parti non esposte (tra un fotogramma e l'altro), magari osservando con il lentino o facendo una scansione senza portare a nero la base della pellicola, allora la diagnosi è quella.
Ho provato a fare una scansione ma purtroppo sulla parte non esposta non riesco a capire se ci siano o meno quei puntini... voi che dite?
det_negativo_bolle.jpg
Comunque sia ho sviluppato un rullo 35mm Trix400 e non mi sembra di vedere più nulla di strano, sarà stata la carta. Mi fa strano solo che ben tre rulli soffrissero di quel difetto.
impressionando ha scritto:
24/05/2020, 23:24
Diluire il rivelatore con acqua demineralizzata non è una buona idea.
Come mai non è bene diluire lo sviluppo con l'acqua distillata? Ho sempre usato quella del rubinetto, ma dopo aver riscontrato quel problema dato che l'acqua di Roma è molto dura ho pensato di diluirla con la demineralizzata per vedere se cambiava qualcosa. Ho diluito anche le soluzioni per il C41 con l'acqua demineralizzata pensando fosse meglio. E' meglio usare quella del rubinetto seppur piena di calcare?
impressionando ha scritto:
24/05/2020, 23:24
Hai per caso conservato i rulli in frigo?
No quelli no ma ho iniziato da poco. Cattiva idea?
impressionando ha scritto:
24/05/2020, 23:24
Ps: cosa c'è in via emila santo stefano?
Una bellissima libreria che attrae a sé anche i romani!

Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 7:53
da ammazzafotoni
Ciao

Se ľacqua del rubinetto ti dice male, prova piuttosto quella minerale in bottiglia.

Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk


Re: Strana puntinatura su negativo bn dopo sviluppo

Inviato: 25/05/2020, 9:16
da -MarcoN-
Non è una buona idea usare l'acqua demineralizzata per il bagno di sviluppo perchè può contenere residui chimici dal processo di demineralizzazione, che possono interferire con lo sviluppo dell'immagine latente.